Hai cercato: Sezione = Critica; Lingua = italiano

Risultati 5.301–5.350 di 6.733 totali | Nuova ricerca

Paesaggi della Resistenza nei romanzi di Calvino, Fenoglio e Meneghello
A cura di: Meazza, Carlo; Laforgia, Enzo Rosario
Varese, Pubblinova Edizione Negri, 2018
[Critica / libro]
[img]
Il romanzo in Italia. IV. Il secondo novecento, IV
A cura di: Alfano, Giancarlo; de Cristofaro, Francesco
Roma, Carocci, 2018 (Il romanzo in Italia, Frecce)
[Critica / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Allocca, Nunzio
Le due culture e il «caso» Galilei
In: «Filosofia italiana», XIII, 2, 2018, pp. 35-58
[Critica / articolo su periodico culturale]
Andreini, Alba
Fotogrammi dell'amicizia di Lalla Romano con Italo Calvino. Dai carteggi della casa editrice Einaudi
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XXXIII, 2, 2018, pp. 327-340
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Di Martino, Virginia
«La storia della nostra vita». Autobiografia di uno spettatore di Italo Calvino
In: «Critica Letteraria», XLVI, 1, 178, 2018, pp. 85-102
[Critica / articolo su periodico culturale]
Guadrini, Massimo
Celato erotismo, misoginia esibita. Italo Calvino e il sesso
In: «Per leggere», 34, 2018, pp. 113-136
[Critica / articolo su periodico culturale]
Petronella, Annabella
L'angoscia della nudità e le maschere della funzione autoriale in un racconto di Calvino
In: «Sinestesie», 16, 2018, pp. 253-265
[Critica / articolo su periodico culturale]
Savoretti, Moreno
Tra parola e fantasia. Le strategie difensive di Pin nel «Sentiero dei nidi di ragno»
In: «Sinestesie», 16, 2018, pp. 301-315
[Critica / articolo su periodico culturale]
Valentini, Francesca
Italo Calvino: Lezioni cubane
In: «Ermeneutica letteraria», 14, 2018, pp. 97-127
[Critica / articolo su periodico culturale]
Paino, Marina
Dinamiche familiari e autobiografiche nel Barone di Calvino
In: «Studi novecenteschi», 45, 2018, pp. 101-120
[Critica / articolo su periodico culturale]
Alberti, Giorgio
Translating Calvino, Calvino Translated, Calvino Translator
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», I, 2018, pp. 219-228
[Critica / articolo su periodico culturale]
«Un'arte che non langue non trema e non s'offusca». Studi per Simona Costa
A cura di: Dondero, Marco; Geddes da Filicaia, Costanza; Melosi, Laura; Venturini, Monica
Firenze, Franco Cesati, 2018
[Critica / libro]
Magherini, Simone
Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, II
Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2018 (Biblioteca Palazzeschi, 17)
[Critica / libro]
La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016)
A cura di: Battistini, Lorenzo; Caputo, Vincenzo; De Blasi, Margherita; Liberti, Giuseppe Andrea; Palomba, P.; Panarella, V.; Stabile, A.
Roma, Adi editore, 2018
[Critica / libro]
Dizionario biblico della letteratura italiana
A cura di: Ballarini, Marco; Frare, Pierantonio; Frasso, Giuseppe; Langella, Giuseppe
Milano, IPL, 2018
[Critica / libro]
Appignanesi, Laura
Il Re si nasconde tra le pagine di Calvino e dentro i disegni di Escher
In: «H-ermes. Journal of Communication», 10 (2018), 2018, pp. 63-92
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filice, Natale
Italo Calvino come fonte di Ascanio Celestini: Alcuni percorsi della fiaba tra oralità e scrittura
In: «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», vol. 52, 3, 2018, p. 788–807
[Critica / articolo su periodico culturale]
Zukowski-Krebs, Julius
Italo Calvino. Ein politischer Autor?
München [Monaco], GRIN, 2018 (Studienarbeit)
[Critica / libro]
[img]
La Porta, Filippo
Disorganici. Maestri involontari del Novecento
Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2018 (Civitas, 22)
[Critica / libro]
Manotta, Marco
Un polittico narrativo di Seminara, tra favola e mito
In: «Critica Letteraria», XLVI, 3, 180, 2018, pp. 539-558
[Critica / articolo su periodico culturale]
Fo, Alessandro
L'Einaudi, Ripellino e i suoi «mulini di idee»
Fa parte di: Ripellino, Angelo Maria, Lettere e schede editoriali (1954-1977), Torino, Einaudi, 2018, IX-XXV
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Calvino smemorato. L'ostensione dell'oblio come strategia memorialistica
Fa parte di: Crítica y Literatura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2018, pp. 9-26
[Critica / atto di convegno]
Laguna, Rogelio
Una historia de amor llamada «El barón rampante»
Fa parte di: Crítica y Literatura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2018, pp. 37-48
[Critica / atto di convegno]
Mattioda, Enrico
Italo Calvino e il romanzo
Fa parte di: Il romanzo in Italia. IV. Il secondo novecento, IV, Roma, Carocci, 2018, pp. 115-130
[Critica / parte di libro]
Tedeschi, Stefano
La narrativa ispanoamericana in Italia: per una breve storia di un dialogo interculturale
Fa parte di: Il romanzo in Italia. IV. Il secondo novecento, IV, Roma, Carocci, 2018, pp. 327-340
[Critica / parte di libro]
Paino, Marina
Calvino e il bildungsroman sui rami di Ombrosa
Fa parte di: «Un'arte che non langue non trema e non s'offusca». Studi per Simona Costa, Firenze, Franco Cesati, 2018
[Critica / parte di libro]
Dini, Andrea
«Hemingway è stato uno dei miei primi modelli». Calvino e i «moduli stilistici» dell’esordio
Fa parte di: Magherini, Simone, Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, II, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2018, pp. 861-883
[Critica / parte di libro]
Armentano, Emira
La forza invisibile delle città calviniane. Lettura come ‘provocazione’ alla scrittura: il progetto ‘Itinerari inesplorati tra Le città invisibili di Calvino’
Fa parte di: La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), Roma, Adi editore, 2018, pp. 1-12
[Critica / parte di libro]
Mirone, Luisa
Tra narrazione e argomentazione: la rappresentazione della condizione esistenziale della generazione del terzo millennio in un confronto con Morante, Sciascia, Calvino
Fa parte di: La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), Roma, Adi editore, 2018, pp. 1-7
[Critica / parte di libro]
Savio, Davide
Calvino Italo
Fa parte di: Dizionario biblico della letteratura italiana, Milano, IPL, 2018, pp. 197-202
[Critica / parte di libro]
Ugniewska, Joanna
Prefazione
Fa parte di: Cent, Luiza Alicja, Una sola moltitudine : perseguendo l'ideale di esattezza e molteplicità. Evoluzione del progetto poetologico di Italo Calvino negli anni 1955-85, Warszawa [Varsavia], Wydawnictwo Naukowe Semper, 2018, pp. 9-10
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Belpoliti, Marco
Calvino, vorrei che tu Celati e io...
In: «la Repubblica», 7 gennaio 2018, p. 65
[Critica / articolo su quotidiano]
Nucci, Matteo
Le lezioni americane. 30 anni di magia
In: «Il Venerdì di Repubblica», 2 febbraio 2018, pp. 100-101
[Critica / articolo su periodico culturale]
Carli, Alberto
L'occhio e la voce. Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino fra letteratura e antropologia
Pisa, ETS, marzo 2018 (MOD La modernità letteraria, 63)
[Critica / libro]
[img]
De Paola, Tullio; Gaudio, Alessandro
Levi, Calvino e la fine eternamente differita dell'età dell'amianto
In: «Il Ponte», LXXIV, 2, marzo 2018 - aprile 2018, pp. 57-63
[Critica / articolo su periodico culturale]
Archives Alinari. Hommage à Italo Calvino
A cura di: Gambaro, Fabio
Paris [Parigi], Istituto Italiano di Cultura Paris, marzo 2018
[Critica / libro]
[img]
Gambaro, Fabio
[Introduzione]
Fa parte di: Archives Alinari. Hommage à Italo Calvino, Paris [Parigi], Istituto Italiano di Cultura Paris, marzo 2018, pp. 8-9
[Critica / parte di libro]
De Polo, Claudio
[Introduzione]
Fa parte di: Archives Alinari. Hommage à Italo Calvino, Paris [Parigi], Istituto Italiano di Cultura Paris, marzo 2018, p. 11
[Critica / parte di libro]
Alinari: un passé conjugué au présent / Alinari: il passato dialoga con il presente
Fa parte di: Archives Alinari. Hommage à Italo Calvino, Paris [Parigi], Istituto Italiano di Cultura Paris, marzo 2018, p. 13
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
Le monde se lit à l’envers / Il mondo si legge all’incontrario
Fa parte di: Archives Alinari. Hommage à Italo Calvino, Paris [Parigi], Istituto Italiano di Cultura Paris, marzo 2018, pp. 14-15
[Critica / parte di libro]
Berthoud, Christophe
La syntaxe du monde / La sintassi del mondo
Fa parte di: Archives Alinari. Hommage à Italo Calvino, Paris [Parigi], Istituto Italiano di Cultura Paris, marzo 2018, pp. 16-17
[Critica / parte di libro]
Di Stefano, Paolo
I «Nidi di ragno» erano un bebè. Così Calvino festeggiò il «parto»
In: «Corriere della Sera», 143, 60, 11 marzo 2018, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Micheletti, Giacomo
Tre diapositive per Italo Calvino e Franco Lucentini
In: «Rivista di studi italiani», XXXVI, 1, aprile 2018, pp. 236-283
[Critica / articolo su periodico culturale]
Grossi, Lina
Il sapore delle storie. Ovvero il cibo raccontato come movente simbolico
In: «Insegnare - Rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti», 20 aprile 2018
[Critica / articolo su periodico culturale]
Teatro. Le cosmicomiche/ La boutique del mistero
In: «Corriere della Sera», 25 aprile 2018, pp. 39-40
[Critica / articolo su quotidiano]
Colombo, Severino
La favola di Cosimo rende Pistoia più verde
In: «Corriere della Sera», 29 aprile 2018, p. 47
[Critica / articolo su quotidiano]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa