Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 5.151–5.200 di 6.733 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Il salotto come palcoscenico: sei appuntamenti di teatro in casa
In: «Corriere della Sera», 13 marzo 2016, p. 15
In: «Corriere della Sera», 13 marzo 2016, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barenghi, Mario
Risposta ai trentenni. Calvino un bilancio generazionale
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 11 aprile 2016
Risposta ai trentenni. Calvino un bilancio generazionale
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 11 aprile 2016
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Colonnelli, Lauretta
Visioni che diventano progetti. I bambini si prendono le città
In: «Corriere della Sera», 28 aprile 2016, p. 41
Visioni che diventano progetti. I bambini si prendono le città
In: «Corriere della Sera», 28 aprile 2016, p. 41
[Critica / articolo su quotidiano]
Montella, Luigi
Italo Calvino. Tra innovazione e tradizione
Avellino, Sinestesie, maggio 2016 (Biblioteca di Sinestesie, 41)
Italo Calvino. Tra innovazione e tradizione
Avellino, Sinestesie, maggio 2016 (Biblioteca di Sinestesie, 41)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Bonfanti, Roberta; Cervini, Giovanna
Le acrobazie dell'intelligenza e dell'immaginazione. Dagli scritti di Italo Calvino, il contributo della letteratura alla formazione degli adulti per lo sviluppo delle competenze trasversali
Arcipelago Edizioni, maggio 2016
Le acrobazie dell'intelligenza e dell'immaginazione. Dagli scritti di Italo Calvino, il contributo della letteratura alla formazione degli adulti per lo sviluppo delle competenze trasversali
Arcipelago Edizioni, maggio 2016
[Critica / libro]
Lepri, Chiara
Le immagini raccontano. L’iconografia nella formazione dell’immaginario infantile
Pisa, ETS, maggio 2016 (Scienze dell'educazione, 178)
Le immagini raccontano. L’iconografia nella formazione dell’immaginario infantile
Pisa, ETS, maggio 2016 (Scienze dell'educazione, 178)
[Critica / libro]
Barenghi, Mario
Postfazione [Il visconte dimezzato]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il visconte dimezzato, Milano, Mondadori, maggio 2016, pp. 87-92
Postfazione [Il visconte dimezzato]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il visconte dimezzato, Milano, Mondadori, maggio 2016, pp. 87-92
[Critica / parte di libro]
Milano, Paolo
Postfazione [Il cavaliere inesistente]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il cavaliere inesistente, Milano, Mondadori, maggio 2016, pp. 121-124
Postfazione [Il cavaliere inesistente]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il cavaliere inesistente, Milano, Mondadori, maggio 2016, pp. 121-124
[Critica / parte di libro]
Piovene, Guido
Postfazione [La giornata d'uno scrutatore]
Fa parte di: Calvino, Italo, La giornata d'uno scrutatore, Milano, Mondadori, maggio 2016, pp. 79-83
Postfazione [La giornata d'uno scrutatore]
Fa parte di: Calvino, Italo, La giornata d'uno scrutatore, Milano, Mondadori, maggio 2016, pp. 79-83
[Critica / parte di libro]
Rago, Michele
Postfazione [Gli amori difficili]
Fa parte di: Calvino, Italo, Gli amori difficili, Milano, Mondadori, maggio 2016, pp. 231-233
Postfazione [Gli amori difficili]
Fa parte di: Calvino, Italo, Gli amori difficili, Milano, Mondadori, maggio 2016, pp. 231-233
[Critica / parte di libro]
Heaney, Seamus
Postfazione [Palomar]
Fa parte di: Calvino, Italo, Palomar, Milano, Mondadori, maggio 2016, pp. 113-117
Postfazione [Palomar]
Fa parte di: Calvino, Italo, Palomar, Milano, Mondadori, maggio 2016, pp. 113-117
[Critica / parte di libro]
Manganelli, Giorgio
Postfazione [Lezioni americane]
Fa parte di: Calvino, Italo, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Mondadori, maggio 2016, pp. 145-148
Postfazione [Lezioni americane]
Fa parte di: Calvino, Italo, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Mondadori, maggio 2016, pp. 145-148
[Critica / parte di libro]
Baranelli, Luca
Italo Calvino
Fa parte di: Compagni e maestri, Macerata, Quodlibet, maggio 2016, pp. 61-70
Italo Calvino
Fa parte di: Compagni e maestri, Macerata, Quodlibet, maggio 2016, pp. 61-70
[Critica / parte di libro]
Lepri, Chiara
Sguardi creativi. Calvino e la Visibilità
Fa parte di: Le immagini raccontano. L’iconografia nella formazione dell’immaginario infantile, Pisa, ETS, maggio 2016, pp. 102-104
Sguardi creativi. Calvino e la Visibilità
Fa parte di: Le immagini raccontano. L’iconografia nella formazione dell’immaginario infantile, Pisa, ETS, maggio 2016, pp. 102-104
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Morandi, Daniela
L'arte e i destini sulla ruota della fortuna
In: «Corriere della Sera», 14 maggio 2016, p. 10
L'arte e i destini sulla ruota della fortuna
In: «Corriere della Sera», 14 maggio 2016, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Pioniere della letteratura fedele al mondo reale. La collana. Da oggi in edicola i libri dell'autore di Racalmuto. L'occasione per scoprire uno scrittore visionario e, per questo motivo, straordinariamente attuale. Come capì il «collega» (e amico) Italo Calvino. «Anti-Gadda» e «politico», Sciascia racconta tutto nel segno dell'impegno e della contemporaneità
In: «Corriere della Sera», 1 luglio 2016, p. 44
Pioniere della letteratura fedele al mondo reale. La collana. Da oggi in edicola i libri dell'autore di Racalmuto. L'occasione per scoprire uno scrittore visionario e, per questo motivo, straordinariamente attuale. Come capì il «collega» (e amico) Italo Calvino. «Anti-Gadda» e «politico», Sciascia racconta tutto nel segno dell'impegno e della contemporaneità
In: «Corriere della Sera», 1 luglio 2016, p. 44
[Critica / articolo su quotidiano]
Odifreddi, Piergiorgio
I segreti matematici di Calvino e Bach
In: «la Repubblica», 23 luglio 2016, p. 42
I segreti matematici di Calvino e Bach
In: «la Repubblica», 23 luglio 2016, p. 42
[Critica / articolo su quotidiano]
Manganelli, Giorgio
Postfazione [Il castello dei destini incrociati]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il castello dei destini incrociati, Milano, Mondadori, agosto 2016, pp. 123-126
Postfazione [Il castello dei destini incrociati]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il castello dei destini incrociati, Milano, Mondadori, agosto 2016, pp. 123-126
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico generalista]
[Critica / articolo su quotidiano]
Sideri, Massimo
La profezia di Calvino che sul caso Apple non può funzionare
In: «Corriere della Sera», 2 settembre 2016, p. 28
La profezia di Calvino che sul caso Apple non può funzionare
In: «Corriere della Sera», 2 settembre 2016, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Le «città invisibili» di Calvino
In: «Corriere della Sera», 21 settembre 2016, p. 13
In: «Corriere della Sera», 21 settembre 2016, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Le città invisibili di Italo Calvino un viaggio fra immaginario e realtà
In: «Corriere della Sera», 24 settembre 2016, p. 12
In: «Corriere della Sera», 24 settembre 2016, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Caretti, Lanfranco
Postfazione [La speculazione edilizia]
Fa parte di: Calvino, Italo, La speculazione edilizia, Milano, Mondadori, ottobre 2016, pp. 119-123
Postfazione [La speculazione edilizia]
Fa parte di: Calvino, Italo, La speculazione edilizia, Milano, Mondadori, ottobre 2016, pp. 119-123
[Critica / parte di libro]
Citati, Pietro
Postfazione [Prima che tu dica «Pronto»]
Fa parte di: Calvino, Italo, Prima che tu dica «Pronto», Milano, Mondadori, ottobre 2016, pp. 265-269
Postfazione [Prima che tu dica «Pronto»]
Fa parte di: Calvino, Italo, Prima che tu dica «Pronto», Milano, Mondadori, ottobre 2016, pp. 265-269
[Critica / parte di libro]
Teatro. Il cavaliere inesistente
In: «Corriere della Sera», 5 ottobre 2016, pp. 36-37
In: «Corriere della Sera», 5 ottobre 2016, pp. 36-37
[Critica / articolo su quotidiano]
Le ombre calano su Calvino
In: «Corriere della Sera», 7 ottobre 2016, p. 15
In: «Corriere della Sera», 7 ottobre 2016, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Le parole e la musica. Flautissimo festival. Aprono Girotto e Popolizio con l'omaggio a Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 ottobre 2016, p. 12
In: «Corriere della Sera», 8 ottobre 2016, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Se una notte d'inverno un narratore. Viaggio a fumetti nelle opere di Italo Calvino
A cura di: Pucciarelli, Gianluigi
Padova, Becco giallo, novembre 2016
A cura di: Pucciarelli, Gianluigi
Padova, Becco giallo, novembre 2016
[Critica / libro]
Eulisse, Francesca
L'infinito in Italo Calvino. La vertigine dell'innumerevole
Milano, Sedizioni, novembre 2016 (Lectio)
L'infinito in Italo Calvino. La vertigine dell'innumerevole
Milano, Sedizioni, novembre 2016 (Lectio)
[Critica / libro]
Binello, Roberta
Italo Calvino e la città: uno sguardo ecocritico su «Marcovaldo», «Le città invisibili» e «La poubelle agrée»
Saarbrucken, Edizioni Accademiche Italiane, 24 novembre 2016
Italo Calvino e la città: uno sguardo ecocritico su «Marcovaldo», «Le città invisibili» e «La poubelle agrée»
Saarbrucken, Edizioni Accademiche Italiane, 24 novembre 2016
[Critica / libro]
Brescia, Giuseppe
Italo Calvino e Andria. Variazioni del senso del celeste
Andria, Matarrese, dicembre 2016 (Libera università degli studi G. B. Vico di Andria. Sezione di filosofia, 51)
Italo Calvino e Andria. Variazioni del senso del celeste
Andria, Matarrese, dicembre 2016 (Libera università degli studi G. B. Vico di Andria. Sezione di filosofia, 51)
[Critica / libro]
Proserpi, Natalia
Scrittura e menzogna nella letteratura italiana del secondo Novecento. Manganelli, Calvino e Tabucchi
In: «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», VIII, dicembre 2016, pp. 345-373
Scrittura e menzogna nella letteratura italiana del secondo Novecento. Manganelli, Calvino e Tabucchi
In: «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», VIII, dicembre 2016, pp. 345-373
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino sospeso
A cura di: Rovatti, Pier Aldo
Milano, il Saggiatore, 20 dicembre 2016 (numero speciale di «Aut aut», 372)
A cura di: Rovatti, Pier Aldo
Milano, il Saggiatore, 20 dicembre 2016 (numero speciale di «Aut aut», 372)
[Critica / libro]
Ferretti, Gian Carlo
L'editore Cesare Pavese
Torino, Einaudi, 2017 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 667)
L'editore Cesare Pavese
Torino, Einaudi, 2017 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 667)
[Critica / libro]
Secci, Maria Cristina
Eva Mameli Calvino. Gli anni cubani (1920-1925)
Milano, Franco Angeli, 2017 (Metodi e prospettive, 18)
Eva Mameli Calvino. Gli anni cubani (1920-1925)
Milano, Franco Angeli, 2017 (Metodi e prospettive, 18)
[Critica / libro]
Biferali, Giorgio
Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna
Roma, La Nuova Frontiera Junior, 2017 (Scrittori del '900)
Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna
Roma, La Nuova Frontiera Junior, 2017 (Scrittori del '900)
[Critica / libro]
Lanzetti, Dario
L'atlante dell'immaginario. Un viaggio attraverso «Le città invisibili» di Italo Calvino
Milano, Mimesis, 2017 (Mimesis. Morfologie, 48)
L'atlante dell'immaginario. Un viaggio attraverso «Le città invisibili» di Italo Calvino
Milano, Mimesis, 2017 (Mimesis. Morfologie, 48)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Spectralités dans le roman contemporain. Italie, Espagne, Portugal
A cura di: Aubry-Morici, Marine; Cucchi, Silvia
Paris, Université Sorbonne Nouvelle, 2017 (Études italiennes)
A cura di: Aubry-Morici, Marine; Cucchi, Silvia
Paris, Université Sorbonne Nouvelle, 2017 (Études italiennes)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati. Atti del Convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015)
A cura di: Bianco, Francesco; Špička, Jiří
Firenze, Franco Cesati, 2017 (Quaderni della Rassegna, 136)
A cura di: Bianco, Francesco; Špička, Jiří
Firenze, Franco Cesati, 2017 (Quaderni della Rassegna, 136)
[Critica / libro]
Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, IV
A cura di: Ferroni, Giulio
Milano, Mondadori, 2017
A cura di: Ferroni, Giulio
Milano, Mondadori, 2017
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.733)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (22)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (32)
- 1966 (24)
- 1967 (35)
- 1968 (48)
- 1969 (17)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (51)
- 1974 (30)
- 1975 (29)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (45)
- 1982 (33)
- 1983 (64)
- 1984 (98)
- 1985 (143)
- 1986 (102)
- 1987 (108)
- 1988 (172)
- 1989 (112)
- 1990 (128)
- 1991 (130)
- 1992 (114)
- 1993 (112)
- 1994 (123)
- 1995 (153)
- 1996 (114)
- 1997 (107)
- 1998 (141)
- 1999 (110)
- 2000 (159)
- 2001 (165)
- 2002 (154)
- 2003 (110)
- 2004 (116)
- 2005 (177)
- 2006 (88)
- 2007 (93)
- 2008 (182)
- 2009 (96)
- 2010 (102)
- 2011 (117)
- 2012 (190)
- 2013 (150)
- 2014 (74)
- 2015 (127)
- 2016 (112)
- 2017 (103)
- 2018 (98)
- 2019 (114)
- 2020 (108)
- 2021 (109)
- 2022 (89)
- 2023 (619)
- 2024 (266)
- 2025 (28)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (40)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (25)
- italiano (6.733)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (24)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (1.997)
- articolo su periodico culturale (1.477)
- articolo su quotidiano (1.455)
- libro (1.371)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (119)
- tesi (3)
- + Mostra più - Mostra meno