Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 5.101–5.150 di 6.733 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Chirico, Irene
Figure infinite e infinite storie. I tarocchi tra immagine e racconto in Calvino
In: «Critica Letteraria», XLIV, 4, 173, 2016, pp. 787-807
Figure infinite e infinite storie. I tarocchi tra immagine e racconto in Calvino
In: «Critica Letteraria», XLIV, 4, 173, 2016, pp. 787-807
[Critica / articolo su periodico culturale]
De Angelis, Enrico
L'enumerazione caotica nella narrativa moderna. Quattro esempi
In: «Lingua e Stile», 1, 2016, pp. 75-104
L'enumerazione caotica nella narrativa moderna. Quattro esempi
In: «Lingua e Stile», 1, 2016, pp. 75-104
[Critica / articolo su periodico culturale]
Marcheschi, Elisabetta
Il «cannibalismo» come metafora. Percorsi dell'intertestualità in «Sapore Sapere (Sotto il sole giaguaro)»
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 3, 2016, pp. 178-196
Il «cannibalismo» come metafora. Percorsi dell'intertestualità in «Sapore Sapere (Sotto il sole giaguaro)»
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 3, 2016, pp. 178-196
[Critica / articolo su periodico culturale]
Palombi, Melinda
«Dollari e vecchie mondane», un testo chiave. Occhio, molteplicità, ciclicità (l’abbecedario calviniano/2)
In: «Italies», 19, 2015, 2016, pp. 273-281
«Dollari e vecchie mondane», un testo chiave. Occhio, molteplicità, ciclicità (l’abbecedario calviniano/2)
In: «Italies», 19, 2015, 2016, pp. 273-281
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pomilio, Tommaso
Ancora una Vera Storia. Calvino per Berio
In: «Studi (e testi) italiani», 36, 2016, pp. 333-351
Ancora una Vera Storia. Calvino per Berio
In: «Studi (e testi) italiani», 36, 2016, pp. 333-351
[Critica / articolo su periodico culturale]
Salamone, Lucia Daniela
Tra paesaggi morali e città invisibili: Calvino interprete di Turner
In: «Studi novecenteschi», XLIII, 91, 2016, pp. 139-148
Tra paesaggi morali e città invisibili: Calvino interprete di Turner
In: «Studi novecenteschi», XLIII, 91, 2016, pp. 139-148
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gamification urbana. Letture e riscritture ludiche degli spazi cittadini
A cura di: Thibault, Mattia
Ariccia, Aracne, 2016 (I saggi di Lexia, 20)
A cura di: Thibault, Mattia
Ariccia, Aracne, 2016 (I saggi di Lexia, 20)
[Critica / libro]
Di Nicola, Laura
Classici italiani nel mondo. Quale canone per il nuovo millennio?
In: «Narrativa», 38, 2016, pp. 19-30
Classici italiani nel mondo. Quale canone per il nuovo millennio?
In: «Narrativa», 38, 2016, pp. 19-30
[Critica / articolo su periodico culturale]
Petronella, Annabella
Italo Calvino, Eremita a Parigi
In: «Otto/Novecento. Rivista quadrimestrale di critica letteraria», XL, 3, 2016, pp. 193-204
Italo Calvino, Eremita a Parigi
In: «Otto/Novecento. Rivista quadrimestrale di critica letteraria», XL, 3, 2016, pp. 193-204
[Critica / articolo su periodico culturale]
Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura
A cura di: Ferroni, Giulio
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016
A cura di: Ferroni, Giulio
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016
[Critica / libro]
Letteratura della letteratura. Atti del XV Convegno internazionale della MOD, 12-15 giugno 2013
A cura di: Morace, Aldo Maria; Giannanti, Alessio
2016 (La modernità letteraria, 56)
A cura di: Morace, Aldo Maria; Giannanti, Alessio
2016 (La modernità letteraria, 56)
[Critica / libro]
I cantieri dell'Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014)
A cura di: Baldassarri, Guido; Di Iasio, Valeria; Ferroni, Giulio; Pietrobon Ester
Roma, Adi editore, 2016
A cura di: Baldassarri, Guido; Di Iasio, Valeria; Ferroni, Giulio; Pietrobon Ester
Roma, Adi editore, 2016
[Critica / libro]
Celotto, Vittorio
Restare dentro l’inferno. Pasolini, Calvino e la letteratura popolare
In: «Paragone. Letteratura», LXVII, 2, 2016, pp. 149-167
Restare dentro l’inferno. Pasolini, Calvino e la letteratura popolare
In: «Paragone. Letteratura», LXVII, 2, 2016, pp. 149-167
[Critica / articolo su periodico culturale]
Desogus, Maria Grazia
La città postmoderna nella narrativa italiana. Viaggio nelle città di Italo Calvino, Andrea De Carlo, Pier Vittorio Tondelli, Alessandro Baricco e Luigi Malerba
2016
La città postmoderna nella narrativa italiana. Viaggio nelle città di Italo Calvino, Andrea De Carlo, Pier Vittorio Tondelli, Alessandro Baricco e Luigi Malerba
2016
[Critica / libro]
Redaelli, Stefano
Nel varco tra le due culture. Letteratura e scienza in Italia
Roma, Bulzoni, 2016 (Biblioteca di cultura, 747)
Nel varco tra le due culture. Letteratura e scienza in Italia
Roma, Bulzoni, 2016 (Biblioteca di cultura, 747)
[Critica / libro]
Redaelli, Stefano
Sopra-vivere nell'inferno: un'eredità calviniana
In: «Italica Wratislaviensia», 7, 2016, pp. 163-176
Sopra-vivere nell'inferno: un'eredità calviniana
In: «Italica Wratislaviensia», 7, 2016, pp. 163-176
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pepe, Tommaso
Una complessa chiarezza. Gli ipertesti di Primo Levi
In: «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», 6, 2016, pp. 23-43
Una complessa chiarezza. Gli ipertesti di Primo Levi
In: «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», 6, 2016, pp. 23-43
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino e le sue radici. Mostra organizzata dalla Biblioteca Civica di Sanremo
A cura di: Marchi, Loretta; Forneris, Paola; Veronesi, Michela
Biella, Eventi & progetti Editore, 2016
A cura di: Marchi, Loretta; Forneris, Paola; Veronesi, Michela
Biella, Eventi & progetti Editore, 2016
[Critica / libro]
Le ragioni del disegno: pensiero, forma e modello nella gestione della complessità
A cura di: Bertocci, Stefano; Bini, Marco
Roma, Gangemi, 2016 (Collezione UID per il disegno)
A cura di: Bertocci, Stefano; Bini, Marco
Roma, Gangemi, 2016 (Collezione UID per il disegno)
[Critica / libro]
Scarpa, Domenico
Postfazione [Marcovaldo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Milano, Mondadori, 2016, pp. 129-141
Postfazione [Marcovaldo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Milano, Mondadori, 2016, pp. 129-141
[Critica / parte di libro]
Pasolini, Pier Paolo
Postfazione [Le città invisibili]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2016, pp. 161-166
Postfazione [Le città invisibili]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2016, pp. 161-166
[Critica / parte di libro]
Raboni, Giovanni
Postfazione [Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Calvino, Italo, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori, 2016, pp. 261-264
Postfazione [Se una notte d'inverno un viaggiatore]
Fa parte di: Calvino, Italo, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori, 2016, pp. 261-264
[Critica / parte di libro]
Pavese, Cesare
Postfazione [Il sentiero dei nidi di ragno]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 2016, pp. 149-152
Postfazione [Il sentiero dei nidi di ragno]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 2016, pp. 149-152
[Critica / parte di libro]
Montale, Eugenio
Postfazione [Le Cosmicomiche]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le Cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2016, pp. 143-145
Postfazione [Le Cosmicomiche]
Fa parte di: Calvino, Italo, Le Cosmicomiche, Milano, Mondadori, 2016, pp. 143-145
[Critica / parte di libro]
Koesters Gensini, Sabine E.
La polifonia linguistica di Italo Calvino in traduzione. Il caso de Il barone rampante in tedesco
Fa parte di: Lingue europee a confronto. La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016, pp. 173-206
La polifonia linguistica di Italo Calvino in traduzione. Il caso de Il barone rampante in tedesco
Fa parte di: Lingue europee a confronto. La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016, pp. 173-206
[Critica / parte di libro]
Baranelli, Luca
L'età del ferro di Italo Calvino
Fa parte di: La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, Firenze, Franco Cesati, 2016, pp. 80-84
L'età del ferro di Italo Calvino
Fa parte di: La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, Firenze, Franco Cesati, 2016, pp. 80-84
[Critica / parte di libro]
Scognamiglio, Renata
Sulle tracce di «un altro teatro»: Un re in ascolto di Luciano Berio. Introduzione critica e documentaria
Fa parte di: Le théâtre musical de Luciano Berio. Actes de six journées d'études qui ont eu lieu à Paris et à Venise entre 2010 et 2013, II, Parigi, L'Harmattan, 2016, pp. 52-48
Sulle tracce di «un altro teatro»: Un re in ascolto di Luciano Berio. Introduzione critica e documentaria
Fa parte di: Le théâtre musical de Luciano Berio. Actes de six journées d'études qui ont eu lieu à Paris et à Venise entre 2010 et 2013, II, Parigi, L'Harmattan, 2016, pp. 52-48
[Critica / parte di libro]
Pomilio, Tommaso
Scrittura dell'ascolto. Calvino in Berio
Fa parte di: Le théâtre musical de Luciano Berio. Actes de six journées d'études qui ont eu lieu à Paris et à Venise entre 2010 et 2013, II, Parigi, L'Harmattan, 2016, pp. 117-143
Scrittura dell'ascolto. Calvino in Berio
Fa parte di: Le théâtre musical de Luciano Berio. Actes de six journées d'études qui ont eu lieu à Paris et à Venise entre 2010 et 2013, II, Parigi, L'Harmattan, 2016, pp. 117-143
[Critica / parte di libro]
Di Carlo, Fabio; Falqui, Laura
Le città fantastiche. Omaggio a Calvino
Fa parte di: L'identità dei luoghi e la piazza. Architettura e natura. Atti del 3° Convegno diffuso internazionale, San Venanzo, Terni, 15-19 settembre 2015, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 104-112
Le città fantastiche. Omaggio a Calvino
Fa parte di: L'identità dei luoghi e la piazza. Architettura e natura. Atti del 3° Convegno diffuso internazionale, San Venanzo, Terni, 15-19 settembre 2015, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 104-112
[Critica / atto di convegno]
Allocca, Nunzio
Le «due culture». Italo Calvino, Galileo e la scienza moderna
Fa parte di: La scienza nella letteratura italiana, Roma, Aracne, 2016, pp. 107-122
Le «due culture». Italo Calvino, Galileo e la scienza moderna
Fa parte di: La scienza nella letteratura italiana, Roma, Aracne, 2016, pp. 107-122
[Critica / atto di convegno]
Pavese, Cesare
Presentazione [riproduce Ultimo viene il corvo 1949]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016, VI-VIII
Presentazione [riproduce Ultimo viene il corvo 1949]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016, VI-VIII
[Critica / parte di libro]
Pampaloni, Geno
Postfazione [Ultimo viene il corvo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016, pp. 229-230
Postfazione [Ultimo viene il corvo]
Fa parte di: Calvino, Italo, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016, pp. 229-230
[Critica / parte di libro]
Chiappori, Alessandra
Le nuove città invisibili. La scrittura come gioco della rete
Fa parte di: Gamification urbana. Letture e riscritture ludiche degli spazi cittadini, Ariccia, Aracne, 2016, pp. 97-112
Le nuove città invisibili. La scrittura come gioco della rete
Fa parte di: Gamification urbana. Letture e riscritture ludiche degli spazi cittadini, Ariccia, Aracne, 2016, pp. 97-112
[Critica / parte di libro]
Falcetto, Bruno
Scrivere con il vuoto. Per una morfologia della narrativa calviniana
Fa parte di: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 717-724
Scrivere con il vuoto. Per una morfologia della narrativa calviniana
Fa parte di: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 717-724
[Critica / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Di alcuni oggetti nel Marcovaldo e nel Palomar di Italo Calvino, e loro insensato uso
Fa parte di: Letteratura della letteratura. Atti del XV Convegno internazionale della MOD, 12-15 giugno 2013, 2016, pp. 227-237
Di alcuni oggetti nel Marcovaldo e nel Palomar di Italo Calvino, e loro insensato uso
Fa parte di: Letteratura della letteratura. Atti del XV Convegno internazionale della MOD, 12-15 giugno 2013, 2016, pp. 227-237
[Critica / parte di libro]
Nacinovich, Annalisa
Guardare il mondo dall’albero: la lezione di Calvino sul Settecento europeo
Fa parte di: I cantieri dell'Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), Roma, Adi editore, 2016
Guardare il mondo dall’albero: la lezione di Calvino sul Settecento europeo
Fa parte di: I cantieri dell'Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), Roma, Adi editore, 2016
[Critica / parte di libro]
Cianci, Maria Grazia; Calisi, Daniele
Narrare l'irreale. Le città invisibili svelate
Fa parte di: Le ragioni del disegno: pensiero, forma e modello nella gestione della complessità, Roma, Gangemi, 2016, pp. 1383-1390
Narrare l'irreale. Le città invisibili svelate
Fa parte di: Le ragioni del disegno: pensiero, forma e modello nella gestione della complessità, Roma, Gangemi, 2016, pp. 1383-1390
[Critica / parte di libro]
Larovere, Fabio
Gorini, omaggio a Calvino. «La mia Zenobia a Milano»
In: «Corriere della Sera», 21 gennaio 2016, p. 11
Gorini, omaggio a Calvino. «La mia Zenobia a Milano»
In: «Corriere della Sera», 21 gennaio 2016, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Benaglia, Cecilia
Lo stile della complessità: Italo Calvino lettore di Carlo Emilio Gadda
Fa parte di: Calvino’s Combinational Creativity, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, febbraio 2016, pp. 77-96
Lo stile della complessità: Italo Calvino lettore di Carlo Emilio Gadda
Fa parte di: Calvino’s Combinational Creativity, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, febbraio 2016, pp. 77-96
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Caroli, Clara; Di Nicola, Laura
Italo e la paura di vedere la sua lingua diventare altro
In: «la Repubblica», 13 febbraio 2016
Italo e la paura di vedere la sua lingua diventare altro
In: «la Repubblica», 13 febbraio 2016
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Celati, Gianni
Caro Calvino, non sono d’accordo
In: «Doppiozero», Speciale Gianni Celati, 15 febbraio 2016
Caro Calvino, non sono d’accordo
In: «Doppiozero», Speciale Gianni Celati, 15 febbraio 2016
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Da Claudio Villa all'aborto: le critiche di Calvino e Pasolini
In: «Corriere della Sera», 23 febbraio 2016, p. 35
Da Claudio Villa all'aborto: le critiche di Calvino e Pasolini
In: «Corriere della Sera», 23 febbraio 2016, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Parola, Enrico
La Rana e il Lupo. Pianoforte. La giovane allieva di talento e il suo maestro insieme in concerto al Dal Verme
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 2016, p. 12
La Rana e il Lupo. Pianoforte. La giovane allieva di talento e il suo maestro insieme in concerto al Dal Verme
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 2016, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Martufi, Giuliano; Boscaro, Monica
Vaghi labirinti. Intorno a Gottfried W. Leibniz e Italo Calvino
Venezia, Cafoscarina, marzo 2016
Vaghi labirinti. Intorno a Gottfried W. Leibniz e Italo Calvino
Venezia, Cafoscarina, marzo 2016
[Critica / libro]
Grossi, Livia
Ariosto e Calvino per il Medioriente. Al Parenti una serata di raccolta fondi a favore dell'Alyn Hospital di Gerusalemme
In: «Corriere della Sera», 12 marzo 2016, p. 13
Ariosto e Calvino per il Medioriente. Al Parenti una serata di raccolta fondi a favore dell'Alyn Hospital di Gerusalemme
In: «Corriere della Sera», 12 marzo 2016, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.733)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (22)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (32)
- 1966 (24)
- 1967 (35)
- 1968 (48)
- 1969 (17)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (51)
- 1974 (30)
- 1975 (29)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (45)
- 1982 (33)
- 1983 (64)
- 1984 (98)
- 1985 (143)
- 1986 (102)
- 1987 (108)
- 1988 (172)
- 1989 (112)
- 1990 (128)
- 1991 (130)
- 1992 (114)
- 1993 (112)
- 1994 (123)
- 1995 (153)
- 1996 (114)
- 1997 (107)
- 1998 (141)
- 1999 (110)
- 2000 (159)
- 2001 (165)
- 2002 (154)
- 2003 (110)
- 2004 (116)
- 2005 (177)
- 2006 (88)
- 2007 (93)
- 2008 (182)
- 2009 (96)
- 2010 (102)
- 2011 (117)
- 2012 (190)
- 2013 (150)
- 2014 (74)
- 2015 (127)
- 2016 (112)
- 2017 (103)
- 2018 (98)
- 2019 (114)
- 2020 (108)
- 2021 (109)
- 2022 (89)
- 2023 (619)
- 2024 (266)
- 2025 (28)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (40)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (25)
- italiano (6.733)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (24)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (1.997)
- articolo su periodico culturale (1.477)
- articolo su quotidiano (1.455)
- libro (1.371)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (119)
- tesi (3)
- + Mostra più - Mostra meno