Hai cercato: Sezione = Critica; Lingua = italiano

Risultati 5.051–5.100 di 6.733 totali | Nuova ricerca

Raveggi, Alessandro
Calvino tatuato
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 21 settembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Maggiore, Rosanna
Leopardi e la letteratura cosmica degli anni Sessanta: l’esempio di Calvino e Landolfi
In: «La Clé des langues», 24 settembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Raccis, Giacomo
Calvino punto e linea
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 28 settembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cristina Zani
In: «Craft Arts International», 95, ottobre 2015, p. 118
[Critica / articolo su periodico culturale]
Fucini, Luca
Les géometries d'Italo Calvino/Le Geometrie di Italo Calvino
Liber Faber/Edtions Riqueti, 2 ottobre 2015
[Critica / libro]
[img]
Ainis, Michele
Senza leggerezza la legge non si legge
In: «Corriere della Sera», 4 ottobre 2015, p. 13
[Critica / articolo su quotidiano]
Alunni, Lorenzo
Se una notte d'inverno un etnografo
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 5 ottobre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ditadi, Federica
La sfida al labirinto
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 12 ottobre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Locatelli, Gaia
Come fa l'orlo col buco
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 19 ottobre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Mario, Anna
Nel segno di Calvino
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 26 ottobre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mario, Anna
Italo Calvino. Quale autore laggiù attende la fine?
Firenze, Firenze University Press, novembre 2015 (Studi e saggi, 144)
[Critica / libro]
[img]
La funzione Dante e i paradigmi della modernità. Atti del XVI Convegno Internazionale della MOD Lumsa, Roma, 10-13 giugno 2014
A cura di: Bertini Malgarini, Patrizia; Merola, Nicola; Verbaro, Caterina
Pisa, ETS, novembre 2015 (MOD La modernità letteraria, 52)
[Critica / libro]
Savio, Davide
Libri in forma di arca. L’influenza della «Commedia» sul «Castello dei destini incrociati» di Italo Calvino
Fa parte di: La funzione Dante e i paradigmi della modernità. Atti del XVI Convegno Internazionale della MOD Lumsa, Roma, 10-13 giugno 2014, Pisa, ETS, novembre 2015, pp. 463-470
[Critica / parte di libro]
Marchese, Lorenzo
L'uomo che cade. Un'eredita di Calvino
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 2 novembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Benetollo, Chiara
Cose necessarie e difficili
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 9 novembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gerace, Roberto
Il calviniano invisibile
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 16 novembre 2015
[Critica / articolo su periodico generalista]
Bellardi, Marco
Calvino vive viva Calvino
In: «Doppiozero», 23 novembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mario, Anna; Falaschi, Giovanni
Sogni e catastrofi di Calvino trent'anni dopo in biblioteca
In: «la Repubblica», 27 novembre 2015, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
Tinelli, Giacomo
Calvino contro Calvino
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 30 novembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Italo Calvino e gli anni delle canzoni
A cura di: De Angelis, Enrico
Verona, Betelgeuse, dicembre 2015
[Critica / libro]
[img]
Fanti, Andrea
Autoritratto, ritratto, selfie: variazioni sul tema del volto
In: «Corriere della Sera», 6 dicembre 2015, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Fiori, Simonetta
Come legge uno scrittore
In: «la Repubblica», 13 dicembre 2015, pp. 29-31
[Critica / articolo su quotidiano]
Asor Rosa, Alberto
Da vicino e da lontano il racconto del mondo
In: «la Repubblica», 13 dicembre 2015, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
Borio, Maria
Dal Sentiero a Ti con zero
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 21 dicembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
D’Ambrosio, Antonio
«I libri degli altri». L’intervento dell’editor nella produzione libraria. Due casi di studio
In: «Diacritica», fasc. 6, 25 dicembre 2015, pp. 86-115
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mastrantonio, Luca
Quella nube di smog nel cielo di Calvino
In: «Corriere della Sera», 29 dicembre 2015, p. 5
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
[img]
Lingue europee a confronto. La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica
A cura di: Puato, Daniela
Roma, Sapienza Università Editrice, 2016 (Collana Studi e ricerche, 54)
[Critica / libro]
[img]
D'Arienzo, Serena
Nel nome di Eva. Le figure materne nella trilogia araldica di Italo Calvino
Ateneo Associazione Culturale, 2016
[Critica / libro]
Ossola, Carlo
Italo Calvino. L'invisibile e il suo dove
Milano, Vita e pensiero, 2016 (Grani di senape)
[Critica / libro]
[img]
Piacentini, Adriano
Consistenza. L'inesplorata sesta Lezione di Calvino
Lavis, Edizioni Progetto cultura, gennaio 2016
[Critica / libro]
[img]
Serra, Francesca
Calvino
Milano, RCS, 2016 (Storia della letteratura italiana. Le collane del Corriere della Sera, 24)
[Critica / libro]
La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani
A cura di: Mattarucco, Giada; Quaglino, Margherita; Riccardi, Carla; Tamiozzo Goldman, Silvana
Firenze, Franco Cesati, 2016 (117)
[Critica / libro]
[img]
L'identità dei luoghi e la piazza. Architettura e natura. Atti del 3° Convegno diffuso internazionale, San Venanzo, Terni, 15-19 settembre 2015
A cura di: Ippolito, Achille Maria; Clemente, Matteo
Milano, Franco Angeli, 2016 (Paesaggi. Ricerche)
[Critica / libro]
La scienza nella letteratura italiana
A cura di: Redaelli, Stefano
Roma, Aracne, 2016 (Oggetti e soggetti)
[Critica / libro]
Stoja, Stefano
Piccola storiografia de «La figlia prodiga». Prima parte
In: «Studi novecenteschi», XLIII, 91, gennaio 2016 - giugno 2016, pp. 33-34
[Critica / articolo su periodico culturale]
Baldi, Andrea
Trame intertestuali in Renzo e Luciana (1961): da Calvino a Monicelli
In: «L'avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes», 1, 2016, pp. 57-76
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bonfili, Sara
Italo Calvino tra le Fiabe Africane e le Fiabe Italiane: leggerezza, rapidità, visibilità
In: «Rivista di letteratura italiana», XXXIV, 2, 2016, pp. 29-44
[Critica / articolo su periodico culturale]
Carotti, Laura
Gadda e Calvino lettori di Giordano Bruno: l'infinita vitalità della materia e della fantasia
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 2, XLV, 2016, pp. 133-140
[Critica / articolo su periodico culturale]
Chessa, Silvia
Bersabea. La città perfetta di Italo Calvino
In: «Letteratura e arte», 14, 2016, pp. 177-194
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cosma, Iulia
Marcovaldo ovvero le stagioni in città e il fantastico
In: «Analele Universităţii de Vest din Timişoara. Seria ştiinţe filologice», 54, 2016, pp. 115-125
[Critica / articolo su periodico culturale]
Dallabrida, Sara
Piovono argomenti sulle narrazioni di Italo Calvino e di Primo Levi. Note linguistiche
In: «Cuadernos de filología italiana», 23, 2016, pp. 67-81
[Critica / articolo su periodico culturale]
Maggiore, Rosanna
Calvino, Leopardi e la luna, tra levitazione desiderata e privazione sofferta
In: «Studi novecenteschi», 92, 2, 2016, pp. 371-398
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Vittorini, Fabio
Il lettore transitivo: Calvino e il saggio
In: «Agon», 10, 2016
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bellotta, Pasquale
Piccola storia editoriale della «Piccola cosmogonia portatile»
In: «Autografo», 55, 2016, pp. 57-69
[Critica / articolo su periodico culturale]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa