Hai cercato:
Sezione = Critica; Lingua = italiano
Risultati 5.001–5.050 di 6.733 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Capelli, Roberta
Tirant e il paradosso del Cavaliere inesistente
Fa parte di: More About Tirant Lo Blanc / Més Sobre El Tirant Lo Blanc: From the Sources to the Tradition / De Les Fonts a La Tradició, Amsterdam, John Benjamins, 2015, pp. 153-165
Tirant e il paradosso del Cavaliere inesistente
Fa parte di: More About Tirant Lo Blanc / Més Sobre El Tirant Lo Blanc: From the Sources to the Tradition / De Les Fonts a La Tradició, Amsterdam, John Benjamins, 2015, pp. 153-165
[Critica / parte di libro]
Cadioli, Alberto
La biblioteca del mondo narrato da Italo Calvino
Fa parte di: Dolfi, Anna, Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture, Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. 429-442
La biblioteca del mondo narrato da Italo Calvino
Fa parte di: Dolfi, Anna, Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture, Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. 429-442
[Critica / parte di libro]
Palmieri, Nunzia
Eterotopie
Fa parte di: Visioni in dissolvenza. Immagini e narrazioni delle nuove città, Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 69-80
Eterotopie
Fa parte di: Visioni in dissolvenza. Immagini e narrazioni delle nuove città, Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 69-80
[Critica / parte di libro]
Chiappori, Alessandra
«Il luogo geometrico dell’io». Autenticità, enunciazione e spazialità in «Dall’opaco» di Italo Calvino
Fa parte di: Dire la natura. Ambiente e significazione, Ariccia, Aracne, 2015, pp. 383-392
«Il luogo geometrico dell’io». Autenticità, enunciazione e spazialità in «Dall’opaco» di Italo Calvino
Fa parte di: Dire la natura. Ambiente e significazione, Ariccia, Aracne, 2015, pp. 383-392
[Critica / parte di libro]
Brandi, Paolo
Italo Calvino e il cinema: da critico militante a puro spettatore
Fa parte di: Saggi di cultura visuale. Arte, letteratura e cinema, Milano, Logo Fausto Lupetti Editore, 2015, pp. 287-312
Italo Calvino e il cinema: da critico militante a puro spettatore
Fa parte di: Saggi di cultura visuale. Arte, letteratura e cinema, Milano, Logo Fausto Lupetti Editore, 2015, pp. 287-312
[Critica / parte di libro]
Tellini, Gino
Variazioni sulla leggerezza, tra Palazzeschi e Calvino
Fa parte di: Aldo Palazzeschi: il poeta saltimbanco e la serietà del gioco. Aldo Palazzeschi: der Dichter, der Gaukler und die Ernsthaftigkeit des Spiels, Firenze, Società editrice fiorentina, 2015, pp. 3-30
Variazioni sulla leggerezza, tra Palazzeschi e Calvino
Fa parte di: Aldo Palazzeschi: il poeta saltimbanco e la serietà del gioco. Aldo Palazzeschi: der Dichter, der Gaukler und die Ernsthaftigkeit des Spiels, Firenze, Società editrice fiorentina, 2015, pp. 3-30
[Critica / parte di libro]
Piredda, Patrizia
Il male è nel linguaggio: la metafora come atto conoscitivo o come falsa credenza in Wittgenstein e in Calvino
Fa parte di: La letteratura e il male. Atti del convegno di Francoforte, 7-8 febbraio 2014, Roma, Sapienza Università editrice, 2015, pp. 117-139
Il male è nel linguaggio: la metafora come atto conoscitivo o come falsa credenza in Wittgenstein e in Calvino
Fa parte di: La letteratura e il male. Atti del convegno di Francoforte, 7-8 febbraio 2014, Roma, Sapienza Università editrice, 2015, pp. 117-139
[Critica / parte di libro]
Tiziano Panici «Le città invisibili»
In: «Corriere della Sera», 3 gennaio 2015, p. 10
In: «Corriere della Sera», 3 gennaio 2015, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Fiori, Simonetta
Visto si stampi (o si cestini) Promossi e bocciati in casa Einaudi
In: «la Repubblica», 21 gennaio 2015, p. 54
Visto si stampi (o si cestini) Promossi e bocciati in casa Einaudi
In: «la Repubblica», 21 gennaio 2015, p. 54
[Critica / articolo su quotidiano]
Giammei, Alessandro
Prime note su una genealogia: Ariosto & Galileo in Pirandello, Bontempelli, Calvino
In: «Il Verri. Rivista di Letteratura», LIX, 57, febbraio 2015, pp. 57-77
Prime note su una genealogia: Ariosto & Galileo in Pirandello, Bontempelli, Calvino
In: «Il Verri. Rivista di Letteratura», LIX, 57, febbraio 2015, pp. 57-77
[Critica / articolo su periodico culturale]
Di Stefano, Natalia
Con le «Città invisibili» la Sapienza va in scena. Di Buduo (con 120 artisti) trasforma l'università in palcoscenico
In: «Corriere della Sera», 26 febbraio 2015, p. 11
Con le «Città invisibili» la Sapienza va in scena. Di Buduo (con 120 artisti) trasforma l'università in palcoscenico
In: «Corriere della Sera», 26 febbraio 2015, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Savio, Davide
La carta del Mondo. Italo Calvino nel Castello dei destini incrociati
Pisa, ETS, marzo 2015 (MOD La modernità letteraria, 50)
La carta del Mondo. Italo Calvino nel Castello dei destini incrociati
Pisa, ETS, marzo 2015 (MOD La modernità letteraria, 50)
[Critica / libro]
Chaidemenopoulou, Georgia
Il visconte dimezzato di Italo Calvino. Analisi secondo la sociologia della letteratura e la teoria della psicocritica di Freud
Edizioni Universum, marzo 2015
Il visconte dimezzato di Italo Calvino. Analisi secondo la sociologia della letteratura e la teoria della psicocritica di Freud
Edizioni Universum, marzo 2015
[Critica / libro]
Lanzara, Pietro
Furto in pasticceria. Italo Calvino e i Soliti ignoti. A trent'anni dalla morte dello scrittore una rassegna propone i «suoi» film
In: «Corriere della Sera», 2 marzo 2015, p. 11
Furto in pasticceria. Italo Calvino e i Soliti ignoti. A trent'anni dalla morte dello scrittore una rassegna propone i «suoi» film
In: «Corriere della Sera», 2 marzo 2015, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Vassalli, Sebastiano
Leggerezza e liquidità, siamo vittime di Calvino
In: «Corriere della Sera», 23 marzo 2015, p. 28
Leggerezza e liquidità, siamo vittime di Calvino
In: «Corriere della Sera», 23 marzo 2015, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Baroni, Raouletta; Cigada, Piero
Letteratura italiana. Da Foscolo a Calvino
Milano, Vallardi, aprile 2015 (Sintesi)
Letteratura italiana. Da Foscolo a Calvino
Milano, Vallardi, aprile 2015 (Sintesi)
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Mirisola, Beniamino
Lezioni di caos. Forme della leggerezza tra Calvino, Nietzsche e Moresco
Venezia, Edizioni Ca' Foscari, maggio 2015 (Innesti. Crossroads, 6)
Lezioni di caos. Forme della leggerezza tra Calvino, Nietzsche e Moresco
Venezia, Edizioni Ca' Foscari, maggio 2015 (Innesti. Crossroads, 6)
[Critica / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Di Giovanni, Lorenzo; Guaita, Tommaso
Vite segrete dei grandi scrittori italiani
Milano, Electa, 5 maggio 2015 (smArtbooks, 14)
Vite segrete dei grandi scrittori italiani
Milano, Electa, 5 maggio 2015 (smArtbooks, 14)
[Critica / libro]
Di Giovanni, Lorenzo; Guaita, Tommaso
Italo Calvino
Fa parte di: Vite segrete dei grandi scrittori italiani, Milano, Electa, 5 maggio 2015, pp. 261-267
Italo Calvino
Fa parte di: Vite segrete dei grandi scrittori italiani, Milano, Electa, 5 maggio 2015, pp. 261-267
[Critica / parte di libro]
Anuário de Literatura Número dedicado a Ítalo Calvino
Florianópolis, Universidade Federal de Santa Catarina, 8 maggio 2015 (numero speciale di «Anuário de Literatura», 20)
Florianópolis, Universidade Federal de Santa Catarina, 8 maggio 2015 (numero speciale di «Anuário de Literatura», 20)
[Critica / libro]
Vinci, Maria Gloria
Nei labirinti narrativi di Calvino e Eco: enciclopedia, "Romanzo totale" e vocazione cosmica della letteratura
Fa parte di: Anuário de Literatura Número dedicado a Ítalo Calvino, Florianópolis, Universidade Federal de Santa Catarina, 8 maggio 2015, pp. 75-92
Nei labirinti narrativi di Calvino e Eco: enciclopedia, "Romanzo totale" e vocazione cosmica della letteratura
Fa parte di: Anuário de Literatura Número dedicado a Ítalo Calvino, Florianópolis, Universidade Federal de Santa Catarina, 8 maggio 2015, pp. 75-92
[Critica / parte di libro]
Chirumbolo, Paolo
Una passeggiata nel labirinto rizomatico. Nota su Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche di Rocco Capozzi
In: «Rivista di studi italiani», XXXIII, 1, giugno 2015, pp. 836-844
Una passeggiata nel labirinto rizomatico. Nota su Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche di Rocco Capozzi
In: «Rivista di studi italiani», XXXIII, 1, giugno 2015, pp. 836-844
[Critica / articolo su periodico culturale]
Gaudio, Alessandro
Rocco Capozzi (a cura di). Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno Eco & Calvino
In: «Rivista di studi italiani», XXXIII, 1, giugno 2015, pp. 845-848
Rocco Capozzi (a cura di). Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche. Atti del convegno Eco & Calvino
In: «Rivista di studi italiani», XXXIII, 1, giugno 2015, pp. 845-848
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Baldi, Elio
Italo Calvino, l'occhio che scrive. La dinamica dell'immagine autoriale di Calvino nella critica italiana
In: «Incontri. Rivista Europea di Studi Italiani», 30, 1, 1 luglio 2015, pp. 23-33
Italo Calvino, l'occhio che scrive. La dinamica dell'immagine autoriale di Calvino nella critica italiana
In: «Incontri. Rivista Europea di Studi Italiani», 30, 1, 1 luglio 2015, pp. 23-33
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cannas, Andrea
Dall'inferno si leva un canto. Italo Calvino e l'«eco lontana del silenzio»
In: «Medea», 1, 1, 1 luglio 2015
Dall'inferno si leva un canto. Italo Calvino e l'«eco lontana del silenzio»
In: «Medea», 1, 1, 1 luglio 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Troiano, Sergio
Calvino editore. Riflessioni sui paratesti calviniani
In: «Incontri. Rivista Europea di Studi Italiani», 30, 1, 1 luglio 2015, pp. 34-45
Calvino editore. Riflessioni sui paratesti calviniani
In: «Incontri. Rivista Europea di Studi Italiani», 30, 1, 1 luglio 2015, pp. 34-45
[Critica / articolo su periodico culturale]
Motta, Attilio
Città immaginarie e città visibili. Il mutamento urbano in Pavese e nel primo Calvino
In: «Studi novecenteschi», 42, 90, luglio 2015 - dicembre 2015, pp. 363-384
Città immaginarie e città visibili. Il mutamento urbano in Pavese e nel primo Calvino
In: «Studi novecenteschi», 42, 90, luglio 2015 - dicembre 2015, pp. 363-384
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Fiori, Simonetta
Quando Calvino «copiò» le favole del profondo Sud
In: «la Repubblica», 18 luglio 2015, p. 45
Quando Calvino «copiò» le favole del profondo Sud
In: «la Repubblica», 18 luglio 2015, p. 45
[Critica / articolo su quotidiano]
Convocare esperienze, immagini, narrazioni. Dare senso al paesaggio Vol. 2
A cura di: Aru, Silvia; Tanca, Marcello
Milano, Mimesis, agosto 2015 (Kosmos, 17)
A cura di: Aru, Silvia; Tanca, Marcello
Milano, Mimesis, agosto 2015 (Kosmos, 17)
[Critica / libro]
Migliaccio, Francesco
Il paesaggio nella narrativa di Italo Calvino. L’immagine della natura, l’esperienza della camminata
Fa parte di: Convocare esperienze, immagini, narrazioni. Dare senso al paesaggio Vol. 2, Milano, Mimesis, agosto 2015, pp. 99-110
Il paesaggio nella narrativa di Italo Calvino. L’immagine della natura, l’esperienza della camminata
Fa parte di: Convocare esperienze, immagini, narrazioni. Dare senso al paesaggio Vol. 2, Milano, Mimesis, agosto 2015, pp. 99-110
[Critica / parte di libro]
Siena si fa «città invisibile» per Calvino
In: «Corriere della Sera», 22 agosto 2015, p. 47
In: «Corriere della Sera», 22 agosto 2015, p. 47
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Marchesini, Matteo
In quel momento muore
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 31 agosto 2015
In quel momento muore
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 31 agosto 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Inzerillo, Giovanni
La «pulce» musicale di Italo Calvino. Canzoni e «Allez-hop»
Firenze, Franco Cesati, settembre 2015 (Strumenti di letteratura italiana, 52)
La «pulce» musicale di Italo Calvino. Canzoni e «Allez-hop»
Firenze, Franco Cesati, settembre 2015 (Strumenti di letteratura italiana, 52)
[Critica / libro]
Roma degli scrittori. Calvino, Gadda, Landolfi, Levi, Malerba, Manganelli, Moravia, Pasolini
A cura di: Biferali, Giorgio
Roma, Artemide, settembre 2015
A cura di: Biferali, Giorgio
Roma, Artemide, settembre 2015
[Critica / libro]
Colonnelli, Lauretta
Avventure e ossessioni dentro un'immagine. La Sapienza: scatti contemporanei ispirati a Calvino
In: «Corriere della Sera», 7 settembre 2015, p. 10
Avventure e ossessioni dentro un'immagine. La Sapienza: scatti contemporanei ispirati a Calvino
In: «Corriere della Sera», 7 settembre 2015, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Calcaterra, Domenico
La leggerezza e la ferita: Calvino di fronte e di spalle
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 7 settembre 2015
La leggerezza e la ferita: Calvino di fronte e di spalle
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 7 settembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Serra, Francesca
Chichita Calvino. L'altra meta di Italo
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 10 settembre 2015
Chichita Calvino. L'altra meta di Italo
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 10 settembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rizzante, Massimo
Le lezioni messicane del Calvino filosofo
In: «la Repubblica», 11 settembre 2015, p. 43
Le lezioni messicane del Calvino filosofo
In: «la Repubblica», 11 settembre 2015, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
Baldi, Elio
Citare Calvino. Le città invisibili e gli architetti
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 14 settembre 2015
Citare Calvino. Le città invisibili e gli architetti
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 14 settembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Belpoliti, Marco
Ripensare Calvino oltre il cliché della leggerezza
In: «La Stampa», 16 settembre 2015
Ripensare Calvino oltre il cliché della leggerezza
In: «La Stampa», 16 settembre 2015
[Critica / articolo su quotidiano]
Maggiorelli, Simona
Trent'anni senza Italo Calvino. Mostre e iniziative per ricordarlo
In: «Left», 16 settembre 2015
Trent'anni senza Italo Calvino. Mostre e iniziative per ricordarlo
In: «Left», 16 settembre 2015
[Critica / articolo su periodico generalista]
Pedullà, Gabriele
The Dark Side of the Memos. Il testamento politico di Italo Calvino
In: «Le parole e le cose²», 19 settembre 2015
The Dark Side of the Memos. Il testamento politico di Italo Calvino
In: «Le parole e le cose²», 19 settembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Belpoliti, Marco
Il ritratto fotografico
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 19 settembre 2015
Il ritratto fotografico
In: «Doppiozero», Speciale Calvino trent'anni dopo, 19 settembre 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Odifreddi, Piergiorgio
Il senso di Calvino per la scienza
In: «la Repubblica», 20 settembre 2015, p. 46
Il senso di Calvino per la scienza
In: «la Repubblica», 20 settembre 2015, p. 46
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (6.733)
Anno di pubblicazione
- 1947 (9)
- 1948 (6)
- 1949 (7)
- 1950 (8)
- 1951 (4)
- 1952 (16)
- 1953 (6)
- 1954 (18)
- 1955 (7)
- 1956 (14)
- 1957 (32)
- 1958 (19)
- 1959 (24)
- 1960 (41)
- 1961 (28)
- 1962 (22)
- 1963 (37)
- 1964 (25)
- 1965 (32)
- 1966 (24)
- 1967 (35)
- 1968 (48)
- 1969 (17)
- 1970 (32)
- 1971 (20)
- 1972 (40)
- 1973 (51)
- 1974 (30)
- 1975 (29)
- 1976 (25)
- 1977 (23)
- 1978 (38)
- 1979 (50)
- 1980 (49)
- 1981 (45)
- 1982 (33)
- 1983 (64)
- 1984 (98)
- 1985 (143)
- 1986 (102)
- 1987 (108)
- 1988 (172)
- 1989 (112)
- 1990 (128)
- 1991 (130)
- 1992 (114)
- 1993 (112)
- 1994 (123)
- 1995 (153)
- 1996 (114)
- 1997 (107)
- 1998 (141)
- 1999 (110)
- 2000 (159)
- 2001 (165)
- 2002 (154)
- 2003 (110)
- 2004 (116)
- 2005 (177)
- 2006 (88)
- 2007 (93)
- 2008 (182)
- 2009 (96)
- 2010 (102)
- 2011 (117)
- 2012 (190)
- 2013 (150)
- 2014 (74)
- 2015 (127)
- 2016 (112)
- 2017 (103)
- 2018 (98)
- 2019 (114)
- 2020 (108)
- 2021 (109)
- 2022 (89)
- 2023 (619)
- 2024 (266)
- 2025 (28)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- cinese RP (1)
- francese (40)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (25)
- italiano (6.733)
- olandese (1)
- polacco (1)
- portoghese (2)
- spagnolo (24)
- tedesco (4)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (1.997)
- articolo su periodico culturale (1.477)
- articolo su quotidiano (1.455)
- libro (1.371)
- atto di convegno (311)
- articolo su periodico generalista (119)
- tesi (3)
- + Mostra più - Mostra meno