Hai cercato:
Sezione = Scritti
Risultati 3.251–3.300 di 11.031 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
Vittorini. Progettazione e letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 127-149
Vittorini. Progettazione e letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 127-149
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Filosofia e letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 150-156
Filosofia e letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 150-156
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Definizioni di territori: il comico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 157-158
Definizioni di territori: il comico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 157-158
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Per chi si scrive? Lo scaffale ipotetico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 159-163
Per chi si scrive? Lo scaffale ipotetico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 159-163
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Cibernetica e fantasmi. Appunti sulla narrativa come processo combinatorio
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 164-181
Cibernetica e fantasmi. Appunti sulla narrativa come processo combinatorio
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 164-181
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il rapporto con la luna
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 182-183
Il rapporto con la luna
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 182-183
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Due interviste su scienza e letteratura. I.
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 184-188
Due interviste su scienza e letteratura. I.
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 184-188
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Due interviste su scienza e letteratura. II
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 189-191
Due interviste su scienza e letteratura. II
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 189-191
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Per una letteratura che chieda di più. Vittorini e il sessantotto
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 192-194
Per una letteratura che chieda di più. Vittorini e il sessantotto
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 192-194
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La letteratura come proiezione del desiderio. Per l'«Anatomia della critica» di Northop Frye
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 195-203
La letteratura come proiezione del desiderio. Per l'«Anatomia della critica» di Northop Frye
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 195-203
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La macchina spasmodica
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 204-206
La macchina spasmodica
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 204-206
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il mondo alla rovescia
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 207-210
Il mondo alla rovescia
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 207-210
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Definizioni di territori: l'erotico. Il sesso e il riso
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 211-214
Definizioni di territori: l'erotico. Il sesso e il riso
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 211-214
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Definizioni di territori: il fantastico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 215-216
Definizioni di territori: il fantastico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 215-216
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il romanzo come spettacolo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 217-220
Il romanzo come spettacolo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 217-220
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Per Fourier I. La società amorosa
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 221-224
Per Fourier I. La società amorosa
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 221-224
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Per Fourier II. L'ordinatore dei desideri
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 225-247
Per Fourier II. L'ordinatore dei desideri
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 225-247
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Per Fourier. III. Commiato, L'utopia pulviscolare
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 248-254
Per Fourier. III. Commiato, L'utopia pulviscolare
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 248-254
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'estremismo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 255-262
L'estremismo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 255-262
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Lo sguardo dell'archeologo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 263-266
Lo sguardo dell'archeologo
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 263-266
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
«I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 267-278
«I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 267-278
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Un progetto di pubblico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 279-281
Un progetto di pubblico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 279-281
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Gli dèi della città
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 282-285
Gli dèi della città
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 282-285
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Usi politici giusti e sbagliati della letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 286-293
Usi politici giusti e sbagliati della letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 286-293
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La penna in prima persona. Per i disegni di Saul Steinberg
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 294-300
La penna in prima persona. Per i disegni di Saul Steinberg
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 294-300
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il sigaro di Groucho
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 301-302
Il sigaro di Groucho
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 301-302
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le parolacce
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 303-305
Le parolacce
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 303-305
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. a) Il rifiuto del discorso
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 306
Note sul linguaggio politico. a) Il rifiuto del discorso
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 306
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. b) I discorsi approssimativi
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 307
Note sul linguaggio politico. b) I discorsi approssimativi
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 307
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. c) Il linguaggio politico in Italia e in Francia
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 307-309
Note sul linguaggio politico. c) Il linguaggio politico in Italia e in Francia
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 307-309
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. d) Linguaggio politico e linguaggio poetico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 309
Note sul linguaggio politico. d) Linguaggio politico e linguaggio poetico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 309
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
I livelli della realtà in letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 310-323
I livelli della realtà in letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 310-323
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Quarta di copertina, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società]
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980
[Quarta di copertina, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società]
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Lo spillo, la marina inglese ed altre cose: Grido nel deserto - Il pungiglione nell'occhio - Il cristallo e la fiamma. Nastro magnetico
In: «la Repubblica», 5, 48, 28 febbraio 1980, p. 16
Lo spillo, la marina inglese ed altre cose: Grido nel deserto - Il pungiglione nell'occhio - Il cristallo e la fiamma. Nastro magnetico
In: «la Repubblica», 5, 48, 28 febbraio 1980, p. 16
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[Testimonianza del 1979 su «La gran bonaccia delle Antille»]
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
[Testimonianza del 1979 su «La gran bonaccia delle Antille»]
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La gran bonaccia delle Antille
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
La gran bonaccia delle Antille
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Emiliano» di G. Torelli, quarta di copertina]
Fa parte di: Torelli, Giuseppe, Emiliano, Torino, Einaudi, 1 marzo 1980
[«Emiliano» di G. Torelli, quarta di copertina]
Fa parte di: Torelli, Giuseppe, Emiliano, Torino, Einaudi, 1 marzo 1980
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Apologo sull'onestà nel paese dei corrotti
In: «la Repubblica», 5, 62, 15 marzo 1980, p. 1, 4
Apologo sull'onestà nel paese dei corrotti
In: «la Repubblica», 5, 62, 15 marzo 1980, p. 1, 4
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Mamma mette il grugno e babbo gli dà un pugno. Novecentonovantanove filastrocche popolari e una riflessione sulla origine della tragedia
In: «la Repubblica», 5, 62, 15 marzo 1980, p. 16
Mamma mette il grugno e babbo gli dà un pugno. Novecentonovantanove filastrocche popolari e una riflessione sulla origine della tragedia
In: «la Repubblica», 5, 62, 15 marzo 1980, p. 16
[Scritti / articolo su quotidiano]
Del Giudice, Daniele; Calvino, Italo
Stendhal, un uomo che avrebbe voluto essere un altro. Intervista sullo scrittore francese con Italo Calvino
In: «Paese sera», XXXI, 75, 19 marzo 1980, p. 3
Stendhal, un uomo che avrebbe voluto essere un altro. Intervista sullo scrittore francese con Italo Calvino
In: «Paese sera», XXXI, 75, 19 marzo 1980, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Stendhal e la Via Lattea. Si è inaugurato ieri a Milano il convegno internazionale sul grande scrittore francese
In: «la Repubblica», 5, 66, 20 marzo 1980, pp. 16-17
Stendhal e la Via Lattea. Si è inaugurato ieri a Milano il convegno internazionale sul grande scrittore francese
In: «la Repubblica», 5, 66, 20 marzo 1980, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il dolore di chi l'ha conosciuto [Breve dichiarazione per la morte di Gianni Rodari]
In: «Paese sera», XXXI, 100, 15 aprile 1980, p. 3
Il dolore di chi l'ha conosciuto [Breve dichiarazione per la morte di Gianni Rodari]
In: «Paese sera», XXXI, 100, 15 aprile 1980, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[Testo per mostra di Lucio Fanti, Galerie Krief-Raymond, Paris]
Paris, 17 aprile 1980 - 26 maggio 1980
[Testo per mostra di Lucio Fanti, Galerie Krief-Raymond, Paris]
Paris, 17 aprile 1980 - 26 maggio 1980
[Scritti / materiale generico]
Bianucci, Piero; Calvino, Italo
Calvino sogna un libro contro gli intellettuali. Intervista con lo scrittore: parole e silenzio
In: «Gazzetta del popolo», 18 aprile 1980, p. 3
Calvino sogna un libro contro gli intellettuali. Intervista con lo scrittore: parole e silenzio
In: «Gazzetta del popolo», 18 aprile 1980, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
Rodari, Gianni
Il gioco dei quattro cantoni
Torino, Einaudi, 19 aprile 1980 (Gli struzzi. Ragazzi, 223)
Il gioco dei quattro cantoni
Torino, Einaudi, 19 aprile 1980 (Gli struzzi. Ragazzi, 223)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Caro Cassola uno di noi due è fuori dalla realtà. Un inedito di Calvino tratto dalla imminente raccolta di saggi «Una pietra sopra»
In: «TuttoLibri», VI, 15, 19 aprile 1980, p. 3
Caro Cassola uno di noi due è fuori dalla realtà. Un inedito di Calvino tratto dalla imminente raccolta di saggi «Una pietra sopra»
In: «TuttoLibri», VI, 15, 19 aprile 1980, p. 3
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (11.031)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (73)
- 1948 (106)
- 1949 (134)
- 1950 (109)
- 1951 (62)
- 1952 (173)
- 1953 (91)
- 1954 (76)
- 1955 (76)
- 1956 (264)
- 1957 (54)
- 1958 (137)
- 1959 (62)
- 1960 (96)
- 1961 (41)
- 1962 (85)
- 1963 (93)
- 1964 (59)
- 1965 (75)
- 1966 (61)
- 1967 (55)
- 1968 (157)
- 1969 (146)
- 1970 (47)
- 1971 (60)
- 1972 (117)
- 1973 (114)
- 1974 (140)
- 1975 (89)
- 1976 (67)
- 1977 (88)
- 1978 (53)
- 1979 (62)
- 1980 (143)
- 1981 (107)
- 1982 (81)
- 1983 (133)
- 1984 (154)
- 1985 (73)
- 1986 (40)
- 1987 (24)
- 1988 (63)
- 1989 (41)
- 1990 (25)
- 1991 (432)
- 1992 (170)
- 1993 (85)
- 1994 (226)
- 1995 (681)
- 1996 (37)
- 1997 (86)
- 1998 (37)
- 1999 (16)
- 2000 (1.274)
- 2001 (42)
- 2002 (102)
- 2003 (149)
- 2004 (26)
- 2005 (36)
- 2006 (43)
- 2007 (316)
- 2008 (32)
- 2009 (39)
- 2010 (19)
- 2011 (67)
- 2012 (131)
- 2013 (72)
- 2014 (19)
- 2015 (32)
- 2016 (75)
- 2017 (19)
- 2018 (35)
- 2019 (104)
- 2020 (59)
- 2021 (77)
- 2022 (334)
- 2023 (1.999)
- 2024 (18)
- 2025 (37)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
- ceco (1)
- coreano (1)
- croato (1)
- danese (1)
- ebraico (1)
- finlandese (1)
- francese (139)
- giapponese (8)
- greco moderno (3)
- inglese (86)
- italiano (10.756)
- norvegese (1)
- olandese (4)
- polacco (1)
- portoghese (4)
- russo (5)
- slovacco (1)
- spagnolo (57)
- svedese (1)
- tedesco (18)
- turco (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (8.194)
- articolo su quotidiano (1.074)
- libro (724)
- articolo su periodico culturale (592)
- articolo su periodico generalista (254)
- materiale audiovisivo (156)
- materiale generico (16)
- atto di convegno (13)
- film o trasmissione (8)
- + Mostra più - Mostra meno