Hai cercato: Sezione = Scritti; Lingua = italiano

Risultati 3.451–3.500 di 10.326 totali | Nuova ricerca

Calvino, Italo
[«La morta innamorata» di T. Gautier, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 216 (volume I)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«La Venere d’Ille» di P. Mérimée, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 245 (volume I)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Lo spettro e il conciaossa» di J.S. Le Fanu, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 276 (volume I)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Il cuore rivelatore» di E.A. Poe, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 9 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«L’ombra» di H.C. Andersen, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, pp. 16-17 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Il segnalatore» di C. Dickens, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 29 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Il sogno» di I. Turgenev, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 44 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Lo scacciadiavolo» di N.S. Leskòv, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 64 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Più vero del vero» di A. Villiers de l’Isle-Adam, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 78 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«La notte» di G. de Maupassant, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 81 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Amour Dure» di Vernon Lee, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 87 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Chickamauga» di A. Bierce, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 122 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«I buchi della maschera» di J. Lorrain, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 130 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Il diavolo nella bottiglia» di R.L. Stevenson, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 137 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Gli amici degli amici» di H. James, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 169 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«I costruttori di ponti» di R. Kipling, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 199 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Il paese dei ciechi» di H.G. Wells, presentazione al racconto]
Fa parte di: Racconti fantastici dell'ottocento, Milano, Mondadori, ottobre 1983, p. 235 (volume II)
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Gli ultimi fuochi. Rievochiamo la vicenda e il significato del «Gruppo 63»
In: «la Repubblica», 9 ottobre 1983 - 10 ottobre 1983, p. 23
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Lettura di un'onda
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 5-10
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il seno nudo
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 11-14
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La spada del sole
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 15-20
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Gli amori delle tartarughe
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 21-23
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il fischio del merlo
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 24-29
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il prato infinito
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 30-34
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Luna di pomeriggio
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 35-37
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'occhio e i pianeti
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 38-43
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La contemplazione delle stelle
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 44-49
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La pancia del geco
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 58-62
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'invasione degli storni
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 63-68
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Un chilo e mezzo di grasso d'oca
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 69-72
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il museo dei formaggi
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 73-76
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il marmo e il sangue
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 77-79
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La corsa delle giraffe
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 80-81
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il gorilla albino
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 82-84
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L’ordine degli squamati
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 85-89
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'aiola di sabbia
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 93-96
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Serpenti e teschi
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 97-100
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La pantofola spaiata
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 101-103
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Del mordersi la lingua
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 104-106
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Del prendersela coi giovani
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 107-109
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il modello dei modelli
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 110-114
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il mondo guarda il mondo
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 115-117
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L’universo come specchio
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 118-122
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Come imparare a essere morto
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983, pp. 123-128
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Risvolto di sopraccoperta, Palomar]
Fa parte di: Palomar, Torino, Einaudi, 19 novembre 1983
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La parola alla Difesa. Processo a Fellini
In: «la Repubblica», 8, 277, 24 novembre 1983, p. 21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Tornabuoni, Lietta; Calvino, Italo
Calvino, l'occhio e il silenzio. Intervista con lo scrittore sul suo nuovo libro Palomar
In: «La Stampa», 117, 279, 25 novembre 1983, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa