Hai cercato:
Sezione = Scritti; Lingua = italiano
Risultati 3.351–3.400 di 10.326 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
Diario d'estate: Giapponesi & altro - La lingua madre
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
Diario d'estate: Giapponesi & altro - La lingua madre
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Sdoppiamento
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Sdoppiamento
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Incontri ravvicinati
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Incontri ravvicinati
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Lo stile e i nasi
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Lo stile e i nasi
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Il sorriso negato - La pancia del geco [Palomar]
In: «la Repubblica», 7, 167, 12 agosto 1982, p. 13
Diario d'estate: Il sorriso negato - La pancia del geco [Palomar]
In: «la Repubblica», 7, 167, 12 agosto 1982, p. 13
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Il sorriso negato - La diplomazia e la mimica
In: «la Repubblica», 7, 167, 12 agosto 1982, p. 13
Diario d'estate: Il sorriso negato - La diplomazia e la mimica
In: «la Repubblica», 7, 167, 12 agosto 1982, p. 13
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Il sorriso negato - Classicità del Diavolo
In: «la Repubblica», 7, 167, 12 agosto 1982, p. 13
Diario d'estate: Il sorriso negato - Classicità del Diavolo
In: «la Repubblica», 7, 167, 12 agosto 1982, p. 13
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Le memorie di Casanova: Sofia. Fulvia. Tullia. Cate e Ilda. Irma. Dopo «Le città invisibili», catalogo di città immaginarie visitate da un redivito Marco Polo, Italo Calvino ha cominciato un'altra serie di racconti, anche queste avventure attribuite ad un famoso veneziano, che stavolta è Giacomo Casanova. Ne pubblichiamo qui una prima scelta
In: «la Repubblica», 7, 170, 15 agosto 1982 - 16 agosto 1982, pp. 14-15
Le memorie di Casanova: Sofia. Fulvia. Tullia. Cate e Ilda. Irma. Dopo «Le città invisibili», catalogo di città immaginarie visitate da un redivito Marco Polo, Italo Calvino ha cominciato un'altra serie di racconti, anche queste avventure attribuite ad un famoso veneziano, che stavolta è Giacomo Casanova. Ne pubblichiamo qui una prima scelta
In: «la Repubblica», 7, 170, 15 agosto 1982 - 16 agosto 1982, pp. 14-15
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Stelle & fiamme - Vana attesa di una cometa
In: «la Repubblica», 7, 176, 22 agosto 1982 - 23 agosto 1982, pp. 14-15
Diario d'estate: Stelle & fiamme - Vana attesa di una cometa
In: «la Repubblica», 7, 176, 22 agosto 1982 - 23 agosto 1982, pp. 14-15
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Stelle & fiamme - Appunti su un incendio
In: «la Repubblica», 7, 176, 22 agosto 1982 - 23 agosto 1982, pp. 14-15
Diario d'estate: Stelle & fiamme - Appunti su un incendio
In: «la Repubblica», 7, 176, 22 agosto 1982 - 23 agosto 1982, pp. 14-15
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
O Certosa «meravigliosa». Le ReteUno trasmetterà tra pochi giorni uno sceneggiato tratto dal capolavoro di Stendhal: il «più bel romanzo del mondo» che da sempre ha conquistato, con un colpo di fulmine, i suoi lettori
In: «la Repubblica», 7, 190, 8 settembre 1982, pp. 16-17
O Certosa «meravigliosa». Le ReteUno trasmetterà tra pochi giorni uno sceneggiato tratto dal capolavoro di Stendhal: il «più bel romanzo del mondo» che da sempre ha conquistato, con un colpo di fulmine, i suoi lettori
In: «la Repubblica», 7, 190, 8 settembre 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Che saggezza, dottor Johnson. Le settecentesche riflessioni del grande letterato inglese «sugli ultimi fatti relativi alle Isole Falkland»
In: «la Repubblica», 7, 202, 22 settembre 1982, pp. 20-21
Che saggezza, dottor Johnson. Le settecentesche riflessioni del grande letterato inglese «sugli ultimi fatti relativi alle Isole Falkland»
In: «la Repubblica», 7, 202, 22 settembre 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Landolfi, Tommaso
Le più belle pagine di Tommaso Landolfi scelte da Italo Calvino
Milano, Rizzoli, ottobre 1982
Le più belle pagine di Tommaso Landolfi scelte da Italo Calvino
Milano, Rizzoli, ottobre 1982
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
L'esattezza e il caso, Nota
Fa parte di: Landolfi, Tommaso, Le più belle pagine di Tommaso Landolfi scelte da Italo Calvino, Milano, Rizzoli, ottobre 1982, pp. 415-426
L'esattezza e il caso, Nota
Fa parte di: Landolfi, Tommaso, Le più belle pagine di Tommaso Landolfi scelte da Italo Calvino, Milano, Rizzoli, ottobre 1982, pp. 415-426
[Scritti / parte di libro]
I. C. [Calvino, Italo]
Elogio del riassunto [Riassunto di «Robinson Crusoe»]
In: «L'Espresso», XXVIII, 40-41, 10 ottobre 1982 - 17 ottobre 1982, p. 94
Elogio del riassunto [Riassunto di «Robinson Crusoe»]
In: «L'Espresso», XXVIII, 40-41, 10 ottobre 1982 - 17 ottobre 1982, p. 94
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Calvino, Italo
Poche chiacchiere! Dodici scrittori hanno riassunto in quindici righe dodici famosi romanzi
In: «la Repubblica», 7, 228, 22 ottobre 1982, pp. 20-21
Poche chiacchiere! Dodici scrittori hanno riassunto in quindici righe dodici famosi romanzi
In: «la Repubblica», 7, 228, 22 ottobre 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Ma lo scrittore indiano non piacque a Indira Gandhi. Come viene assegnato il Booker McConnell Prize for Fiction, l'unico grosso premio letterario inglese
In: «la Repubblica», 7, 234, 29 ottobre 1982, p. 20
Ma lo scrittore indiano non piacque a Indira Gandhi. Come viene assegnato il Booker McConnell Prize for Fiction, l'unico grosso premio letterario inglese
In: «la Repubblica», 7, 234, 29 ottobre 1982, p. 20
[Scritti / articolo su quotidiano]
Orengo, Nico; Calvino, Italo; Oliverio, Alberto; Mila, Massimo; Faeti, Antonio; Sereni, Vittorio
Riprendiamoci la memoria. Serve ancora ricordare? Rispondono scrittori, scienziati, pedagogisti
In: «TuttoLibri», VIII, 332, 30 ottobre 1982, p. 3
Riprendiamoci la memoria. Serve ancora ricordare? Rispondono scrittori, scienziati, pedagogisti
In: «TuttoLibri», VIII, 332, 30 ottobre 1982, p. 3
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Si pubblicano troppe cose inutili. I pareri di...
In: «Gulliver», I, 11, novembre 1982, p. 18
Si pubblicano troppe cose inutili. I pareri di...
In: «Gulliver», I, 11, novembre 1982, p. 18
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Calvino, Italo
Rodari e la sua bacchetta magica. Tra pochi giorni si terrà a Reggio Emilia un convegno dedicato all'autore di «Grammatica della fantasia», del quale va in libreria una raccolta di scritti
In: «la Repubblica», 7, 241, 6 novembre 1982, p. 20
Rodari e la sua bacchetta magica. Tra pochi giorni si terrà a Reggio Emilia un convegno dedicato all'autore di «Grammatica della fantasia», del quale va in libreria una raccolta di scritti
In: «la Repubblica», 7, 241, 6 novembre 1982, p. 20
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Spazzatura d'oro. Esce in una nuova traduzione «Il nostro comune amico», capolavoro poco conosciuto di Dickens
In: «la Repubblica», 7, 245, 11 novembre 1982, pp. 20-21
Spazzatura d'oro. Esce in una nuova traduzione «Il nostro comune amico», capolavoro poco conosciuto di Dickens
In: «la Repubblica», 7, 245, 11 novembre 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
I cinque tavoli di Stevenson. Esce nei Meridiani un volume dedicato al narratore scozzese
In: «la Repubblica», 7, 263, 2 dicembre 1982, p. 20
I cinque tavoli di Stevenson. Esce nei Meridiani un volume dedicato al narratore scozzese
In: «la Repubblica», 7, 263, 2 dicembre 1982, p. 20
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[Testo per una mostra di disegni di Robert Aizenberg, Galleria del Naviglio]
Milano, 9 dicembre 1982 - 5 gennaio 1983
[Testo per una mostra di disegni di Robert Aizenberg, Galleria del Naviglio]
Milano, 9 dicembre 1982 - 5 gennaio 1983
[Scritti / materiale generico]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Il cielo, l'uomo, l'elefante
Fa parte di: Plinio Secondo, Gaio, Storia naturale, vol. 1, Torino, Einaudi, 11 dicembre 1982, VII-XVI
Il cielo, l'uomo, l'elefante
Fa parte di: Plinio Secondo, Gaio, Storia naturale, vol. 1, Torino, Einaudi, 11 dicembre 1982, VII-XVI
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
E naufragar m'è dolce in questo Vuoto. È uscito il quinto volume degli «Annali» della «Storia d'Italia» Einaudi, dedicato al paesaggio. In un saggio si rievoca lo sbigottimento di Giacomo Leopardi, venuto a Roma, di fronte alla sproporzione tra la misura umana e la dimensione degli spazi
In: «la Repubblica», 7, 272, 12 dicembre 1982 - 13 dicembre 1982, pp. 24-25
E naufragar m'è dolce in questo Vuoto. È uscito il quinto volume degli «Annali» della «Storia d'Italia» Einaudi, dedicato al paesaggio. In un saggio si rievoca lo sbigottimento di Giacomo Leopardi, venuto a Roma, di fronte alla sproporzione tra la misura umana e la dimensione degli spazi
In: «la Repubblica», 7, 272, 12 dicembre 1982 - 13 dicembre 1982, pp. 24-25
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il mondo è una cosa meravigliosa
In: «la Repubblica», 7, 278, 19 dicembre 1982 - 20 dicembre 1982, pp. 24-25
Il mondo è una cosa meravigliosa
In: «la Repubblica», 7, 278, 19 dicembre 1982 - 20 dicembre 1982, pp. 24-25
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Cyrano sulla Luna. Il protagonista del dramma di Rostand fu un precursore della fantascienza: del suo «L'Altro Mondo ovvero Stati e Imperi della Luna» è uscita di recente una traduzione italiana
In: «la Repubblica», 7, 282, 24 dicembre 1982, pp. 20-21
Cyrano sulla Luna. Il protagonista del dramma di Rostand fu un precursore della fantascienza: del suo «L'Altro Mondo ovvero Stati e Imperi della Luna» è uscita di recente una traduzione italiana
In: «la Repubblica», 7, 282, 24 dicembre 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
[Scritti / libro]
[Scritti / libro]
Hic sunt leones. Geografia fantastica e viaggi straordinari
Milano, Electa, gennaio 1983
Milano, Electa, gennaio 1983
[Scritti / libro]
A.M. Ripellino poeta-slavista. Lunarionuovo. Bimestrale di letteratura diretto da M. Grasso
A cura di: Grasso, Mario
San Giovanni La Punta, Lunarionuovo, 1983 (V, 21 V, 22)
A cura di: Grasso, Mario
San Giovanni La Punta, Lunarionuovo, 1983 (V, 21 V, 22)
[Scritti / libro]
Aristarco, Guido
Il mito dell'attore. Come l'industria della star produce il sex symbol
Bari, Dedalo, 1983 (Ombra sonora, 15)
Il mito dell'attore. Come l'industria della star produce il sex symbol
Bari, Dedalo, 1983 (Ombra sonora, 15)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[«L'angelo di Avrigue» d F. Biamonti, quarta di copertina]
Fa parte di: Biamonti, Francesco, L'angelo di Avrigue, Torino, Einaudi, gennaio 1983
[«L'angelo di Avrigue» d F. Biamonti, quarta di copertina]
Fa parte di: Biamonti, Francesco, L'angelo di Avrigue, Torino, Einaudi, gennaio 1983
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Glossario dei termini locali
Fa parte di: Biamonti, Francesco, L'angelo di Avrigue, Torino, Einaudi, gennaio 1983
Glossario dei termini locali
Fa parte di: Biamonti, Francesco, L'angelo di Avrigue, Torino, Einaudi, gennaio 1983
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Tolstoj» di P. Citati, quarta di copertina]
Fa parte di: Citati, Pietro, Tolstoj, Milano, Longanesi, 1983
[«Tolstoj» di P. Citati, quarta di copertina]
Fa parte di: Citati, Pietro, Tolstoj, Milano, Longanesi, 1983
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Tolstoj» di P. Citati, breve giudizio sul quartino pubblicitario per librai]
Fa parte di: Citati, Pietro, Tolstoj, Milano, Longanesi, 1983
[«Tolstoj» di P. Citati, breve giudizio sul quartino pubblicitario per librai]
Fa parte di: Citati, Pietro, Tolstoj, Milano, Longanesi, 1983
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Gli avanguardisti a Mentone
Fa parte di: Racconti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1983, pp. 1262-1290
Gli avanguardisti a Mentone
Fa parte di: Racconti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1983, pp. 1262-1290
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Viaggio nell'Arcipelago che non c'è
Fa parte di: Hic sunt leones. Geografia fantastica e viaggi straordinari, Milano, Electa, gennaio 1983, pp. 30-31
Viaggio nell'Arcipelago che non c'è
Fa parte di: Hic sunt leones. Geografia fantastica e viaggi straordinari, Milano, Electa, gennaio 1983, pp. 30-31
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Abitante di frontiere [su Ripellino]
Fa parte di: A.M. Ripellino poeta-slavista. Lunarionuovo. Bimestrale di letteratura diretto da M. Grasso, San Giovanni La Punta, Lunarionuovo, 1983, pp. 27-28
Abitante di frontiere [su Ripellino]
Fa parte di: A.M. Ripellino poeta-slavista. Lunarionuovo. Bimestrale di letteratura diretto da M. Grasso, San Giovanni La Punta, Lunarionuovo, 1983, pp. 27-28
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'inaugurazione. Venezio primo tempo
Fa parte di: Aristarco, Guido, Il mito dell'attore. Come l'industria della star produce il sex symbol, Bari, Dedalo, 1983, pp. 245-247
L'inaugurazione. Venezio primo tempo
Fa parte di: Aristarco, Guido, Il mito dell'attore. Come l'industria della star produce il sex symbol, Bari, Dedalo, 1983, pp. 245-247
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il poeta e Machiavelli. A proposito del saggio «Lo stato democratico e i partiti politici» di Alberto Asor Rosa: quarant'anni di dibattito letterario nella sinistra
In: «la Repubblica», 8, 10, 13 gennaio 1983, pp. 20-21
Il poeta e Machiavelli. A proposito del saggio «Lo stato democratico e i partiti politici» di Alberto Asor Rosa: quarant'anni di dibattito letterario nella sinistra
In: «la Repubblica», 8, 10, 13 gennaio 1983, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Visita alle locande insanguinate. Al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Parigi si è aperta un'esposizione dedicata ai fatti di cronaca, visti come forma moderna di folklore
In: «la Repubblica», 8, 22, 28 gennaio 1983, pp. 20-21
Visita alle locande insanguinate. Al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Parigi si è aperta un'esposizione dedicata ai fatti di cronaca, visti come forma moderna di folklore
In: «la Repubblica», 8, 22, 28 gennaio 1983, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Due pagine di Macedonio Fernández [presentazione e traduzione di «Sbadiglio nel vuoto» e «Gli amici della città»]
In: «Paragone. Letteratura», XXXIV, 396, febbraio 1983, pp. 9-12
Due pagine di Macedonio Fernández [presentazione e traduzione di «Sbadiglio nel vuoto» e «Gli amici della città»]
In: «Paragone. Letteratura», XXXIV, 396, febbraio 1983, pp. 9-12
[Scritti / articolo su periodico culturale]
10 registi italiani, 10 racconti italiani
Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983
Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
L'avventura di un fotografo
Fa parte di: 10 registi italiani, 10 racconti italiani, Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983, pp. 109-117
L'avventura di un fotografo
Fa parte di: 10 registi italiani, 10 racconti italiani, Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983, pp. 109-117
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Sì, dipingerò una barricata. Al Louvre una «esposizione-dossier» dedicata a uno dei più famosi quadri dell'Ottocento: «La Libertà che guida il popolo» di Delacroix
In: «la Repubblica», 8, 28, 4 febbraio 1983, pp. 18-19
Sì, dipingerò una barricata. Al Louvre una «esposizione-dossier» dedicata a uno dei più famosi quadri dell'Ottocento: «La Libertà che guida il popolo» di Delacroix
In: «la Repubblica», 8, 28, 4 febbraio 1983, pp. 18-19
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Un gerundio e tre saette. Ricordo di Vittorio Gorresio
In: «la Repubblica», 8, 35, 12 febbraio 1983, pp. 24-25
Un gerundio e tre saette. Ricordo di Vittorio Gorresio
In: «la Repubblica», 8, 35, 12 febbraio 1983, pp. 24-25
[Scritti / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.326)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (73)
- 1948 (106)
- 1949 (134)
- 1950 (109)
- 1951 (62)
- 1952 (173)
- 1953 (91)
- 1954 (76)
- 1955 (76)
- 1956 (264)
- 1957 (54)
- 1958 (137)
- 1959 (58)
- 1960 (86)
- 1961 (40)
- 1962 (81)
- 1963 (93)
- 1964 (46)
- 1965 (73)
- 1966 (50)
- 1967 (48)
- 1968 (151)
- 1969 (137)
- 1970 (45)
- 1971 (56)
- 1972 (110)
- 1973 (110)
- 1974 (132)
- 1975 (80)
- 1976 (62)
- 1977 (81)
- 1978 (50)
- 1979 (55)
- 1980 (130)
- 1981 (87)
- 1982 (73)
- 1983 (125)
- 1984 (130)
- 1985 (54)
- 1986 (34)
- 1987 (17)
- 1988 (58)
- 1989 (37)
- 1990 (20)
- 1991 (429)
- 1992 (166)
- 1993 (82)
- 1994 (219)
- 1995 (676)
- 1996 (31)
- 1997 (82)
- 1998 (36)
- 1999 (11)
- 2000 (1.258)
- 2001 (40)
- 2002 (97)
- 2003 (145)
- 2004 (23)
- 2005 (21)
- 2006 (37)
- 2007 (308)
- 2008 (26)
- 2009 (28)
- 2010 (12)
- 2011 (63)
- 2012 (127)
- 2013 (56)
- 2014 (16)
- 2015 (28)
- 2016 (72)
- 2017 (17)
- 2018 (29)
- 2019 (94)
- 2020 (50)
- 2021 (70)
- 2022 (324)
- 2023 (1.775)
- 2024 (10)
- 2025 (5)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
Tipo di risorsa
- parte di libro (7.822)
- articolo su quotidiano (1.030)
- libro (664)
- articolo su periodico culturale (509)
- articolo su periodico generalista (230)
- materiale audiovisivo (48)
- materiale generico (11)
- atto di convegno (11)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno