Hai cercato:
Sezione = Scritti; Lingua = italiano
Risultati 3.151–3.200 di 10.326 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
Le parolacce
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 303-305
Le parolacce
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 303-305
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. a) Il rifiuto del discorso
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 306
Note sul linguaggio politico. a) Il rifiuto del discorso
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 306
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. b) I discorsi approssimativi
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 307
Note sul linguaggio politico. b) I discorsi approssimativi
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 307
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. c) Il linguaggio politico in Italia e in Francia
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 307-309
Note sul linguaggio politico. c) Il linguaggio politico in Italia e in Francia
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 307-309
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Note sul linguaggio politico. d) Linguaggio politico e linguaggio poetico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 309
Note sul linguaggio politico. d) Linguaggio politico e linguaggio poetico
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, p. 309
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
I livelli della realtà in letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 310-323
I livelli della realtà in letteratura
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980, pp. 310-323
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Quarta di copertina, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società]
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980
[Quarta di copertina, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società]
Fa parte di: Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi, 16 febbraio 1980
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Lo spillo, la marina inglese ed altre cose: Grido nel deserto - Il pungiglione nell'occhio - Il cristallo e la fiamma. Nastro magnetico
In: «la Repubblica», 5, 48, 28 febbraio 1980, p. 16
Lo spillo, la marina inglese ed altre cose: Grido nel deserto - Il pungiglione nell'occhio - Il cristallo e la fiamma. Nastro magnetico
In: «la Repubblica», 5, 48, 28 febbraio 1980, p. 16
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[Testimonianza del 1979 su «La gran bonaccia delle Antille»]
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
[Testimonianza del 1979 su «La gran bonaccia delle Antille»]
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
La gran bonaccia delle Antille
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
La gran bonaccia delle Antille
Fa parte di: Froio, Felice, Il Pci nell'anno dell'Ungheria, Roma, L'Espresso, marzo 1980, pp. 149-151
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Emiliano» di G. Torelli, quarta di copertina]
Fa parte di: Torelli, Giuseppe, Emiliano, Torino, Einaudi, 1 marzo 1980
[«Emiliano» di G. Torelli, quarta di copertina]
Fa parte di: Torelli, Giuseppe, Emiliano, Torino, Einaudi, 1 marzo 1980
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Apologo sull'onestà nel paese dei corrotti
In: «la Repubblica», 5, 62, 15 marzo 1980, p. 1, 4
Apologo sull'onestà nel paese dei corrotti
In: «la Repubblica», 5, 62, 15 marzo 1980, p. 1, 4
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Mamma mette il grugno e babbo gli dà un pugno. Novecentonovantanove filastrocche popolari e una riflessione sulla origine della tragedia
In: «la Repubblica», 5, 62, 15 marzo 1980, p. 16
Mamma mette il grugno e babbo gli dà un pugno. Novecentonovantanove filastrocche popolari e una riflessione sulla origine della tragedia
In: «la Repubblica», 5, 62, 15 marzo 1980, p. 16
[Scritti / articolo su quotidiano]
Del Giudice, Daniele; Calvino, Italo
Stendhal, un uomo che avrebbe voluto essere un altro. Intervista sullo scrittore francese con Italo Calvino
In: «Paese sera», XXXI, 75, 19 marzo 1980, p. 3
Stendhal, un uomo che avrebbe voluto essere un altro. Intervista sullo scrittore francese con Italo Calvino
In: «Paese sera», XXXI, 75, 19 marzo 1980, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Stendhal e la Via Lattea. Si è inaugurato ieri a Milano il convegno internazionale sul grande scrittore francese
In: «la Repubblica», 5, 66, 20 marzo 1980, pp. 16-17
Stendhal e la Via Lattea. Si è inaugurato ieri a Milano il convegno internazionale sul grande scrittore francese
In: «la Repubblica», 5, 66, 20 marzo 1980, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il dolore di chi l'ha conosciuto [Breve dichiarazione per la morte di Gianni Rodari]
In: «Paese sera», XXXI, 100, 15 aprile 1980, p. 3
Il dolore di chi l'ha conosciuto [Breve dichiarazione per la morte di Gianni Rodari]
In: «Paese sera», XXXI, 100, 15 aprile 1980, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Bianucci, Piero; Calvino, Italo
Calvino sogna un libro contro gli intellettuali. Intervista con lo scrittore: parole e silenzio
In: «Gazzetta del popolo», 18 aprile 1980, p. 3
Calvino sogna un libro contro gli intellettuali. Intervista con lo scrittore: parole e silenzio
In: «Gazzetta del popolo», 18 aprile 1980, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
Rodari, Gianni
Il gioco dei quattro cantoni
Torino, Einaudi, 19 aprile 1980 (Gli struzzi. Ragazzi, 223)
Il gioco dei quattro cantoni
Torino, Einaudi, 19 aprile 1980 (Gli struzzi. Ragazzi, 223)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Caro Cassola uno di noi due è fuori dalla realtà. Un inedito di Calvino tratto dalla imminente raccolta di saggi «Una pietra sopra»
In: «TuttoLibri», VI, 15, 19 aprile 1980, p. 3
Caro Cassola uno di noi due è fuori dalla realtà. Un inedito di Calvino tratto dalla imminente raccolta di saggi «Una pietra sopra»
In: «TuttoLibri», VI, 15, 19 aprile 1980, p. 3
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Una pietra per ricominciare. A colloquio con l'autore: come giudica i suoi interventi
In: «TuttoLibri», VI, 15, 19 aprile 1980, pp. 3-4
Una pietra per ricominciare. A colloquio con l'autore: come giudica i suoi interventi
In: «TuttoLibri», VI, 15, 19 aprile 1980, pp. 3-4
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
[«Il gioco dei quattro cantoni» di G. Rodari, quarta di copertina]
Fa parte di: Rodari, Gianni, Il gioco dei quattro cantoni, Torino, Einaudi, 19 aprile 1980
[«Il gioco dei quattro cantoni» di G. Rodari, quarta di copertina]
Fa parte di: Rodari, Gianni, Il gioco dei quattro cantoni, Torino, Einaudi, 19 aprile 1980
[Scritti / parte di libro]
Pericoli, Tullio; Calvino, Italo
Furti ad arte. Conversazione tenuta in occasione della mostra di Tullio Pericoli intitolata Rubare a Klee
Milano, Edizioni della Galleria Il Milione, maggio 1980
Furti ad arte. Conversazione tenuta in occasione della mostra di Tullio Pericoli intitolata Rubare a Klee
Milano, Edizioni della Galleria Il Milione, maggio 1980
[Scritti / libro]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
L'occhio del gufo [su «Trois contes» di G. Flaubert]
In: «la Repubblica», 5, 106, 8 maggio 1980, p. 17
L'occhio del gufo [su «Trois contes» di G. Flaubert]
In: «la Repubblica», 5, 106, 8 maggio 1980, p. 17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Visita a un gorilla albino [Palomar]
In: «la Repubblica», 5, 113, 16 maggio 1980, p. 14
Visita a un gorilla albino [Palomar]
In: «la Repubblica», 5, 113, 16 maggio 1980, p. 14
[Scritti / articolo su quotidiano]
Pericoli, Tullio; Calvino, Italo
Quando un ladro dipinge o scrive. Conversazione fra Tullio Pericoli e Italo Calvino
In: «la Repubblica», 5, 119, 23 maggio 1980, pp. 16-17
Quando un ladro dipinge o scrive. Conversazione fra Tullio Pericoli e Italo Calvino
In: «la Repubblica», 5, 119, 23 maggio 1980, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Creatività, educazione e cultura
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, giugno 1980 (Studi e programmazione sugli interventi educativi, 1)
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, giugno 1980 (Studi e programmazione sugli interventi educativi, 1)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Al di là dell'autore
Fa parte di: Creatività, educazione e cultura, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, giugno 1980, pp. 125-132
Al di là dell'autore
Fa parte di: Creatività, educazione e cultura, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, giugno 1980, pp. 125-132
[Scritti / atto di convegno]
Calvino, Italo
«Che cosa ci ha dato l’incontro con Amendola»
In: «l'Unità», 57, 131, 7 giugno 1980, p. 3
«Che cosa ci ha dato l’incontro con Amendola»
In: «l'Unità», 57, 131, 7 giugno 1980, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il viandante invisibile sulle strade della Terra. Il mappamondo più grande del mondo, carte geografiche, mappe e globi celesti, in una eccezionale mostra al Beaubourg di Parigi
In: «la Repubblica», 5, 140, 18 giugno 1980, pp. 18-19
Il viandante invisibile sulle strade della Terra. Il mappamondo più grande del mondo, carte geografiche, mappe e globi celesti, in una eccezionale mostra al Beaubourg di Parigi
In: «la Repubblica», 5, 140, 18 giugno 1980, pp. 18-19
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Guardando le cere del dottor Spitzner. Ricostruito ed esposto a Parigi il «Grande Museo anatomico» che per circa ott'antanni, a partire dal 1856, fu una attrazione fieristica
In: «la Repubblica», 5, 166, 22 luglio 1980, pp. 16-17
Guardando le cere del dottor Spitzner. Ricostruito ed esposto a Parigi il «Grande Museo anatomico» che per circa ott'antanni, a partire dal 1856, fu una attrazione fieristica
In: «la Repubblica», 5, 166, 22 luglio 1980, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
L'etnologo bifronte. A proposito dell'intervista di Claude Lévi-Strauss
In: «la Repubblica», 5, 176, 6 agosto 1980, p. 12
L'etnologo bifronte. A proposito dell'intervista di Claude Lévi-Strauss
In: «la Repubblica», 5, 176, 6 agosto 1980, p. 12
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
All'insegna del drago pacioccone. «Ieri per domani»: una mostra al Grand Palais dedicata alle arti e tradizioni popolari francesi
In: «la Repubblica», 5, 182, 13 agosto 1980, p. 14
All'insegna del drago pacioccone. «Ieri per domani»: una mostra al Grand Palais dedicata alle arti e tradizioni popolari francesi
In: «la Repubblica», 5, 182, 13 agosto 1980, p. 14
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Vita, splendori e miserie di tre magnifici automi. Le grandi invenzioni meccaniche del Settecento: gli «androidi» creati dai Jacquet-Droz
In: «la Repubblica», 5, 186, 19 agosto 1980, p. 12
Vita, splendori e miserie di tre magnifici automi. Le grandi invenzioni meccaniche del Settecento: gli «androidi» creati dai Jacquet-Droz
In: «la Repubblica», 5, 186, 19 agosto 1980, p. 12
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
La mano che ti segue. L'incubo della violenza: storia vera di una ragazza sconosciuta
In: «la Repubblica», 5, 192, 26 agosto 1980, pp. 12-13
La mano che ti segue. L'incubo della violenza: storia vera di una ragazza sconosciuta
In: «la Repubblica», 5, 192, 26 agosto 1980, pp. 12-13
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Calvino, Italo
[Testo della parte conclusiva di «La Festa III» dall'opera] «La vera storia»
In: «Gran Bazaar», 10, settembre 1980 - ottobre 1980, p. 132
[Testo della parte conclusiva di «La Festa III» dall'opera] «La vera storia»
In: «Gran Bazaar», 10, settembre 1980 - ottobre 1980, p. 132
[Scritti / articolo su periodico generalista]
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Calvino, Italo
Il maiale e l'archeologo. Visita agli scavi di Settefinestre
In: «la Repubblica», 5, 200, 4 settembre 1980, pp. 12-13
Il maiale e l'archeologo. Visita agli scavi di Settefinestre
In: «la Repubblica», 5, 200, 4 settembre 1980, pp. 12-13
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su periodico generalista]
[Scritti / libro]
[Scritti / libro]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Quattro favole d'Esopo per Valerio Adami. (La mano e la linea. I piedi e la figura. La linea orizzonatele e il colore blu. La parola scritta, i colori e la voce)
Fa parte di: Adami, Valerio, Valerio Adami, Milano, Studio Marconi, ottobre 1980, pp. 3-6, 9-12
Quattro favole d'Esopo per Valerio Adami. (La mano e la linea. I piedi e la figura. La linea orizzonatele e il colore blu. La parola scritta, i colori e la voce)
Fa parte di: Adami, Valerio, Valerio Adami, Milano, Studio Marconi, ottobre 1980, pp. 3-6, 9-12
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le tre isole lontane
Fa parte di: Porta, Antonio, L'Astromostro. Racconti per bambini, Milano, Feltrinelli, ottobre 1980, pp. 21-31
Le tre isole lontane
Fa parte di: Porta, Antonio, L'Astromostro. Racconti per bambini, Milano, Feltrinelli, ottobre 1980, pp. 21-31
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A proposito della «Sposa americana» di Mario Soldati
Fa parte di: Soldati, Mario, La sposa americana, Milano, Mondadori, ottobre 1980, p. 7
A proposito della «Sposa americana» di Mario Soldati
Fa parte di: Soldati, Mario, La sposa americana, Milano, Mondadori, ottobre 1980, p. 7
[Scritti / parte di libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Scritti (10.326)
Anno di pubblicazione
- 1940 (4)
- 1941 (3)
- 1943 (3)
- 1945 (20)
- 1946 (59)
- 1947 (73)
- 1948 (106)
- 1949 (134)
- 1950 (109)
- 1951 (62)
- 1952 (173)
- 1953 (91)
- 1954 (76)
- 1955 (76)
- 1956 (264)
- 1957 (54)
- 1958 (137)
- 1959 (58)
- 1960 (86)
- 1961 (40)
- 1962 (81)
- 1963 (93)
- 1964 (46)
- 1965 (73)
- 1966 (50)
- 1967 (48)
- 1968 (151)
- 1969 (137)
- 1970 (45)
- 1971 (56)
- 1972 (110)
- 1973 (110)
- 1974 (132)
- 1975 (80)
- 1976 (62)
- 1977 (81)
- 1978 (50)
- 1979 (55)
- 1980 (130)
- 1981 (87)
- 1982 (73)
- 1983 (125)
- 1984 (130)
- 1985 (54)
- 1986 (34)
- 1987 (17)
- 1988 (58)
- 1989 (37)
- 1990 (20)
- 1991 (429)
- 1992 (166)
- 1993 (82)
- 1994 (219)
- 1995 (676)
- 1996 (31)
- 1997 (82)
- 1998 (36)
- 1999 (11)
- 2000 (1.258)
- 2001 (40)
- 2002 (97)
- 2003 (145)
- 2004 (23)
- 2005 (21)
- 2006 (37)
- 2007 (308)
- 2008 (26)
- 2009 (28)
- 2010 (12)
- 2011 (63)
- 2012 (127)
- 2013 (56)
- 2014 (16)
- 2015 (28)
- 2016 (72)
- 2017 (17)
- 2018 (29)
- 2019 (94)
- 2020 (50)
- 2021 (70)
- 2022 (324)
- 2023 (1.775)
- 2024 (10)
- 2025 (5)
- + Mostra più - Mostra meno
Lingua
Tipo di risorsa
- parte di libro (7.822)
- articolo su quotidiano (1.030)
- libro (664)
- articolo su periodico culturale (509)
- articolo su periodico generalista (230)
- materiale audiovisivo (48)
- materiale generico (11)
- atto di convegno (11)
- film o trasmissione (1)
- + Mostra più - Mostra meno