Hai cercato:
Anno di pubblicazione = 2025; Lingua = italiano
Risultati 1–50 di 58 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
[Critica / libro]
[Critica / libro]
[Traduzioni / libro in traduzione]
Fineschi, Roberto
Nel labirinto. Italo Calvino filosofo
Napoli, La scuola di Pitagora, 2025 (Diotìma. Questioni di filosofia e politica, 33)
Nel labirinto. Italo Calvino filosofo
Napoli, La scuola di Pitagora, 2025 (Diotìma. Questioni di filosofia e politica, 33)
[Critica / libro]
Santacroce, Daniela
La «lezione» di Calvino nell'edizione scolastica di Marcovaldo, tra boom economico e crisi del neorealismo
In: «laMODernitàdellaSCUOLA», II, 2025/1, gennaio 2025 - giugno 2025, pp. 90-99
La «lezione» di Calvino nell'edizione scolastica di Marcovaldo, tra boom economico e crisi del neorealismo
In: «laMODernitàdellaSCUOLA», II, 2025/1, gennaio 2025 - giugno 2025, pp. 90-99
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ruggirello, Fabio
Presentazione
Fa parte di: Calvino a Tunisi, Messina, Mesogea, gennaio 2025, pp. 7-9
Presentazione
Fa parte di: Calvino a Tunisi, Messina, Mesogea, gennaio 2025, pp. 7-9
[Critica / parte di libro]
Comito, Chiara
Introduzione
Fa parte di: Calvino a Tunisi, Messina, Mesogea, gennaio 2025, pp. 11-15
Introduzione
Fa parte di: Calvino a Tunisi, Messina, Mesogea, gennaio 2025, pp. 11-15
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Le città (in)visibili: il capolavoro di Calvino ha una storia figurativa
In: «Insideart», 14 gennaio 2025
In: «Insideart», 14 gennaio 2025
[Critica / articolo su periodico culturale]
McLaughlin, Martin
Italo Calvino e la letteratura mondiale. Narrativa, saggistica, intertestualità
Roma, Carocci, febbraio 2025 (Laboratorio Calvino, 7)
Italo Calvino e la letteratura mondiale. Narrativa, saggistica, intertestualità
Roma, Carocci, febbraio 2025 (Laboratorio Calvino, 7)
[Critica / libro]
Pantalei, Giulio Carlo
Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera
Torino, Einaudi, febbraio 2025 (Piccola biblioteca Einaudi, 847)
Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera
Torino, Einaudi, febbraio 2025 (Piccola biblioteca Einaudi, 847)
[Critica / libro]
[Scritti / libro]
Profezie bianche. Antologia del pacifismo: da Erasmo da Rotterdam a Gino Strada
Milano, Feltrinelli, febbraio 2025 (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Ricerche)
Milano, Feltrinelli, febbraio 2025 (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Ricerche)
[Scritti / libro]
Arzarello, Ferdinando
Di cavalieri inesistenti in matematica e in letteratura
In: «L'Indice dei libri del mese», XLI, 2, febbraio 2025, p. 35
Di cavalieri inesistenti in matematica e in letteratura
In: «L'Indice dei libri del mese», XLI, 2, febbraio 2025, p. 35
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pantalei, Giulio Carlo
Calvino
Fa parte di: Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera, Torino, Einaudi, febbraio 2025, pp. 35-71
Calvino
Fa parte di: Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera, Torino, Einaudi, febbraio 2025, pp. 35-71
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Riassunto di «Robinson Crusoe»]
Fa parte di: Elogio del riassunto, Milano, Henry Beyle, febbraio 2025
[Riassunto di «Robinson Crusoe»]
Fa parte di: Elogio del riassunto, Milano, Henry Beyle, febbraio 2025
[Scritti / parte di libro]
Orengo, Nico; Calvino, Italo
Italo Calvino: “Il bello di quando finisco un romanzo è l’inizio della partita a scacchi con i critici”
In: «TuttoLibri», 8 febbraio 2025, pp. XII-XIII
Italo Calvino: “Il bello di quando finisco un romanzo è l’inizio della partita a scacchi con i critici”
In: «TuttoLibri», 8 febbraio 2025, pp. XII-XIII
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Italo Calvino e l’apologo sull’onestà nel paese dei corrotti
In: «la Repubblica», Edizione online, 8 febbraio 2025
Italo Calvino e l’apologo sull’onestà nel paese dei corrotti
In: «la Repubblica», Edizione online, 8 febbraio 2025
[Scritti / articolo su quotidiano]
Martignoni, Clelia
Anniversari 2023. Due grandi scrittori: Italo Calvino e Carlo Emilio Gadda. Un discorso per "differenze"
In: «Rendiconti. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche», 157, 10 febbraio 2025, pp. 151-162
Anniversari 2023. Due grandi scrittori: Italo Calvino e Carlo Emilio Gadda. Un discorso per "differenze"
In: «Rendiconti. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche», 157, 10 febbraio 2025, pp. 151-162
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cottafavi, Beppe
Eco, Calvino e l’arte del riassunto: ma con Leopardi non funziona
In: «Domani», 12 febbraio 2025
Eco, Calvino e l’arte del riassunto: ma con Leopardi non funziona
In: «Domani», 12 febbraio 2025
[Critica / articolo su quotidiano]
Finarelli, Luigi
Italo Calvino e Ilya Prigogine, un'appassionata meditazione
In: «Rendiconti. Classe di Scienze Matematiche e Naturali», 157, 12 febbraio 2025, pp. 217-236
Italo Calvino e Ilya Prigogine, un'appassionata meditazione
In: «Rendiconti. Classe di Scienze Matematiche e Naturali», 157, 12 febbraio 2025, pp. 217-236
[Critica / articolo su periodico culturale]
Six Memos for Architecture
A cura di: Visconti, Federica
Napoli, CLEAN, marzo 2025 (Theoria, Architettura, Città)
A cura di: Visconti, Federica
Napoli, CLEAN, marzo 2025 (Theoria, Architettura, Città)
[Critica / libro]
Pegorari, Daniele Maria
La conoscenza amministrata. Calvino, Pasolini, Volponi e la cibernetica sociale
Milano - Udine, Mimesis, marzo 2025 (Eterotopie, 1011)
La conoscenza amministrata. Calvino, Pasolini, Volponi e la cibernetica sociale
Milano - Udine, Mimesis, marzo 2025 (Eterotopie, 1011)
[Critica / libro]
Visconti, Federica
Nota del curatore
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, p. 7
Nota del curatore
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, p. 7
[Critica / parte di libro]
Bossi, Agostino
Il peso e la leggerezza delle pietre
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 9-12
Il peso e la leggerezza delle pietre
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 9-12
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
33 centimetri
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 13-21
33 centimetri
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 13-21
[Critica / parte di libro]
Lubrano, Oreste
LEGGEREZZA | LIGHTNESS. Looking up. Gravità e leggerezza nel progetto di Luigi Franciosini per la cisterna romana di Sette Sale
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 24-29
LEGGEREZZA | LIGHTNESS. Looking up. Gravità e leggerezza nel progetto di Luigi Franciosini per la cisterna romana di Sette Sale
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 24-29
[Critica / parte di libro]
Angarano, Claudia
RAPIDITÀ | QUICKNESS. La ricerca lenta della forma concisa. Il celino nel bosco di Antonio Monestiroli
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 30-35
RAPIDITÀ | QUICKNESS. La ricerca lenta della forma concisa. Il celino nel bosco di Antonio Monestiroli
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 30-35
[Critica / parte di libro]
Capozzi, Renato
ESATTEZZA | EXACTITUDE. Esatto Mies. La Neue Nationalgalerie di Berlino di Mies van der Rohe
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 36-41
ESATTEZZA | EXACTITUDE. Esatto Mies. La Neue Nationalgalerie di Berlino di Mies van der Rohe
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 36-41
[Critica / parte di libro]
Visconti, Federica
VISIBILITÀ | VISIBILITY. Sulla necessità di saper immaginare. Louis Kahn e l’Analogia
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 42-47
VISIBILITÀ | VISIBILITY. Sulla necessità di saper immaginare. Louis Kahn e l’Analogia
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 42-47
[Critica / parte di libro]
Visconti, Federica
MOLTEPLICITÀ | MULTIPLICITY. Interpretare la città stratificata. Un progetto di Capozzi+Visconti per Piazza Bellini a Napoli
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 48-53
MOLTEPLICITÀ | MULTIPLICITY. Interpretare la città stratificata. Un progetto di Capozzi+Visconti per Piazza Bellini a Napoli
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 48-53
[Critica / parte di libro]
Diaconescu, Oana
Universitatea de arhitectură şi urbanism Ion Mincu din Bucureşti - ROMANIA
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 56-59
Universitatea de arhitectură şi urbanism Ion Mincu din Bucureşti - ROMANIA
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 56-59
[Critica / parte di libro]
Kozłowski, Tomasz; Mielnik, Anna; Początko, Marek
Politechnika Krakowska im. Tadeusza Kosciuśzki - POLAND
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 60-65
Politechnika Krakowska im. Tadeusza Kosciuśzki - POLAND
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 60-65
[Critica / parte di libro]
Robinson, Paul O.
Fakulteta za Arhitekturo, Univerza v Ljubljani - SLOVENIA
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 66-69
Fakulteta za Arhitekturo, Univerza v Ljubljani - SLOVENIA
Fa parte di: Six Memos for Architecture, Napoli, CLEAN, marzo 2025, pp. 66-69
[Critica / parte di libro]
Bozzola, Sergio
Presentazione [a «Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura»]
In: «Le parole e le cose²», 28 marzo 2025
Presentazione [a «Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura»]
In: «Le parole e le cose²», 28 marzo 2025
[Critica / articolo su periodico culturale]
Un certain Italo Calvino, etc... etc...
A cura di: Ardolino, Francesco
Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, aprile 2025 (numero speciale di «452ºF», 32)
A cura di: Ardolino, Francesco
Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, aprile 2025 (numero speciale di «452ºF», 32)
[Critica / libro]
Spriano, Paolo
Corrispondenze (1950- 1988)
A cura di: Sorgonà, Gregorio
Roma, Viella, aprile 2025 (Fondazione Gramsci. Libri, 1)
Corrispondenze (1950- 1988)
A cura di: Sorgonà, Gregorio
Roma, Viella, aprile 2025 (Fondazione Gramsci. Libri, 1)
[Scritti / libro]
Ciotti, Monica
Appunti di un metodo scientifico. I modelli calviniani
Fa parte di: Un certain Italo Calvino, etc... etc..., Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, aprile 2025, pp. 25-37
Appunti di un metodo scientifico. I modelli calviniani
Fa parte di: Un certain Italo Calvino, etc... etc..., Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, aprile 2025, pp. 25-37
[Critica / parte di libro]
Comberiati, Daniele
Italo Calvino e il nuovo fantastico italiano in chiave transnazionale
Fa parte di: Un certain Italo Calvino, etc... etc..., Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, aprile 2025, pp. 38-53
Italo Calvino e il nuovo fantastico italiano in chiave transnazionale
Fa parte di: Un certain Italo Calvino, etc... etc..., Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, aprile 2025, pp. 38-53
[Critica / parte di libro]
Rubini, Francesca
Italo Calvino e le città della "contiguità universale"
Fa parte di: Un certain Italo Calvino, etc... etc..., Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, aprile 2025, pp. 86-99
Italo Calvino e le città della "contiguità universale"
Fa parte di: Un certain Italo Calvino, etc... etc..., Barcelona [Barcellona], Universitat de Barcelona, aprile 2025, pp. 86-99
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Paolo Spriano - Italo Calvino (1955-1973)
Fa parte di: Spriano, Paolo, Corrispondenze (1950- 1988), Roma, Viella, aprile 2025
Paolo Spriano - Italo Calvino (1955-1973)
Fa parte di: Spriano, Paolo, Corrispondenze (1950- 1988), Roma, Viella, aprile 2025
[Critica / parte di libro]
Frontani, Antonella
Quando Calvino scrisse a Scalfari: «Vivo in una gelida soffitta torinese, tiro la cinghia: scrivere è il mestiere più squallido»
In: «Corriere della Sera», Edizione online, 19 aprile 2025
Quando Calvino scrisse a Scalfari: «Vivo in una gelida soffitta torinese, tiro la cinghia: scrivere è il mestiere più squallido»
In: «Corriere della Sera», Edizione online, 19 aprile 2025
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Oltre il ponte, Modena City Ramblers – Appunti Partigiani 1945 - 2005 (Anniversary)
Milano, Universal Music [Italia], 25 aprile 2025
Oltre il ponte, Modena City Ramblers – Appunti Partigiani 1945 - 2005 (Anniversary)
Milano, Universal Music [Italia], 25 aprile 2025
[Scritti / materiale audiovisivo]
Belpoliti, Marco
L'arte perduta del riassunto coltivata da Eco e Calvino
In: «la Repubblica», 1 maggio 2025
L'arte perduta del riassunto coltivata da Eco e Calvino
In: «la Repubblica», 1 maggio 2025
[Critica / articolo su quotidiano]
Settis, Bruno
Uno "scrutatore" alle elezioni del 1976
In: «L'Indice dei libri del mese», XLII, 5, maggio 2025, p. 39
Uno "scrutatore" alle elezioni del 1976
In: «L'Indice dei libri del mese», XLII, 5, maggio 2025, p. 39
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / libro]
S.V.
Calvino, Eco e Galvano discutono sul romanzo di Sanguinetti [sic] [facsimile]
In: «Sinestesie», XXXIII-2025, Tomo II - Catalogo, maggio 2025, p. 182
Calvino, Eco e Galvano discutono sul romanzo di Sanguinetti [sic] [facsimile]
In: «Sinestesie», XXXIII-2025, Tomo II - Catalogo, maggio 2025, p. 182
[Critica / articolo su periodico culturale]
Scaffai, Niccolò
Il paradigma della profondità. Antropocene e dintorni
In: «Il Sole 24 ore Domenica», 135, 18 maggio 2025, XV
Il paradigma della profondità. Antropocene e dintorni
In: «Il Sole 24 ore Domenica», 135, 18 maggio 2025, XV
[Critica / articolo su periodico culturale]
Edizioni d'autore nell'epoca della stampa tipografica
A cura di: a cura di Virna Brigatti, Antonio D'Ambrosio, Emma Garroni, Valeria Guarna e Andrea Palermitano
Milano, Milano University, giugno 2025 (Quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, 1)
A cura di: a cura di Virna Brigatti, Antonio D'Ambrosio, Emma Garroni, Valeria Guarna e Andrea Palermitano
Milano, Milano University, giugno 2025 (Quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, 1)
[Critica / libro]
Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria. Atti del XXIV Convegno Internazionale della MOD Foggia, 15-17 giugno 2023
A cura di: Daniele, Antonio Rosario
Pisa, ETS, giugno 2025 (La modernità letteraria in open access, 4)
A cura di: Daniele, Antonio Rosario
Pisa, ETS, giugno 2025 (La modernità letteraria in open access, 4)
[Critica / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (50)
- Scritti (7)
- Traduzioni (1)
Anno di pubblicazione
- 2025 (58)
Lingua
Tipo di risorsa