Hai cercato:
Anno di pubblicazione = 2024; Opera collegata = Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino
4 risultati | Nuova ricerca
Ordina per:
[Traduzioni / libro in traduzione]
Calvino, Italo
Fiabe siciliane dalla Raccolta di Italo Calvino. Sizilianische Märchen aus der Sammlung von Italo Calvino [Fiabe italiane]
München [Monaco], dtv, 15 febbraio 2024
Fiabe siciliane dalla Raccolta di Italo Calvino. Sizilianische Märchen aus der Sammlung von Italo Calvino [Fiabe italiane]
München [Monaco], dtv, 15 febbraio 2024
[Traduzioni / libro in traduzione]
Durante, Lea
Tra storia e traduzione. Le ragioni della fiaba tra Gramsci e Calvino
Fa parte di: La fiaba come cifra dell'identità europea. Atti del Convegno (Roma, 15 maggio 2019), Treccani, maggio 2024
Tra storia e traduzione. Le ragioni della fiaba tra Gramsci e Calvino
Fa parte di: La fiaba come cifra dell'identità europea. Atti del Convegno (Roma, 15 maggio 2019), Treccani, maggio 2024
[Critica / parte di libro]
Terranova, Nadia
Islanda ti presento Calvino. Incrociare le fiabe dell’autore delle «Cosmicomiche» con il folclore del Paese dei Geyser. Lo studio nato all’Istituto Italiano di Cultura di Reykjavík, città incantata a prova di bimbi
In: «La Stampa», 16 settembre 2024, pp. 22-23
Islanda ti presento Calvino. Incrociare le fiabe dell’autore delle «Cosmicomiche» con il folclore del Paese dei Geyser. Lo studio nato all’Istituto Italiano di Cultura di Reykjavík, città incantata a prova di bimbi
In: «La Stampa», 16 settembre 2024, pp. 22-23
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Traduzioni (2)
- Critica (2)
Anno di pubblicazione
- 2024 (4)
Lingua
Tipo di risorsa
- libro in traduzione (2)
- parte di libro (1)
- articolo su quotidiano (1)