Hai cercato:
Anno di pubblicazione = 2024
Risultati 51–100 di 446 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Morra, Eloisa
6.1. Valdrada: rovesciare lo sguardo
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
6.1. Valdrada: rovesciare lo sguardo
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Rizzarelli, Giovanna
6.2. Bauci: vedere l’assenza (dalla giusta distanza)
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
6.2. Bauci: vedere l’assenza (dalla giusta distanza)
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Milani, Filippo
6.3. Moriana: le contraddizioni della città bifronte
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
6.3. Moriana: le contraddizioni della città bifronte
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Rizzarelli, Giovanna
7.1 Irene: la città sonora
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
7.1 Irene: la città sonora
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Portesine, Chiara
8.1. Vanitas e cartografie: gli inferni reversibili di Eusapia
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
8.1. Vanitas e cartografie: gli inferni reversibili di Eusapia
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Casagrande, Ottavia
9.1 Eudossia: la città tappeto
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
9.1 Eudossia: la città tappeto
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Bazzocchi, Marco Antonio
10.1 Pentesilea: la città periferia
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
10.1 Pentesilea: la città periferia
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
11.1 Teodora: la città e la rivincita degli animali
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
11.1 Teodora: la città e la rivincita degli animali
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Parigi, Stefania
Calvino e il cinema italiano del dopoguerra
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
Calvino e il cinema italiano del dopoguerra
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Morreale, Emiliano
Le distanze difficili. Note su Calvino spettatore di cinema
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
Le distanze difficili. Note su Calvino spettatore di cinema
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Carrara, Giuseppe
Un fotografo sul piccolo schermo. L’avventura televisiva di Citto Maselli e Italo Calvino
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
Un fotografo sul piccolo schermo. L’avventura televisiva di Citto Maselli e Italo Calvino
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Santaera, Giovanna
La donna-cavalier, l’armi e l’amore: cinema, letteratura e animazione di genere ne "Il cavaliere inesistente" di Calvino e Pino Zac
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
La donna-cavalier, l’armi e l’amore: cinema, letteratura e animazione di genere ne "Il cavaliere inesistente" di Calvino e Pino Zac
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Di Costa, Alessandro
Migrazioni e mutazioni calviniane. «Palookaville» di Alan Taylor
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
Migrazioni e mutazioni calviniane. «Palookaville» di Alan Taylor
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Pontillo, Corinne
Elsa de’ Giorgi. Profilo
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
Elsa de’ Giorgi. Profilo
Fa parte di: Arabeschi n. 22 - Speciale Calvino, Catania, 2024
[Critica / parte di libro]
Peruško, Tatjana
Calvinova potraga za savršenim gradom
Fa parte di: Calvino, Italo, Nevidljivi gradovi, Zagreb [Zagabria], Vukovic & Runjic, 2024, pp. 179-189
Calvinova potraga za savršenim gradom
Fa parte di: Calvino, Italo, Nevidljivi gradovi, Zagreb [Zagabria], Vukovic & Runjic, 2024, pp. 179-189
[Critica / parte di libro]
Borrelli, Nicola
Un genio che non smette di ispirarci / Un genio que no deja de inspirarnos
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 10-11
Un genio che non smette di ispirarci / Un genio que no deja de inspirarnos
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 10-11
[Critica / parte di libro]
Vellano, Roberto
Iniziative per celebrare a Cuba il centenario della nascita di Italo Calvino / Iniciativas para celebrar el centenario del nacimiento de Italo Calvino en Cuba
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 12-13
Iniziative per celebrare a Cuba il centenario della nascita di Italo Calvino / Iniciativas para celebrar el centenario del nacimiento de Italo Calvino en Cuba
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 12-13
[Critica / parte di libro]
Triulzi, Sebastiano
Calvino tra i graphic designer / Calvino entre los diseñadores gráficos
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 16-19
Calvino tra i graphic designer / Calvino entre los diseñadores gráficos
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 16-19
[Critica / parte di libro]
Besú Payo, Yumey
Italo Calvino: il Centenario di un ottimista! / ¡Italo Calvino: un optimista en centenario!
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 20-24
Italo Calvino: il Centenario di un ottimista! / ¡Italo Calvino: un optimista en centenario!
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 20-24
[Critica / parte di libro]
Sbarigia, Chiara
Il cavaliere inesistente tra ‘visibile’ e ‘non visibile’ / El caballero inexistente entre “visible” y “no visible”
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 24-26
Il cavaliere inesistente tra ‘visibile’ e ‘non visibile’ / El caballero inexistente entre “visible” y “no visible”
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 24-26
[Critica / parte di libro]
Mineo, Corradino
Tra fiaba e ragione. Italo Calvino, Leonardo Sciascia e Cuba / Entre la fábula y la razón. Italo Calvino, Leonardo Sciascia y Cuba
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 30-40
Tra fiaba e ragione. Italo Calvino, Leonardo Sciascia e Cuba / Entre la fábula y la razón. Italo Calvino, Leonardo Sciascia y Cuba
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 30-40
[Critica / parte di libro]
Triulzi, Sebastiano
Focalizzazione Calvino. Lettere a Pasolini sulla poesia popolare, la fiaba, il dialetto / Enfoque de Calvino. Cartas a Pasolini sobre poesía popular, la fábula, el dialecto
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 42-63
Focalizzazione Calvino. Lettere a Pasolini sulla poesia popolare, la fiaba, il dialetto / Enfoque de Calvino. Cartas a Pasolini sobre poesía popular, la fábula, el dialecto
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 42-63
[Critica / parte di libro]
Panetta, Maria
«Sono nato in America»: senso di alterità e “innamoramento” nel rapporto di Calvino col continente americano / «Nací en América»: sentido de alteridad y “enamoramiento” en la relación de Calvino con el continente americano
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 64-76
«Sono nato in America»: senso di alterità e “innamoramento” nel rapporto di Calvino col continente americano / «Nací en América»: sentido de alteridad y “enamoramiento” en la relación de Calvino con el continente americano
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 64-76
[Critica / parte di libro]
Castillo, Luciano
Itinerari incrociati: Italo Calvino e Federico Fellini / Itinerarios cruzados: Italo Calvino y Federico Fellini
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 78-99
Itinerari incrociati: Italo Calvino e Federico Fellini / Itinerarios cruzados: Italo Calvino y Federico Fellini
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 78-99
[Critica / parte di libro]
Barilli, Davide
Dal Premio Calvino alle testimonianze di giovani narratori cubani / Del Premio Calvino a los testimonios de jóvenes narradores cubanos
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 100-120
Dal Premio Calvino alle testimonianze di giovani narratori cubani / Del Premio Calvino a los testimonios de jóvenes narradores cubanos
Fa parte di: Calvino. Disfare la letteratura, Roma, Magale, gennaio 2024, pp. 100-120
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione
Fa parte di: Barnet, Miguel, Cimarrón. Biografia di uno schiavo fuggiasco, Macerata, Quodlibet, 2024
Presentazione
Fa parte di: Barnet, Miguel, Cimarrón. Biografia di uno schiavo fuggiasco, Macerata, Quodlibet, 2024
[Scritti / parte di libro]
Rubini, Francesca
«La città era per noi il miracolo»: la lezione di Calvino nelle pagine di Giancarlo De Carlo
Fa parte di: Letteratura e architettura. L'antropizzazione dello spazio civico in un'Italia in mutamento, Firenze, Franco Cesati, 2024, pp. 79-88
«La città era per noi il miracolo»: la lezione di Calvino nelle pagine di Giancarlo De Carlo
Fa parte di: Letteratura e architettura. L'antropizzazione dello spazio civico in un'Italia in mutamento, Firenze, Franco Cesati, 2024, pp. 79-88
[Critica / parte di libro]
D'Agostino, Ada
Architetture del mondo, architetture della mente: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e architettura. L'antropizzazione dello spazio civico in un'Italia in mutamento, Firenze, Franco Cesati, 2024, pp. 89-98
Architetture del mondo, architetture della mente: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e architettura. L'antropizzazione dello spazio civico in un'Italia in mutamento, Firenze, Franco Cesati, 2024, pp. 89-98
[Critica / parte di libro]
Ruozzi, Gino
Perché i classici
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
Perché i classici
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
[Critica / parte di libro]
Barcellona, Rossana
I Vangeli “classici”?
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
I Vangeli “classici”?
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
[Critica / parte di libro]
Scuderi, Attilio
Apologia del lettore inquieto. Note su Calvino, classici e lettura
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
Apologia del lettore inquieto. Note su Calvino, classici e lettura
Fa parte di: Perché leggere i classici, e non solo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024
[Critica / parte di libro]
Jarauta, Francisco
Recordando a Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 10-13
Recordando a Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 10-13
[Critica / parte di libro]
Ladrón de Guevara Mellado, Pedro Luis
Mi Italo Calvino: del neorrealismo a la disolución de la novela
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 18-31
Mi Italo Calvino: del neorrealismo a la disolución de la novela
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 18-31
[Critica / parte di libro]
Redondo Reyes, Pedro
El concepto de clasicismo según Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 34-37
El concepto de clasicismo según Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 34-37
[Critica / parte di libro]
Candeloro, Antonio
La geometria delle passioni ne «Gli amori difficili» di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 50-61
La geometria delle passioni ne «Gli amori difficili» di Italo Calvino
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 50-61
[Critica / parte di libro]
Bernabé, Encarna Esteban
Italo Calvino y el placer de la lectura
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 64-83
Italo Calvino y el placer de la lectura
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 64-83
[Critica / parte di libro]
Pérez-Muelas Alcázar, José María
Italo Calvino. La literatura como salvación
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 86-95
Italo Calvino. La literatura como salvación
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 86-95
[Critica / parte di libro]
Guarino Ortega, Rosario
Calvino y la música: Entre la creación y la inspiración
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 98-121
Calvino y la música: Entre la creación y la inspiración
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 98-121
[Critica / parte di libro]
de San Nicolás Juárez, Helia
Cartografías humanistas: «Las ciudades Invisibles». Casos de estudio: Génova, Granada y Murcia
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 124-141
Cartografías humanistas: «Las ciudades Invisibles». Casos de estudio: Génova, Granada y Murcia
Fa parte di: Italo Calvino en la frontera del arte, Murcia, Universidad de Murcia, 2024, pp. 124-141
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Assael, Davide
La lettera di Calvino a Fortini e quei pregiudizi antiebraici dell’alta cultura italiana
In: «Domani», 5 gennaio 2024
La lettera di Calvino a Fortini e quei pregiudizi antiebraici dell’alta cultura italiana
In: «Domani», 5 gennaio 2024
[Critica / articolo su quotidiano]
[Opere / libro]
[Opere / libro]
Caruso, Angela
Calvino geografo - il viaggio come esplorazione dell'anima
In: «Insegnare - Rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti», 15 gennaio 2024
Calvino geografo - il viaggio come esplorazione dell'anima
In: «Insegnare - Rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti», 15 gennaio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Borghesi, Angela
Calvino. Alberi e piante
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 18 gennaio 2024
Calvino. Alberi e piante
In: «Doppiozero», Speciale Alfabeto Calvino, 18 gennaio 2024
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Opere / libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Il drago e le farfalle e altre storie
Roma, GEDI, 27 gennaio 2024 (Italo Calvino per ragazzi, 16)
Il drago e le farfalle e altre storie
Roma, GEDI, 27 gennaio 2024 (Italo Calvino per ragazzi, 16)
[Opere / libro]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (348)
- Traduzioni (78)
- Scritti (11)
- Opere (9)
Anno di pubblicazione
- 2024 (446)
Lingua
- cinese RP (15)
- cinese TW (1)
- croato (3)
- francese (110)
- greco moderno (2)
- inglese (14)
- italiano (286)
- olandese (3)
- polacco (2)
- portoghese (1)
- spagnolo (24)
- tedesco (1)
- turco (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa