Hai cercato: Sezione = Critica; Anno di pubblicazione = 2022

Risultati 1–50 di 115 totali | Nuova ricerca

Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction
A cura di: Rimini, Thea
Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022 (Textuelles. Univers littéraires)
[Critica / libro]
[img]
Bozzola, Sergio
Italo Calvino. Il modello dei modelli. Palomar
In: «Giornale di storia della lingua italiana», I,1, 2022, pp. 167-175
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bozzola, Sergio
Il disordine del mondo. Reticoli figurali, sistema e diacronia di un motivo saggistico in Calvino
In: «Giornale storico della letteratura italiana», CXCIX, 668, quarto trimestre, 2022, pp. 565-585
[Critica / articolo su periodico culturale]
Kollross, Martina Eleonora
Kartograph der Dispositive : zur Ethik und Ästhetik des Lebendigen im Werk Italo Calvinos
Düsseldorf, Düsseldorf University press, 2022
[Critica / libro]
[img]
Letteratura e Fisica
A cura di: Kuon, Peter; Pagano, Marina
Firenze, Franco Cesati, 2022 (Civiltà italiana, 44)
[Critica / libro]
Pennacchio, Filippo
Calvino, il mito delle origini, il problema degli inizi. Appunti di lavoro
In: «Finzioni», 3, 2022, pp. 33-46
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ciotti, Monica
Lettere calviniane. Un nuovo sguardo sulla Resistenza e sugli scritti giovanili
In: «Studi (e testi) italiani», 49, 2022, pp. 247-265
[Critica / articolo su periodico culturale]
Casas, Enric
Italo Calvino, rampant, partit, inexistent
In: «El Peu de la gallina», 392, 2022, pp. 38-40
[Critica / articolo su periodico generalista]
Detti, Laura
Italo Calvino, il «fantastico» e la letteratura per l’infanzia
In: «Biblioteche oggi», 8, 2, 2022, pp. 90-96
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mongiat Farina, Caterina
Formazioni impersonali nelle Cosmicomiche di Italo Calvino
In: «Studi novecenteschi», 104, 2, 2022, pp. 377-396
[Critica / articolo su periodico culturale]
Motisi, Anna
Italo Calvino’s Invisible Cities. Translation analysis and interpretive issues
In: «Estudios de traducción», 12, 2022, pp. 79-87
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Sguardi green: geografie, ambiente, culture visuali
A cura di: Latini, Giulio; Maggioli, Marco
Roma, Società Geografica Italiana, 2022
[Critica / libro]
Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy, vol. 1
A cura di: Baglioni, Igor; Biano, Ilaria; Crosignani, Chiara
Roma, Edizioni Quasar, 2022 (Religio)
[Critica / libro]
Finarelli, Luigi
Il poeta della termodinamica. Tempo e musica tra Ilya Prigogine e Luigi Nono
Bergamo, Università degli studi di Bergamo, 2022 (Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale, 38)
[Critica / libro]
Xu, Yanting 许艳婷
Kaerweinuo Shushang de nanjue zhong de ziran shengtai guan yanjiu 卡尔维诺《树上的男爵》中的自然生态观研究 [Lo studio della visione ecologica della natura in Il barone rampante di Calvino]
In: «Jiamusi daxue shehui kexue xuebao 佳木斯大学社会科学学报 (Journal of Social Science of Jiamusi University)», 01, 2022, pp. 116-118+126
[Critica / articolo su periodico culturale]
Xu, Huarong 许华容
卡尔维诺《不存在的骑士》的救赎思想 [Il pensiero del riscatto in Il cavaliere inesistente di Calvino]
In: «Shunde zhiye jishu xueyuan xuebao 顺德职业技术学院学报(Journal of Shunde Polytechnic)», 02, 2022, pp. 66-70+83
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Zhang, Huaitian 张怀天 ; Zhang, Hong 张宏
Kaerweinuo shijianling zai shuzi xushi zhong de meixue yiyi 卡尔维诺“时间零”在数字叙事中的美学意义 [Il significato estetico del Ti con Zero di Calvino nella narrazione digitale]
In: «Heihe xueyuan xuebao 黑河学院学报(Journal of Heihe University)», 08, 2022, pp. 132-135
[Critica / articolo su periodico culturale]
Modena, Letizia 莱蒂齐亚·摩德纳 ; Zhou, Linyue 周琳玥 ; Liang, Wanjing 梁婉婧
Yitaluo Kaerweinuo de qing zhi jianzhu - chengshi weiji shidai de wutuobang xiangxiang 伊塔洛·卡尔维诺的轻之建筑——城市危机时代的乌托邦想象 [L'Architettura della leggerezza di Italo Calvino: l'Immagine utopica nell'età della crisi urbana]
In: «Dangdai bijiao wenxue 当代比较文学(Contemporary Comparative Literature)», 02, 2022, pp. 189-229
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Song, Xiaoshu 宋晓抒
Lun Kaerweinuo de chengshi renwen guanhuai 论卡尔维诺的城市人文关怀 [Sul pensiero umanistico delle città di Calvino]
In: «Qingchun suiyue 青春岁月 (Youth Years)», 10, 2022, pp. 4-12
[Critica / articolo su periodico generalista]
Gu, Lili 谷立立
Buzai qingying de Kaerweinuo 不再轻盈的卡尔维诺 [Calvino non più leggero]
In: «Jiancha fengyun 检察风云(Prosecutorial View)», 12, 2022, pp. 86-87
[Critica / articolo su periodico generalista]
Traini, Cheti
L’Urss dentro e fuori. La narrazione italiana del mondo sovietico
Firenze, Firenze University Press, 2022 (Biblioteca di Studi di Filologia Moderna)
[Critica / libro]
Di Martino, Antonio
Il percorso e la produzione di Italo Calvino
Roma, Albatros, 2022 (Nuove voci. I saggi)
[Critica / libro]
[img]
Corrado, Maria Teresa
Scritture di viaggio: da Omero a Calvino, tra voce narrante e viaggiatori
Salerno, Officine, 2022 (Jupiter)
[Critica / libro]
[img]
Capello, Francesco
L'attrazione fatale dell'origine. Sul “principio come fine” in Pavese, Freud e Calvino
In: «CoSMo. Comparative Studies in Modernism», 21, 2022, pp. 157-172
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Groves, David
Intelligible Cities
Firenze, GoWare, 2022
[Critica / libro]
[img]
Palombi, Melinda
Calvino o la diserzione bambina
In: «K. Revue trans-européenne de philosophie et arts», Cahier spécial 2022, 2022, pp. 26-31
[Critica / articolo su periodico culturale]
Comand, Mariapia
Elsa de' Giorgi. Storia, discorsi e memorie del cinema
Milano; Udine, Mimesis, 2022 (Mimesis. Cinema minima, 108)
[Critica / libro]
Coletti, Vittorio
Dietro la parola. Miti e ossessioni del Novecento
Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2022 (In forma di parola, 3)
[Critica / libro]
Fruttero, Carlo
Nota
Fa parte di: Calvino, Italo, I libri degli altri. Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022, V-VIII
[Critica / parte di libro]
Tesio, Giovanni
Prefazione. Trent'anni dopo
Fa parte di: Calvino, Italo, I libri degli altri. Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022, IX-XIX
[Critica / parte di libro]
Tesio, Giovanni
Nota al testo
Fa parte di: Calvino, Italo, I libri degli altri. Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022, XXI-XXII
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
Calvino qui e altrove. Un classico italiano nel mondo
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 15-40
[Critica / parte di libro]
Penn, Catherine
Traduire les passages métatextuels du Barone rampante. Les traducteurs français face à l’imagination luxuriante de Calvino
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 65-76
[Critica / parte di libro]
Nannicini Streitberger, Chiara
Les villes invisibles de Calvino en allemand. De la traduction à la lecture intertextuelle d’Herta Müller
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 77-88
[Critica / parte di libro]
Tajani, Ornella
Commencer à lire Si (par) une nuit d’hiver un voyageur. Une comparaison des deux incipit français dans le sillage d’Henri Meschonnic
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 89-105
[Critica / parte di libro]
Bonciarelli, Sarah
Dai paesaggi su carta alle città scolpite. Il progetto artistico de Le città invisibili
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 106-116
[Critica / parte di libro]
Longo, Giorgio
Calvino, Tabucchi e la prassi dell’auto-traduzione
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 119-135
[Critica / parte di libro]
Rimini, Thea
Traduire et retraduire Nocturne indien. Lise Chapuis et Bernard Comment
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 137-150
[Critica / parte di libro]
Gumpert, Carlos
«A volte una sillaba può contenere un universo». L’(im)possibile compito di tradurre in spagnolo Tabucchi (e Calvino)
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 151-160
[Critica / parte di libro]
Wren-Owens, Liz
World Literature and Littérature-monde en français. Tabucchi in French and English Translation
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 161-180
[Critica / parte di libro]
Harris, Elizabeth
Tradurre l’incipit di un romanzo, ovvero come ballare la polka nel Tristano muore di Antonio Tabucchi
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 181-184
[Critica / parte di libro]
Jansen, Monica
La “testa perduta” delle traduzioni di Tabucchi in neerlandese. Fortuna e critica
Fa parte di: Calvino, Tabucchi, et le voyage de la traduction, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2022, pp. 185-198
[Critica / parte di libro]

Filtri di ricerca

Sezione

Anno di pubblicazione

Lingua

Tipo di risorsa