Hai cercato: Anno di pubblicazione = 2019

Risultati 251–280 di 280 totali | Nuova ricerca

Paolo Di Paolo
Se una notte d'estate uno scrittore
In: «la Repubblica», 10 agosto 2019, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Bellini, Eraldo
Calvino e i classici italiani
Pisa, ETS, settembre 2019 (Res litteraria, 17)
[Critica / libro]
[img]
Barenghi, Mario
A che serve la letteratura
In: «École», 78, settembre 2019, pp. 8-10
[Critica / articolo su periodico culturale]
Carbonini, Alessandra
Da Calvino a Camilleri
In: «la Repubblica», 6 settembre 2019, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Baranelli, Luca
Il lavoro editoriale di Italo Calvino
In: «L'ospite ingrato. Annuario del Centro studi Franco Fortini», 26 settembre 2019
[Critica / articolo su periodico culturale]
Asor Rosa, Alberto
A lezione di Natura da Calvino
In: «la Repubblica», 1 ottobre 2019, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
Belpoliti, Marco
Calvino e la nuova sinistra
In: «Doppiozero», 22 ottobre 2019
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
[Lettera a Giovanni Falaschi, 4 novembre 1972]
In: «Doppiozero», 22 ottobre 2019
[Scritti / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Esposito, Giusy
Vanni Santoni e il lavoro editoriale. Un'intervista di Giusy Esposito
In: «Diacritica», fasci. 29, 25 ottobre 2019, pp. 229-241
[Critica / articolo su periodico culturale]
Letteratura tattile [catalogo]
Rimini, libreria antiquaria, novembre 2019
[Scritti / libro]
JIDA'19. VII Jornadas sobre Innovación Docente en Arquitectura. Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid. 14 y 15 de Noviembre de 2019
A cura di: García-Escudero, Daniel; Bardí Milà, Berta
Barcelona [Barcellona], UPC IDP; GILDA, novembre 2019
[Critica / libro]
[Critica / libro]
[img]
Calvino, Italo
Lettera a Giuseppe D'Agata del 22 maggio 1963
Fa parte di: Letteratura tattile [catalogo], Rimini, libreria antiquaria, novembre 2019, p. 21
[Scritti / parte di libro]
Rodríguez Fernández, Carlos; Fernández Raga, Sagrario; Ramón-Cueto, Gemma
Las ciudades y la memoria. Mecanismos de experimentación plástica en paisajes patrimoniales
Fa parte di: JIDA'19. VII Jornadas sobre Innovación Docente en Arquitectura. Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid. 14 y 15 de Noviembre de 2019, Barcelona [Barcellona], UPC IDP; GILDA, novembre 2019, pp. 374-385
[Critica / atto di convegno]
Belpoliti, Marco
Italo Calvino: tutto in un punto
In: «Doppiozero», 15 novembre 2019
[Critica / articolo su periodico culturale]
Kublai Kan, i mondi possibili e le menzogne del racconto
In: «Between», IX, 18, 30 novembre 2019
[Critica / articolo su periodico culturale]
La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano
A cura di: Caterina, Raffaele
Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019 (Zonafranca, 43)
[Critica / libro]
[img]
Fulginiti, Valentina
Paolo Chirumbolo. Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta- Volponi, Calvino, Sanguineti
In: «Rivista di studi italiani», XXVII, 2, dicembre 2019, pp. 274-276
[Critica / articolo su periodico culturale]
Caterina, Raffaele
Prefazione
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 5-8
[Critica / parte di libro]
Fenoglio, Chiara
Calvino scrutatore: una muta domanda di senso
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 9-23
[Critica / parte di libro]
Caterina, Raffaele
Oltre la razionalità utopica
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 25-39
[Critica / parte di libro]
Grosso, Enrico
Malattia mentale e suffragio universale: le aporie dell’isocrazia. Rileggendo La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 41-66
[Critica / parte di libro]
Gigliotti, Valerio
Italo Calvino “scrutatore” e l’apologo della Giustizia giusta
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 67-98
[Critica / parte di libro]
Mastropaolo, Alfio
Il viaggio di uno scrutatore
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 99-107
[Critica / parte di libro]
Lenti, Leonardo
Pensieri sparsi su La giornata d’uno scrutatore
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 109-126
[Critica / parte di libro]
Zagrebelsky, Gustavo
Da scrutatore a esploratore: Amerigo e il «fondo segreto della persona umana»
Fa parte di: La città dell'imperfezione. La giornata d'uno scrutatore. Tra tradizione illuministica e complessità dell'umano, Soveria Mannelli, Rubbettino, dicembre 2019, pp. 127-150
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pennacchio, Filippo
I dintorni difficili. L’architettura paratestuale dei «Racconti» di Italo Calvino
In: «Griseldaonline», 18, 2, 28 dicembre 2019, pp. 149-162
[Critica / articolo su periodico culturale]
Brigatti, Virna
L’edizione 1958 dei «Racconti» di Italo Calvino. Una soglia ermeneutica
In: «Griseldaonline», 18, 2, 28 dicembre 2019, pp. 137-148
[Critica / articolo su periodico culturale]