Hai cercato: Anno di pubblicazione = 2017

Risultati 151–200 di 214 totali | Nuova ricerca

La letteratura della letteratura
A cura di: Morace, Aldo Maria; Giannanti, Alessio
Pisa, ETS, aprile 2017 (MOD La modernità letteraria, 56)
[Critica / libro]
Calvino, Italo
[Prefazione (non pubblicata) per François Fejtö, «Ungheria 1945-1957»]
Fa parte di: Ponchiroli, Daniele, La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958, Pisa, Edizioni della Normale, aprile 2017, pp. 83-85
[Scritti / parte di libro]
Ajello, Epifanio
Di alcuni oggetti nel Marcovaldo e nel Palomar di Italo Calvino, e loro insensato uso
Fa parte di: La letteratura della letteratura, Pisa, ETS, aprile 2017, pp. 227-238
[Critica / parte di libro]
Poli, Magda
I viaggi di Calvino, una leggerezza pensosa
In: «Corriere della Sera», 6 aprile 2017, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
Giordano, Paolo
Cosimo si rifugia sugli alberi. Fa tanti incontri ma muore solo
In: «Corriere della Sera», 16 aprile 2017, p. 7
[Critica / articolo su quotidiano]
Festa con letture per Calvino e il suo «Barone»
In: «Corriere della Sera», 27 aprile 2017, p. 43
[Critica / articolo su quotidiano]
Zhou, Ting 周婷
Calvino in Cina: traduzioni e ricezione (1955-2016)
Relatore: Nasi, Franco
Modena, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, maggio 2017
[Critica / tesi]
Calvino, Italo; Arpino, Giovanni; Cecchi D'Amico, Suso; Monicelli, Mario
Renzo e Luciana
London [Londra], Cult Films, 29 maggio 2017
[Scritti / materiale audiovisivo]
[img]
Mendes Velloso, Laís
Decifer me or devour me: a loquacious palate in «Under the jaguar sun», from Italo Calvino
In: «Revista Criação & Crítica», 18, 1 giugno 2017, pp. 123-137
[Critica / articolo su periodico culturale]
Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015
A cura di: Sgavicchia, Siriana; Tortora, Massimiliano
Pisa, ETS, giugno 2017 (MOD La modernità letteraria)
[Critica / libro]
Chiappori, Alessandra
Occhio, mente, scrittura. Appunti per uno studio dell’aspettualità spaziale in Calvino
In: «Lexia. Rivista di semiotica», 27-28, giugno 2017
[Critica / articolo su periodico culturale]
de' Giorgi, Elsa
Ho visto partire il tuo treno
Milano, Feltrinelli, giugno 2017 (Universale Economica, 8953)
[Critica / libro]
[img]
Si par une nuit d'hiver un voyageur d'Italo Calvino: Les Fiches de Lecture d'Universalis
A cura di: Legrand, Gérard
Boulogne-Billancourt, Encyclopædia Universalis, giugno 2017
[Critica / libro]
[img]
Arnone, Elena
«Giovanni e le manii» – «Agonìa di Natalei». Storia editoriale e riflessioni critiche a partire dalle testimonianze d'archivio
In: «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», I, giugno 2017, pp. 57-71
[Critica / articolo su periodico culturale]
Savio, Davide
«Lezioni d’abisso». Italo Calvino e il mondo sotterraneo
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 281-286
[Critica / parte di libro]
Pesce, Veronica
La terra, il paesaggio, la letteratura partigiana. Calvino e Fenoglio
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 413-420
[Critica / parte di libro]
Di Cioccio, Maria Cristina
Geografia della Resistenza: il paesaggio in Cesare Pavese e Italo Calvino
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 421-428
[Critica / parte di libro]
Petronella, Annabella
Luoghi, non luoghi e mappe della mente: i reportages africani di Moravia e le topografie dell'invisibile di Calvino
Fa parte di: Geografie della modernità letteraria: atti del XVII Convegno internazionale della MOD, 10-13 giugno 2015, Pisa, ETS, giugno 2017, pp. 479-487
[Critica / parte di libro]
Deidier, Roberto
Prefazione
Fa parte di: de' Giorgi, Elsa, Ho visto partire il tuo treno, Milano, Feltrinelli, giugno 2017, pp. 7-22
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Lunardi, Costanza
Il barone rampante ancora sul leccio
In: «Corriere della Sera», 18 giugno 2017, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo; Arpino, Giovanni; Cecchi D'Amico, Suso; Monicelli, Mario
Renzo e Luciana
London [Londra], Cult Films, 27 giugno 2017
[Scritti / materiale audiovisivo]
[img]
Belpoliti, Marco
Difendo Levi e Calvino
In: «la Repubblica», 28 giugno 2017, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Paino, Marina
Visioni metamorfiche nel Viaggiatore di Calvino
In: «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», 10, luglio 2017 - dicembre 2017, pp. 59-67
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rizzarelli, Giovanna
«Il corpo della gente che aveva un corpo». Metamorfosi corporee nel Cavaliere inesistente di Italo Calvino
In: «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», 10, luglio 2017 - dicembre 2017, pp. 68-81
[Critica / articolo su periodico culturale]
Zinato, Emanuele
L'occhio del signor Palomar. Calvino e il cinema
In: «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», 10, luglio 2017 - dicembre 2017, pp. 82-92
[Critica / articolo su periodico culturale]
Proietti Pannunzi, Giorgia
La trilogia di Calvino. I nostri antenati : guida alla lettura
Milano, Alpha Test, luglio 2017 (Gli spilli)
[Critica / libro]
[img]
A Study Guide for Italo Calvino's "Feathered Ogre"
A cura di: Smith, Jennifer
Farmington Hills, Gale, luglio 2017 (Short Stories for Students, 12)
[Critica / libro]
[img]
Zhou, Ting
Traduzioni e ricezione di Italo Calvino in Cina. Translation and reception of Italo Calvino in China
In: «Zibaldone. Estudios Italianos», V, 2, 15 luglio 2017, pp. 66-78
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bruschi, Brunella
Brunella Bruschi legge Sandro Penna. Dalle «Lezioni americane» di Calvino
Perugia, Morlacchi, agosto 2017 (Pubblicazioni della Società Generale di Mutuo Soccorso fra gli artisti e gli operai di Perugia)
[Critica / libro]
[img]
Poulin, Isabelle
Le Transport romanesque. Le roman comme espace de la traduction, de Nabokov à Rabelais
Paris [Parigi], Classiques Garnier, agosto 2017 (Perspectives comparatistes, 61)
[Critica / libro]
Poulin, Isabelle
Leurs langues se rencontrèrent : l'autre scène-clé du roman (Calvino, Nabokov)
Fa parte di: Le Transport romanesque. Le roman comme espace de la traduction, de Nabokov à Rabelais, Paris [Parigi], Classiques Garnier, agosto 2017, pp. 181-224
[Critica / parte di libro]
s., r.
Le fiabe italiane di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 2 agosto 2017, p. 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Quelle lettere (ancora segrete) di Italo Calvino e Elsa de' Giorgi
In: «Corriere della Sera», 22 agosto 2017, p. 31
[Critica / articolo su quotidiano]
Bucciantini, Massimo
Un Galileo a Milano
Torino, Einaudi, settembre 2017 (Saggi, 970)
[Scritti / libro]
Calvino raccontato ai ragazzi
In: «Corriere della Sera», 1 settembre 2017, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[Lettera (parziale) a Paolo Grassi del 18 giugno 1964]
Fa parte di: Bucciantini, Massimo, Un Galileo a Milano, Torino, Einaudi, settembre 2017, p. 191
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera (parziale) a Paolo Grassi del 1 luglio 1959]
Fa parte di: Bucciantini, Massimo, Un Galileo a Milano, Torino, Einaudi, settembre 2017, p. 239
[Scritti / parte di libro]
Quando il barone è davvero rampante
In: «Corriere della Sera», 5 settembre 2017, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Crippa, Valeria
Lecavalier si scatena con il cavaliere di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 24 settembre 2017, p. 41
[Critica / articolo su quotidiano]
Bertelli, Diego
Viaggio al termine della scrittura. Calvino, Pasolini, Bazlen, Parise, Cattafi
Firenze, Le Lettere, ottobre 2017 (La nuova meridiana, 84)
[Critica / libro]
[img]
[Critica / libro]
[img]
[Critica / libro]
[img]
Una vernice di fiction. Gli scrittori e la televisione
A cura di: Rimini, Stefania
Lentini, Duetredue, ottobre 2017 (I quaderni di Arabeschi. Atti, 4)
[Critica / libro]
Donnarumma, Raffaele
Contro la televisione. L'ultimo canale di Calvino
Fa parte di: Una vernice di fiction. Gli scrittori e la televisione, Lentini, Duetredue, ottobre 2017, pp. 19-39
[Critica / parte di libro]
Simões, Maria João
Le fantastique comme prédicat esthétique et ses stratégies fictionnelles. Calvino, Borges, Fazi et Tournier
Fa parte di: Le Comparatisme comme approche critique / Comparative Literature as a Critical Approach. Tome 3. Objets, méthodes et pratiques comparatistes / Objects, Methods, Practices, Paris [Parigi], Classiques Garnier, ottobre 2017, pp. 383-396
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Qualsiasi cosa cerchi di scrivere
In: «L'ospite ingrato. Annuario del Centro studi Franco Fortini», 9 ottobre 2017
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Rizzante, Massimo
Lettere agli amici ignoti. Che cosa resta di Calvino
In: «Le parole e le cose²», 12 ottobre 2017
[Critica / articolo su periodico culturale]