Hai cercato:
Anno di pubblicazione = 2017
Risultati 101–150 di 214 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Literatura a architektura
A cura di: Godlewicz-Adamiec, Joanna; Szybisty, Tomasz
Kraków; Warszawa, Uniwersytet Pedagogiczny im. Komisji Edukacji Narodowej; Uniwersytet Warszawski, 2017 (Literatura - Konteksty)
A cura di: Godlewicz-Adamiec, Joanna; Szybisty, Tomasz
Kraków; Warszawa, Uniwersytet Pedagogiczny im. Komisji Edukacji Narodowej; Uniwersytet Warszawski, 2017 (Literatura - Konteksty)
[Critica / libro]
Il traduttore errante : figure, strumenti, orizzonti
A cura di: Prola, Dario; Jamrozik, Elżbieta
Warszawa [Varsavia], Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej, Uniwersytet Warszawski, 2017
A cura di: Prola, Dario; Jamrozik, Elżbieta
Warszawa [Varsavia], Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej, Uniwersytet Warszawski, 2017
[Critica / libro]
Jed, Stephanie
Chiral Thinking and Asymmetries of Writing Between Science and Literature. Primo Levi and Italo Calvino
In: «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», 8, 2017, pp. 249-269
Chiral Thinking and Asymmetries of Writing Between Science and Literature. Primo Levi and Italo Calvino
In: «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», 8, 2017, pp. 249-269
[Critica / articolo su periodico culturale]
Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini
A cura di: Dolfi, Laura
Piacenza, Nuova Editrice Berti, 2017
A cura di: Dolfi, Laura
Piacenza, Nuova Editrice Berti, 2017
[Critica / libro]
Cadioli, Alberto
Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento
Milano, Il saggiatore, 2017 (La cultura, 1050)
Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento
Milano, Il saggiatore, 2017 (La cultura, 1050)
[Critica / libro]
Dalle belle lettere alla letteratura di massa : atti del convegno internazionale di Italianistica
A cura di: Artico, Davide; Mazzini, Maurizio
Wrocław [Breslavia], Wydawnictwo Wyższej Szkoły Filologicznej, 2017
A cura di: Artico, Davide; Mazzini, Maurizio
Wrocław [Breslavia], Wydawnictwo Wyższej Szkoły Filologicznej, 2017
[Critica / libro]
Sguardi sull'infinito
A cura di: Mengozzi, Marino
Cesena, Ponte Vecchio, 2017 (Quaderni / Centro culturale Campo della stella, 14)
A cura di: Mengozzi, Marino
Cesena, Ponte Vecchio, 2017 (Quaderni / Centro culturale Campo della stella, 14)
[Critica / libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Il barone rampante]
Fa parte di: Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2017, V-XI
Presentazione [Il barone rampante]
Fa parte di: Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2017, V-XI
[Scritti / parte di libro]
Cases, Cesare
Postfazione [Il barone rampante]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2017, pp. 247-253
Postfazione [Il barone rampante]
Fa parte di: Calvino, Italo, Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2017, pp. 247-253
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [Collezione di sabbia]
Fa parte di: Collezione di sabbia, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
Presentazione [Collezione di sabbia]
Fa parte di: Collezione di sabbia, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
[Scritti / parte di libro]
Mengaldo, Pier Vincenzo
Presentazione [Collezione di sabbia]
Fa parte di: Calvino, Italo, Collezione di sabbia, Milano, Mondadori, 2017, pp. 233-237
Presentazione [Collezione di sabbia]
Fa parte di: Calvino, Italo, Collezione di sabbia, Milano, Mondadori, 2017, pp. 233-237
[Critica / parte di libro]
Segre, Cesare
Postfazione [Fiabe italiane]
Fa parte di: Calvino, Italo, Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Milano, Mondadori, 2017, pp. 1011-1015
Postfazione [Fiabe italiane]
Fa parte di: Calvino, Italo, Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino, Milano, Mondadori, 2017, pp. 1011-1015
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce estratto da 9 domande sul romanzo]
Fa parte di: Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
Presentazione [riproduce estratto da 9 domande sul romanzo]
Fa parte di: Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Presentazione [riproduce estratto da Se una sera d'autunno uno scrittore]
Fa parte di: Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
Presentazione [riproduce estratto da Se una sera d'autunno uno scrittore]
Fa parte di: Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, V-VI
[Scritti / parte di libro]
Roscioni, Gian Carlo
Postfazione [Perché leggere i classici]
Fa parte di: Calvino, Italo, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, pp. 303-306
Postfazione [Perché leggere i classici]
Fa parte di: Calvino, Italo, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 2017, pp. 303-306
[Critica / parte di libro]
Carini, Michele
«Neanche la bella stagione avrebbe pulito il cielo» : lecture de «La nuvola di smog» d'Italo Calvino
Fa parte di: Spectralités dans le roman contemporain. Italie, Espagne, Portugal, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, 2017, pp. 61-77
«Neanche la bella stagione avrebbe pulito il cielo» : lecture de «La nuvola di smog» d'Italo Calvino
Fa parte di: Spectralités dans le roman contemporain. Italie, Espagne, Portugal, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, 2017, pp. 61-77
[Critica / parte di libro]
Redaelli, Stefano
Perché si scrive. Perché scrivete? Levi e Calvino: la scienza come motivazione e orizzonte linguistico
Fa parte di: Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati. Atti del Convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015), Firenze, Franco Cesati, 2017, pp. 71-69
Perché si scrive. Perché scrivete? Levi e Calvino: la scienza come motivazione e orizzonte linguistico
Fa parte di: Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati. Atti del Convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015), Firenze, Franco Cesati, 2017, pp. 71-69
[Critica / atto di convegno]
Ferroni, Giulio
Italo Calvino
Fa parte di: Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, IV, Milano, Mondadori, 2017, pp. 548-566
Italo Calvino
Fa parte di: Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio, IV, Milano, Mondadori, 2017, pp. 548-566
[Critica / parte di libro]
Di Carlo, Fabio
Italo Calvino: From Literature to Landscape Creation
Fa parte di: Creation/Reaction. ECLAS CONFERENCE 2017. Proceedings, London [Londra], University of Greenwich, Department of Architecture & Landscape, 2017, pp. 473-482
Italo Calvino: From Literature to Landscape Creation
Fa parte di: Creation/Reaction. ECLAS CONFERENCE 2017. Proceedings, London [Londra], University of Greenwich, Department of Architecture & Landscape, 2017, pp. 473-482
[Critica / atto di convegno]
Calvino, Italo
Presentazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2017, V-VIII
Presentazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2017, V-VIII
[Scritti / parte di libro]
Baldacci, Luigi
Postfazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Calvino, Italo, Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2017, pp. 73-76
Postfazione [Sotto il sole giaguaro]
Fa parte di: Calvino, Italo, Sotto il sole giaguaro, Milano, Mondadori, 2017, pp. 73-76
[Critica / parte di libro]
Agostini, Caterina
Communicating Across Cultures. The Case of Primo Levi, Italo Calvino, and Pliny the Elder
Fa parte di: Translation, Globalization and Translocation. The Classroom and Beyond, Cham, Springer International Publishing, 2017, pp. 63-77
Communicating Across Cultures. The Case of Primo Levi, Italo Calvino, and Pliny the Elder
Fa parte di: Translation, Globalization and Translocation. The Classroom and Beyond, Cham, Springer International Publishing, 2017, pp. 63-77
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Una questioncella privata. Su un racconto inedito di Italo Calvino
Fa parte di: Bonsaver, Guido; Richardson, Brian; Stellardi, Giuseppe, Cultural Reception, Translation and Transformation from Medieval to Modern Italy. Essays in Honour of Martin McLaughlin, Legenda Books, 2017, pp. 287-298
Una questioncella privata. Su un racconto inedito di Italo Calvino
Fa parte di: Bonsaver, Guido; Richardson, Brian; Stellardi, Giuseppe, Cultural Reception, Translation and Transformation from Medieval to Modern Italy. Essays in Honour of Martin McLaughlin, Legenda Books, 2017, pp. 287-298
[Critica / parte di libro]
Anderson, Helen
Transformations in the giallo. Italo Calvino's Metafictional Anti-Detective Novel Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979)
Fa parte di: Bonsaver, Guido; Richardson, Brian; Stellardi, Giuseppe, Cultural Reception, Translation and Transformation from Medieval to Modern Italy. Essays in Honour of Martin McLaughlin, Legenda Books, 2017, pp. 315-330
Transformations in the giallo. Italo Calvino's Metafictional Anti-Detective Novel Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979)
Fa parte di: Bonsaver, Guido; Richardson, Brian; Stellardi, Giuseppe, Cultural Reception, Translation and Transformation from Medieval to Modern Italy. Essays in Honour of Martin McLaughlin, Legenda Books, 2017, pp. 315-330
[Critica / parte di libro]
Guglielmi, Laura
Italo Calvino. Dov'è finita la tua Sanremo?
Fa parte di: La regale marginalità. Venti voci, venti luoghi, venti reportage per, Saluzzo, Fusta, 2017
Italo Calvino. Dov'è finita la tua Sanremo?
Fa parte di: La regale marginalità. Venti voci, venti luoghi, venti reportage per, Saluzzo, Fusta, 2017
[Critica / parte di libro]
Listri, Pier Francesco; Calvino, Italo
«Libri, sempre libri: che noia»
Fa parte di: Listri, Pier Francesco, Cinquanta voci per mezzo secolo, Firenze, Edizioni Clichy, gennaio 2017, pp. 93-97
«Libri, sempre libri: che noia»
Fa parte di: Listri, Pier Francesco, Cinquanta voci per mezzo secolo, Firenze, Edizioni Clichy, gennaio 2017, pp. 93-97
[Scritti / parte di libro]
Di Paolo, Paolo
Non mangiare mai lumache. «Il barone rampante» di Italo Calvino
Fa parte di: Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie, Laterza, 2017, p. 45
Non mangiare mai lumache. «Il barone rampante» di Italo Calvino
Fa parte di: Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie, Laterza, 2017, p. 45
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
Dal cuore delle città invivibili: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 151-154
Dal cuore delle città invivibili: «Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 151-154
[Critica / parte di libro]
Scaffai, Niccolò
L’impossibilità dell’armonia naturale: le formiche di Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 193-201
L’impossibilità dell’armonia naturale: le formiche di Calvino
Fa parte di: Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017, pp. 193-201
[Critica / parte di libro]
Kłos, Anita
«Niewidzialne miasta» Itala Calvina i ich polska recepcja. Między literaturą, architekturą a studiami miejskimi
Fa parte di: Literatura a architektura, Kraków; Warszawa, Uniwersytet Pedagogiczny im. Komisji Edukacji Narodowej; Uniwersytet Warszawski, 2017, pp. 315-330
«Niewidzialne miasta» Itala Calvina i ich polska recepcja. Między literaturą, architekturą a studiami miejskimi
Fa parte di: Literatura a architektura, Kraków; Warszawa, Uniwersytet Pedagogiczny im. Komisji Edukacji Narodowej; Uniwersytet Warszawski, 2017, pp. 315-330
[Critica / atto di convegno]
Redaelli, Stefano
Italo Calvino e Primo Levi : perché si traduce?
Fa parte di: Il traduttore errante : figure, strumenti, orizzonti, Warszawa [Varsavia], Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej, Uniwersytet Warszawski, 2017, pp. 181-190
Italo Calvino e Primo Levi : perché si traduce?
Fa parte di: Il traduttore errante : figure, strumenti, orizzonti, Warszawa [Varsavia], Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej, Uniwersytet Warszawski, 2017, pp. 181-190
[Critica / atto di convegno]
Rinaldi, Rinaldo
Dell'UBAC. Letture reciproche (?) di Calvino e Perec
Fa parte di: Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini, Piacenza, Nuova Editrice Berti, 2017, pp. 279-288
Dell'UBAC. Letture reciproche (?) di Calvino e Perec
Fa parte di: Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini, Piacenza, Nuova Editrice Berti, 2017, pp. 279-288
[Critica / parte di libro]
Cadioli, Alberto
La militanza editoriale di Italo Calvino
Fa parte di: Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il saggiatore, 2017
La militanza editoriale di Italo Calvino
Fa parte di: Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il saggiatore, 2017
[Critica / parte di libro]
Cannas, Andrea
Appunti per un canzoniere «eretico» del Novecento : Italo Calvino
Fa parte di: Dalle belle lettere alla letteratura di massa : atti del convegno internazionale di Italianistica, Wrocław [Breslavia], Wydawnictwo Wyższej Szkoły Filologicznej, 2017, pp. 151-163
Appunti per un canzoniere «eretico» del Novecento : Italo Calvino
Fa parte di: Dalle belle lettere alla letteratura di massa : atti del convegno internazionale di Italianistica, Wrocław [Breslavia], Wydawnictwo Wyższej Szkoły Filologicznej, 2017, pp. 151-163
[Critica / atto di convegno]
Battistini, Andrea
La rete e il cristallo. Gadda e Calvino tra letteratura e scienza
Fa parte di: Sguardi sull'infinito, Cesena, Ponte Vecchio, 2017, pp. 7-34
La rete e il cristallo. Gadda e Calvino tra letteratura e scienza
Fa parte di: Sguardi sull'infinito, Cesena, Ponte Vecchio, 2017, pp. 7-34
[Critica / parte di libro]
Cronin, Susie
Cybernetic Collaborations, Literature Machines and Italo Calvino's ‘L'incendio della casa abominevole'
In: «The Italianist», 37, 1, 2 gennaio 2017, pp. 69-85
Cybernetic Collaborations, Literature Machines and Italo Calvino's ‘L'incendio della casa abominevole'
In: «The Italianist», 37, 1, 2 gennaio 2017, pp. 69-85
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bartezzaghi, Stefano
Il senso di Calvino per la leggerezza
In: «la Repubblica», 28 gennaio 2017, p. 28
Il senso di Calvino per la leggerezza
In: «la Repubblica», 28 gennaio 2017, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Mirabile, Andrea
Piaceri invisibili. Retorica della cecità in D'Annunzio, Pasolini, Calvino
Roma, Carocci, febbraio 2017 (Lingue e letterature, 226)
Piaceri invisibili. Retorica della cecità in D'Annunzio, Pasolini, Calvino
Roma, Carocci, febbraio 2017 (Lingue e letterature, 226)
[Critica / libro]
Calvino, Italo
Il barone rampante
Milano, Centauria, febbraio 2017 (Grandi autori per giovani lettori)
Il barone rampante
Milano, Centauria, febbraio 2017 (Grandi autori per giovani lettori)
[Opere / libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Panigrahi, Sambit
Postmodern Temporality in Italo Calvino's «Invisible Cities»
In: «Italica», XCIV, 1, marzo 2017 - giugno 2017, pp. 82-100
Postmodern Temporality in Italo Calvino's «Invisible Cities»
In: «Italica», XCIV, 1, marzo 2017 - giugno 2017, pp. 82-100
[Critica / articolo su periodico culturale]
Miele, Gina M.
Transformations and Mutations. The Birth of Italo Calvino's «Varianti»
In: «Italica», CIV, 1, marzo 2017 - giugno 2017, pp. 64-81
Transformations and Mutations. The Birth of Italo Calvino's «Varianti»
In: «Italica», CIV, 1, marzo 2017 - giugno 2017, pp. 64-81
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico generalista]
Teatro. Gli amori difficili
In: «Corriere della Sera», 8 marzo 2017, pp. 46-47
In: «Corriere della Sera», 8 marzo 2017, pp. 46-47
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Grossi, Livia
Gli amori di Calvino difficili e sfuggenti come quelli di oggi
In: «Corriere della Sera», 14 marzo 2017, p. 19
Gli amori di Calvino difficili e sfuggenti come quelli di oggi
In: «Corriere della Sera», 14 marzo 2017, p. 19
[Critica / articolo su quotidiano]
Ponchiroli, Daniele
La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958
A cura di: Munari, Tommaso
Pisa, Edizioni della Normale, aprile 2017 (Bibliotheca, 14)
La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958
A cura di: Munari, Tommaso
Pisa, Edizioni della Normale, aprile 2017 (Bibliotheca, 14)
[Scritti / libro]
Aresi, Laura
Il plurilinguismo letterario de Il barone rampante: cause e sintomi di una 'tradizione allargata'
In: «Vichiana. Rassegna internazionale di studi filologici e storici», LIV, 1, aprile 2017, pp. 119-132
Il plurilinguismo letterario de Il barone rampante: cause e sintomi di una 'tradizione allargata'
In: «Vichiana. Rassegna internazionale di studi filologici e storici», LIV, 1, aprile 2017, pp. 119-132
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (159)
- Traduzioni (31)
- Scritti (17)
- Opere (7)
Anno di pubblicazione
- 2017 (214)
Lingua
- arabo (2)
- armeno (1)
- bengali (1)
- bulgaro (1)
- catalano (4)
- ceco (2)
- cinese RP (19)
- cinese TW (1)
- coreano (1)
- ebraico (1)
- francese (14)
- georgiano (1)
- giapponese (1)
- indonesiano (1)
- inglese (23)
- italiano (127)
- lettone (1)
- persiano (1)
- polacco (3)
- portoghese (4)
- romeno (1)
- spagnolo (2)
- svedese (1)
- tedesco (1)
- turco (3)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- articolo su periodico culturale (59)
- libro (49)
- parte di libro (40)
- libro in traduzione (31)
- articolo su quotidiano (18)
- articolo su periodico generalista (8)
- atto di convegno (5)
- materiale audiovisivo (3)
- tesi (1)
- + Mostra più - Mostra meno