Hai cercato:
Anno di pubblicazione = 2015; Lingua = italiano
Risultati 1–50 di 161 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
[Critica / libro]
[Critica / libro]
Pierangeli, Fabio
È finita l'età della pietà. Pasolini, Calvino, S. Nievo e I mostri del Circeo
Avellino, Sinestesie, 2015 (Biblioteca di Sinestesie, 34)
È finita l'età della pietà. Pasolini, Calvino, S. Nievo e I mostri del Circeo
Avellino, Sinestesie, 2015 (Biblioteca di Sinestesie, 34)
[Critica / libro]
Russi, Valentina
Rubriche d'autore. Boine, Calvino, Campanile, de Céspedes, Manganelli, Manzini, Morante, Palazzeschi, Serao
Manziana, Vecchiarelli, 2015 (Memoria bibliografica, 55)
Rubriche d'autore. Boine, Calvino, Campanile, de Céspedes, Manganelli, Manzini, Morante, Palazzeschi, Serao
Manziana, Vecchiarelli, 2015 (Memoria bibliografica, 55)
[Critica / libro]
Sommella, Fabio
Passaggi molteplici nel romanzo postmoderno. Bianciardi, Calvino, Delillo, Eco
Padova, Caosfera, 2015 (Segni)
Passaggi molteplici nel romanzo postmoderno. Bianciardi, Calvino, Delillo, Eco
Padova, Caosfera, 2015 (Segni)
[Critica / libro]
Tordi Castria, Rosita
Il terzo occhio. Studi su Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Italo Calvino
Edizioni del CIRVI, 2015 (Quaderni di Comparatistica, 3)
Il terzo occhio. Studi su Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Italo Calvino
Edizioni del CIRVI, 2015 (Quaderni di Comparatistica, 3)
[Critica / libro]
Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991
A cura di: Munari, Tommaso
Torino, Einaudi, 2015
A cura di: Munari, Tommaso
Torino, Einaudi, 2015
[Scritti / libro]
L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema
A cura di: Pellizzari, Lorenzo
Dublin, Artdigiland, 2015 (Monografie)
A cura di: Pellizzari, Lorenzo
Dublin, Artdigiland, 2015 (Monografie)
[Critica / libro]
Sei conversazioni di letteratura italiana. Gabinetto G. P. Vieusseux, Sala Ferri, Palazzo Strozzi, Firenze, ottobre 2013-maggio 2014. Boccaccio, Machiavelli, Palazzeschi, Calvino, Pasolini, Scrittura femminile, vol. 14
A cura di: Tellini, Gino
Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2015 (Biblioteca Palazzeschi)
A cura di: Tellini, Gino
Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2015 (Biblioteca Palazzeschi)
[Critica / libro]
Breve dizionario dell'ideologia italiana
A cura di: Ilardi, Massimo
Roma, Manifesto Libri, 2015 (Esplorazioni)
A cura di: Ilardi, Massimo
Roma, Manifesto Libri, 2015 (Esplorazioni)
[Critica / libro]
Abbas, Djaouida
L'immagine del fanciullo nel romanzo di guerra: Italo Calvino e Mohammed Dib
In: «La Rassegna della letteratura italiana», 2, 2015, pp. 354-360
L'immagine del fanciullo nel romanzo di guerra: Italo Calvino e Mohammed Dib
In: «La Rassegna della letteratura italiana», 2, 2015, pp. 354-360
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bascherini, Gianluca; Repetto, Giorgio
Il romanzo della resistenza e la transizione costituzionale italiana. La letteratura tra moralità e istituzioni
In: «Costituzionalismo.it», 1, 2015, pp. 1-32
Il romanzo della resistenza e la transizione costituzionale italiana. La letteratura tra moralità e istituzioni
In: «Costituzionalismo.it», 1, 2015, pp. 1-32
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cimador, Gianni
La scienza del possibile. Italo Calvino e il superamento delle «due culture»
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 3, 2015, pp. 155-178
La scienza del possibile. Italo Calvino e il superamento delle «due culture»
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», 3, 2015, pp. 155-178
[Critica / articolo su periodico culturale]
Dini, Andrea
Calvino, Hemingway e «Per chi suona la campana»
In: «Studi italiani», 2, 2015, pp. 81-121
Calvino, Hemingway e «Per chi suona la campana»
In: «Studi italiani», 2, 2015, pp. 81-121
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rizzante, Massimo
Curiositas. L'ascendente galileiano di Italo Calvino
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XXX, 2, 2015, pp. 211-222
Curiositas. L'ascendente galileiano di Italo Calvino
In: «Strumenti Critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», XXX, 2, 2015, pp. 211-222
[Critica / articolo su periodico culturale]
Saltamacchia, Francesca
L'incontro di Italo Calvino e Aleksandr Solženicyn ne «La giornata d'uno scrutatore»
In: «Lettere italiane», LXVII, 2, 2015, pp. 384-414
L'incontro di Italo Calvino e Aleksandr Solženicyn ne «La giornata d'uno scrutatore»
In: «Lettere italiane», LXVII, 2, 2015, pp. 384-414
[Critica / articolo su periodico culturale]
Tomei, Gianfranco
L'intellettuale italiano e il problema epistemologico sulla realtà. Prospettive artistico-letterarie a confronto
In: «Comunicazionepuntodoc», 12, 2015, pp. 329-343
L'intellettuale italiano e il problema epistemologico sulla realtà. Prospettive artistico-letterarie a confronto
In: «Comunicazionepuntodoc», 12, 2015, pp. 329-343
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pontuale, Dario
Tre racconti in Centopagine. Italo Calvino e Gustave Flaubert. Opere, idee, analogie
In: «Flaubert. Revue Critique et Génétique», 14, 2015
Tre racconti in Centopagine. Italo Calvino e Gustave Flaubert. Opere, idee, analogie
In: «Flaubert. Revue Critique et Génétique», 14, 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Racconti fantastici dell'ottocento
A cura di: Calvino, Italo
Milano, Mondadori, 2015 (Oscar Mondadori. Opere di Italo Calvino)
A cura di: Calvino, Italo
Milano, Mondadori, 2015 (Oscar Mondadori. Opere di Italo Calvino)
[Opere / libro]
[Opere / libro]
[Opere / libro]
[Opere / libro]
Dolfi, Anna
Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture
Firenze, Firenze University Press, 2015 (Moderna/Comparata, 10)
Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture
Firenze, Firenze University Press, 2015 (Moderna/Comparata, 10)
[Critica / libro]
[Scritti / libro]
Paino, Marina
Italo Calvino verso Parigi
In: «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», V, 18-19, 2015, pp. 89-97
Italo Calvino verso Parigi
In: «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», V, 18-19, 2015, pp. 89-97
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rizzarelli, Giovanna
Le città visibili. Il progetto Seeing Calvino di Math Kish, Joe Kuth e Leighton Connor
In: «Cenobio. Rivista trimestrale di cultura», 4, 2015, pp. 35-57
Le città visibili. Il progetto Seeing Calvino di Math Kish, Joe Kuth e Leighton Connor
In: «Cenobio. Rivista trimestrale di cultura», 4, 2015, pp. 35-57
[Critica / articolo su periodico culturale]
Palmieri, Nunzia
Visioni in dissolvenza. Immagini e narrazioni delle nuove città
Macerata, Quodlibet, 2015 (Quodlibet studio. Dietro lo specchio)
Visioni in dissolvenza. Immagini e narrazioni delle nuove città
Macerata, Quodlibet, 2015 (Quodlibet studio. Dietro lo specchio)
[Critica / libro]
Dire la natura. Ambiente e significazione
A cura di: Ferraro, Guido; Giannitrapani, Alice; Marrone, Gianfranco; Traini, Stefano
Ariccia, Aracne, 2015 (I saggi di Lexia, 17)
A cura di: Ferraro, Guido; Giannitrapani, Alice; Marrone, Gianfranco; Traini, Stefano
Ariccia, Aracne, 2015 (I saggi di Lexia, 17)
[Critica / libro]
Saggi di cultura visuale. Arte, letteratura e cinema
A cura di: Zaganelli, Giovanna; Marino, Toni
Milano, Logo Fausto Lupetti Editore, 2015 (Letteratura e immagine)
A cura di: Zaganelli, Giovanna; Marino, Toni
Milano, Logo Fausto Lupetti Editore, 2015 (Letteratura e immagine)
[Critica / libro]
Aldo Palazzeschi: il poeta saltimbanco e la serietà del gioco. Aldo Palazzeschi: der Dichter, der Gaukler und die Ernsthaftigkeit des Spiels
A cura di: Tellini, Gino
Firenze, Società editrice fiorentina, 2015 (Biblioteca Palazzeschi, 13)
A cura di: Tellini, Gino
Firenze, Società editrice fiorentina, 2015 (Biblioteca Palazzeschi, 13)
[Critica / libro]
La letteratura e il male. Atti del convegno di Francoforte, 7-8 febbraio 2014
A cura di: Cinelli, Gianluca; Piredda, Patrizia
Roma, Sapienza Università editrice, 2015 (Convegni, 29)
A cura di: Cinelli, Gianluca; Piredda, Patrizia
Roma, Sapienza Università editrice, 2015 (Convegni, 29)
[Critica / libro]
Oleksy, Magdalena
Problemi di traduzione sull'esempio della versione polacca ed inglese di «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di Italo Calvino
In: «Kwartalnik Neofilologiczny», LXII, 2, 2015, pp. 231-239
Problemi di traduzione sull'esempio della versione polacca ed inglese di «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di Italo Calvino
In: «Kwartalnik Neofilologiczny», LXII, 2, 2015, pp. 231-239
[Critica / articolo su periodico culturale]
Petsota, Myrto
«Collezione di sabbia» e la traduzione tra narrativa e saggistica : una valutazione estetica
In: «Kwartalnik Neofilologiczny», LXII, 2, 2015, pp. 221-230
«Collezione di sabbia» e la traduzione tra narrativa e saggistica : una valutazione estetica
In: «Kwartalnik Neofilologiczny», LXII, 2, 2015, pp. 221-230
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ceserani, Remo
Calvino e Gadda. Le tappe e i modi di un incontro
In: «The Edinburgh Journal of Gadda Studies», Supplement n. 8, 2015
Calvino e Gadda. Le tappe e i modi di un incontro
In: «The Edinburgh Journal of Gadda Studies», Supplement n. 8, 2015
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bischi, Gian Italo
Italo Calvino e la complessità
Fa parte di: Matematica e letteratura. Dalla Divina Commedia al noir, Milano, Egea, 2015, pp. 67 - 85
Italo Calvino e la complessità
Fa parte di: Matematica e letteratura. Dalla Divina Commedia al noir, Milano, Egea, 2015, pp. 67 - 85
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Parere di lettura su Marguerite Duras, «Un barrage contre le Pacifique» (1950)]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, p. 74
[Parere di lettura su Marguerite Duras, «Un barrage contre le Pacifique» (1950)]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, p. 74
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Parere di lettura su Ottiero Ottieri, «Tempi stretti» (1956)]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, pp. 150-151
[Parere di lettura su Ottiero Ottieri, «Tempi stretti» (1956)]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, pp. 150-151
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Parere di lettura su Pierre Klossowski, «Roberte ce soir» (1960)]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, pp. 188-189
[Parere di lettura su Pierre Klossowski, «Roberte ce soir» (1960)]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, pp. 188-189
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Parere di lettura su Pierre Klossowsky, «La révocation de l'Édit de Nantes» (1960)]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, pp. 188-189
[Parere di lettura su Pierre Klossowsky, «La révocation de l'Édit de Nantes» (1960)]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, pp. 188-189
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Parere di lettura su Julio Cortázar, «Libro de Manuel» (1974)]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, pp. 344-346
[Parere di lettura su Julio Cortázar, «Libro de Manuel» (1974)]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, pp. 344-346
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Parere di lettura su James Purdy, «In Shallow Grave» (1976)]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, pp. 364-365
[Parere di lettura su James Purdy, «In Shallow Grave» (1976)]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, pp. 364-365
[Scritti / parte di libro]
Pavese, Cesare
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno [1946]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, p. 32
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno [1946]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, p. 32
[Critica / parte di libro]
Vittorini, Elio
Italo Calvino, Bianco veliero [1949]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, p. 64
Italo Calvino, Bianco veliero [1949]
Fa parte di: Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Torino, Einaudi, 2015, p. 64
[Critica / parte di libro]
Pellizzari, Lorenzo
Introduzione alla nuova edizione
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 9-13
Introduzione alla nuova edizione
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 9-13
[Critica / parte di libro]
Fofi, Goffredo
Su Calvino
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 15-23
Su Calvino
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 15-23
[Critica / atto di convegno]
Pomilio, Tommaso
In visibile ascolto. Sugli orli del dicibile
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 24-41
In visibile ascolto. Sugli orli del dicibile
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 24-41
[Critica / parte di libro]
Costa, Antonio
Il senso della vista
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 42-59
Il senso della vista
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 42-59
[Critica / atto di convegno]
Pellizzari, Lorenzo
Se una notte d'inverno un produttore
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 60-71
Se una notte d'inverno un produttore
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 60-71
[Critica / atto di convegno]
Canosa, Michele
La distanza
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 72-91
La distanza
Fa parte di: L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, pp. 72-91
[Critica / atto di convegno]
Filtri di ricerca
Sezione
Anno di pubblicazione
- 2015 (161)
Lingua
- francese (1)
- italiano (161)
- portoghese (1)
Tipo di risorsa