Hai cercato:
Anno di pubblicazione = 2013
Risultati 201–250 di 382 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Salama, Rabie
Realtà storica e fantasia ne «Il sentiero dei nidi di ragno» di Italo Calvino
Fa parte di: Cinquant'anni di italianistica ad Ain Shams. Il Dipartimento d'Italianistica presso la Facoltà di al-Alsun, Università di Ain Shams in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura al Cairo (17-18 marzo 2013), Cairo, Dar Sharqiyat, 2013
Realtà storica e fantasia ne «Il sentiero dei nidi di ragno» di Italo Calvino
Fa parte di: Cinquant'anni di italianistica ad Ain Shams. Il Dipartimento d'Italianistica presso la Facoltà di al-Alsun, Università di Ain Shams in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura al Cairo (17-18 marzo 2013), Cairo, Dar Sharqiyat, 2013
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
Su Italo Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 1-10
Su Italo Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 1-10
[Critica / parte di libro]
Cirilli, Fiammetta
Autori letti da autori: Boccaccio e Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 11-34
Autori letti da autori: Boccaccio e Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 11-34
[Critica / parte di libro]
Milanini, Claudio
Altrove altravolta altrimenti. Postille sulle Città invisibili
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 35-51
Altrove altravolta altrimenti. Postille sulle Città invisibili
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 35-51
[Critica / parte di libro]
Di Pietro, Fabio
Il castello dei destini incrociati. Per un approccio metodologico a una trilogia incompiuta
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 52-74
Il castello dei destini incrociati. Per un approccio metodologico a una trilogia incompiuta
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 52-74
[Critica / parte di libro]
Giarrettino, Alessandro
Calvino saggista. La letteratura e l'altro dalla letteratura
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 75-95
Calvino saggista. La letteratura e l'altro dalla letteratura
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 75-95
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
Six memos for the next decennium
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 96-108
Six memos for the next decennium
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 96-108
[Critica / parte di libro]
Storini, Monica Cristina
Teorie della traducibilità in Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 109-134
Teorie della traducibilità in Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 109-134
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
Un classico italiano all'estero
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 135-141
Un classico italiano all'estero
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 135-141
[Critica / parte di libro]
Melander, Viveca
Tradurre Calvino in svedese
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 142-147
Tradurre Calvino in svedese
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 142-147
[Critica / parte di libro]
Wasilewska, Anna
Traducendo Calvino in polacco
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 148-157
Traducendo Calvino in polacco
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 148-157
[Critica / parte di libro]
Brezzi, Alessandra
La ricezione di Calvino in Cina
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 158-173
La ricezione di Calvino in Cina
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 158-173
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
Con la matita in mano. Due libri annotati
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 174-201
Con la matita in mano. Due libri annotati
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 174-201
[Critica / parte di libro]
Scacchi, Alessia
Il bosco e la favella: attraversamenti del Castello dei destini incrociati
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 202-214
Il bosco e la favella: attraversamenti del Castello dei destini incrociati
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 202-214
[Critica / parte di libro]
Trevisan, Myriam
Da «modesto agronomo» a «uno dei nomi più noti della nuova generazione». Gli esordi di Calvino attraverso la corrispondenza
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 215-244
Da «modesto agronomo» a «uno dei nomi più noti della nuova generazione». Gli esordi di Calvino attraverso la corrispondenza
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 215-244
[Critica / parte di libro]
Spera, Lucinda
Calvino e gli dei della città
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 245-259
Calvino e gli dei della città
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 245-259
[Critica / parte di libro]
Ponsiglione, Giulia
Calvino illustrato: un sentiero a zig-zag dal presente al passato
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 260-274
Calvino illustrato: un sentiero a zig-zag dal presente al passato
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 260-274
[Critica / parte di libro]
Di Nicola, Laura
I libri di Italo Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 275-294
I libri di Italo Calvino
Fa parte di: Per Italo Calvino, vol. 1, Roma, Carocci, 2013, pp. 275-294
[Critica / parte di libro]
Borghini, Alessio
Tecniche della nominazione in Calvino: un presumibile “modello elementare” (Edgar Allan Poe)
Fa parte di: Nomina. Studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone, Pisa, ETS, 2013, pp. 65-73
Tecniche della nominazione in Calvino: un presumibile “modello elementare” (Edgar Allan Poe)
Fa parte di: Nomina. Studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone, Pisa, ETS, 2013, pp. 65-73
[Critica / parte di libro]
Sofri, Gianni
Italo Calvino e l'antologia «La lettura» nei ricordi personali di un redattore
Fa parte di: Del fare libri. Mezzo secolo di Zanichelli, Bologna, Zanichelli, 2013
Italo Calvino e l'antologia «La lettura» nei ricordi personali di un redattore
Fa parte di: Del fare libri. Mezzo secolo di Zanichelli, Bologna, Zanichelli, 2013
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
Leggere i classici dopo Calvino
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 23-26
Leggere i classici dopo Calvino
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 23-26
[Critica / atto di convegno]
Di Nicola, Laura
Il canone inverso. I classici italiani del Novecento all'estero
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 64-88
Il canone inverso. I classici italiani del Novecento all'estero
Fa parte di: Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stoccolma, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013, pp. 64-88
[Critica / atto di convegno]
González, Reynaldo
El Italo Calvino al que nos acercamos (Presentación)
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 7-8
El Italo Calvino al que nos acercamos (Presentación)
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 7-8
[Critica / parte di libro]
Bello, Mayerín
Italo Calvino y los años sesenta (Introducción)
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 9-12
Italo Calvino y los años sesenta (Introducción)
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 9-12
[Critica / parte di libro]
Bello, Mayerín
Italo Calvino y la perenne reinvención de la literatura
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 13-28
Italo Calvino y la perenne reinvención de la literatura
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 13-28
[Critica / parte di libro]
Pedullà, Walter
El experimentalismo de Italo Calvino
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 29-42
El experimentalismo de Italo Calvino
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 29-42
[Critica / parte di libro]
Bernardini Napoletano, Francesca
Al origen de las Cosmicomiche
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 43-58
Al origen de las Cosmicomiche
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 43-58
[Critica / parte di libro]
Cirillo, Silvana
El desapego, la mejor manera de agarrar las cosas
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 59-72
El desapego, la mejor manera de agarrar las cosas
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 59-72
[Critica / parte di libro]
Deidier, Roberto
Calvino en el Infierno: Un día de Amerigo Ormea
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 73-86
Calvino en el Infierno: Un día de Amerigo Ormea
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 73-86
[Critica / parte di libro]
Muzzioli, Francesco
El reto al laberinto
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 87-104
El reto al laberinto
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 87-104
[Critica / parte di libro]
Patrizi, Giorgio
Calvino y la cultura francesa post-estructuralista
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 105-118
Calvino y la cultura francesa post-estructuralista
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 105-118
[Critica / parte di libro]
Pomilio, Tommaso
Desde el cristal al espasmo. Narración, máquinas y fuerzas
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 119-134
Desde el cristal al espasmo. Narración, máquinas y fuerzas
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 119-134
[Critica / parte di libro]
Allocca, Nunzio
Las Caras de la Luna. Italo Calvino y Galileo
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 135-150
Las Caras de la Luna. Italo Calvino y Galileo
Fa parte di: Caminos hacia Italo Calvino, Roma, Ponte Sisto, 2013, pp. 135-150
[Critica / parte di libro]
Bertone, Giorgio
Viaggio inquieto e inquietante verso un «conte philosophique» in forma di emblemi. Le città invisibili
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 333-354
Viaggio inquieto e inquietante verso un «conte philosophique» in forma di emblemi. Le città invisibili
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 333-354
[Critica / parte di libro]
Pasquini, Gabriele
Calvino e il codice mitico. Catabasi e riscatto di Orfeo
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 355-368
Calvino e il codice mitico. Catabasi e riscatto di Orfeo
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 355-368
[Critica / parte di libro]
Brigatti, Virna
Calvino: l'incrocio dei destini e la ricerca dell'identità
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 369-396
Calvino: l'incrocio dei destini e la ricerca dell'identità
Fa parte di: Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 369-396
[Critica / parte di libro]
Storini, Monica Cristina
Immaginazione, metodo, soggettività
Fa parte di: Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione II, Empoli, Ibiskos Risolo, 2013, pp. 85-99
Immaginazione, metodo, soggettività
Fa parte di: Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione II, Empoli, Ibiskos Risolo, 2013, pp. 85-99
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
A proposito di Il visconte dimezzato [riproduce un estratto di Scrivo perchè non ero dotato per il commercio]
Fa parte di: Il visconte dimezzato, Milano, Mondadori, 2013, pp. 185-206
A proposito di Il visconte dimezzato [riproduce un estratto di Scrivo perchè non ero dotato per il commercio]
Fa parte di: Il visconte dimezzato, Milano, Mondadori, 2013, pp. 185-206
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A proposito di Il visconte dimezzato [riproduce estratto dalla Lettera a Carlo Salinari, 7 agosto 1952]
Fa parte di: Il visconte dimezzato, Milano, Mondadori, 2013, pp. 185-206
A proposito di Il visconte dimezzato [riproduce estratto dalla Lettera a Carlo Salinari, 7 agosto 1952]
Fa parte di: Il visconte dimezzato, Milano, Mondadori, 2013, pp. 185-206
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A proposito di Il barone rampante
Fa parte di: Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2013, pp. 298-306
A proposito di Il barone rampante
Fa parte di: Il barone rampante, Milano, Mondadori, 2013, pp. 298-306
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A proposito di Il cavaliere inesistente [riproduce quarta di copertina Il cavaliere inesistente 1959]
Fa parte di: Il cavaliere inesistente, Milano, Mondadori, 2013, pp. 145-151
A proposito di Il cavaliere inesistente [riproduce quarta di copertina Il cavaliere inesistente 1959]
Fa parte di: Il cavaliere inesistente, Milano, Mondadori, 2013, pp. 145-151
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A proposito di Il cavaliere inesistente [riproduce Lettera a Mondo nuovo, 21 marzo 1960]
Fa parte di: Il cavaliere inesistente, Milano, Mondadori, 2013, pp. 145-141
A proposito di Il cavaliere inesistente [riproduce Lettera a Mondo nuovo, 21 marzo 1960]
Fa parte di: Il cavaliere inesistente, Milano, Mondadori, 2013, pp. 145-141
[Scritti / parte di libro]
Duman, Alberto
The Future as a Virus in the Midst of Our Waste
Fa parte di: Aesthetic Fatigue. Modernity and the Language of Waste, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2013, pp. 119-137
The Future as a Virus in the Midst of Our Waste
Fa parte di: Aesthetic Fatigue. Modernity and the Language of Waste, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2013, pp. 119-137
[Critica / parte di libro]
Cavallini, Eleonora
Pavese tra gli dèi. Calvino primo commentatore dei «Dialoghi con Leucò»
Fa parte di: Eidolon. Saggi sulla tradizione classica, Edizioni di Pagina, 2013, pp. 125-143
Pavese tra gli dèi. Calvino primo commentatore dei «Dialoghi con Leucò»
Fa parte di: Eidolon. Saggi sulla tradizione classica, Edizioni di Pagina, 2013, pp. 125-143
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Lettera a Tommaso Fiore del 14 aprile 1955]
Fa parte di: Ramat, Raffaello, Cercatore d'amicizia. Carteggi di Raffaello Ramat con Luigi Russo, Angelo Barile, Mario Delle Piane, Tommaso Fiore, Firenze, Polistampa, 2013, pp. 309-310
[Lettera a Tommaso Fiore del 14 aprile 1955]
Fa parte di: Ramat, Raffaello, Cercatore d'amicizia. Carteggi di Raffaello Ramat con Luigi Russo, Angelo Barile, Mario Delle Piane, Tommaso Fiore, Firenze, Polistampa, 2013, pp. 309-310
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Giovanna
Les livres de mon père sont en partie des créations éditoriales faites d'omissions et de rajouts
In: «Le Monde», 10 gennaio 2013
Les livres de mon père sont en partie des créations éditoriales faites d'omissions et de rajouts
In: «Le Monde», 10 gennaio 2013
[Critica / articolo su quotidiano]
Montefiori, Stefano
Parigi, il cambio di editore rilancia le opere di Calvino. Il caso. Con Seuil i libri dello scrittore erano «scomparsi». Ora Gallimard pubblicherà 16 tascabili, sei volumi e tre nuove traduzioni
In: «Corriere della Sera», 13 gennaio 2013, p. 35
Parigi, il cambio di editore rilancia le opere di Calvino. Il caso. Con Seuil i libri dello scrittore erano «scomparsi». Ora Gallimard pubblicherà 16 tascabili, sei volumi e tre nuove traduzioni
In: «Corriere della Sera», 13 gennaio 2013, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico generalista]
De Biaggi, Gianluca
Teoria e prassi nell'opera di Italo Calvino. Il tema dell'amore difficile
Relatore: Baldassarri, Guido
Padova, Università degli Studi di Padova, febbraio 2013
Teoria e prassi nell'opera di Italo Calvino. Il tema dell'amore difficile
Relatore: Baldassarri, Guido
Padova, Università degli Studi di Padova, febbraio 2013
[Critica / tesi]
Lethem, Jonathan
Io e Calvino il giorno che non tenne la sua lezione americana
In: «la Repubblica», 9 febbraio 2013, p. 47
Io e Calvino il giorno che non tenne la sua lezione americana
In: «la Repubblica», 9 febbraio 2013, p. 47
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (268)
- Scritti (57)
- Traduzioni (44)
- Opere (13)
Anno di pubblicazione
- 2013 (382)
Lingua
- arabo (1)
- catalano (2)
- cinese RP (27)
- danese (1)
- francese (14)
- galiziano (1)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (46)
- italiano (219)
- macedone (1)
- montenegrino (1)
- norvegese (1)
- persiano (2)
- polacco (7)
- portoghese (4)
- russo (1)
- spagnolo (42)
- tedesco (10)
- turco (2)
- ungherese (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (127)
- articolo su periodico culturale (82)
- libro (59)
- libro in traduzione (41)
- articolo su quotidiano (33)
- atto di convegno (25)
- articolo su periodico generalista (9)
- materiale audiovisivo (5)
- tesi (1)
- + Mostra più - Mostra meno