Hai cercato:
Anno di pubblicazione = 2013
Risultati 151–200 di 382 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Calvino, Italo
Il Fiorentino
Fa parte di: Fiabe da far paura (appena appena, non tanto), Milano, Mondadori, 2013, pp. 65-76
Il Fiorentino
Fa parte di: Fiabe da far paura (appena appena, non tanto), Milano, Mondadori, 2013, pp. 65-76
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il braccio di morto
Fa parte di: Fiabe da far paura (appena appena, non tanto), Milano, Mondadori, 2013, pp. 77-95
Il braccio di morto
Fa parte di: Fiabe da far paura (appena appena, non tanto), Milano, Mondadori, 2013, pp. 77-95
[Scritti / parte di libro]
Ciafaloni, Francesco
Ricordo di Calvino
Fa parte di: Baranelli, Luca; Ciafaloni, Francesco, Una stanza all'Einaudi, Macerata, Quodlibet, 2013, p. 153
Ricordo di Calvino
Fa parte di: Baranelli, Luca; Ciafaloni, Francesco, Una stanza all'Einaudi, Macerata, Quodlibet, 2013, p. 153
[Critica / parte di libro]
Montagna, Alessandro
Verso il Duemila
Fa parte di: La filosofia presente nella letteratura italiana, Genova, Eidon, 2013
Verso il Duemila
Fa parte di: La filosofia presente nella letteratura italiana, Genova, Eidon, 2013
[Critica / parte di libro]
Avallone, Osvaldo
Prefazione
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 7-8
Prefazione
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 7-8
[Critica / parte di libro]
Introduzione
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 11-13
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 11-13
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Ritratto su misura: Italo Calvino]
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 9-10
[Ritratto su misura: Italo Calvino]
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 9-10
[Scritti / parte di libro]
Piccola Biblioteca Scientifico-letteraria
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 15-19
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 15-19
[Critica / parte di libro]
«Notiziario Einaudi»
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 21-25
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 21-25
[Critica / parte di libro]
Cara Elsa - Calvino amatissimo
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 27-35
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 27-35
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera ds con firma ms su c.i. Einaudi a Elsa Morante del 25 ottobre 1956]
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 27-28
[Facsimile di una lettera ds con firma ms su c.i. Einaudi a Elsa Morante del 25 ottobre 1956]
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 27-28
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elsa Morante. Cartolina illustrata 6 agosto 1948
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 32
A Elsa Morante. Cartolina illustrata 6 agosto 1948
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 32
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elsa Morante. Lettera manoscritta 16 agosto 1948
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 32
A Elsa Morante. Lettera manoscritta 16 agosto 1948
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 32
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elsa Morante. Lettera dattiloscritta con firma autografa 25 ottobre 1956
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 32-33
A Elsa Morante. Lettera dattiloscritta con firma autografa 25 ottobre 1956
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 32-33
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elsa Morante. Lettera manoscritta 5 agosto 1973
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 34
A Elsa Morante. Lettera manoscritta 5 agosto 1973
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 34
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elsa Morante. Lettera manoscritta con disegni autografi 10 gennaio 1974
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 34
A Elsa Morante. Lettera manoscritta con disegni autografi 10 gennaio 1974
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 34
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
A Elsa Morante. Lettera manoscritta 14 aprile 1983
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 35
A Elsa Morante. Lettera manoscritta 14 aprile 1983
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 35
[Scritti / parte di libro]
I gettoni
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 37-42
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 37-42
[Critica / parte di libro]
Calvino, Italo
A Anna Maria Ortese. Lettera dattiloscritta su carta intestata «Giulio Einaudi editore» 21 maggio 1953
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 40
A Anna Maria Ortese. Lettera dattiloscritta su carta intestata «Giulio Einaudi editore» 21 maggio 1953
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, p. 40
[Scritti / parte di libro]
«Il menabò»
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 43-48
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 43-48
[Critica / parte di libro]
Centopagine
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 49-54
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 49-54
[Critica / parte di libro]
Calvino e i libri degli altri
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 55-59
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 55-59
[Critica / parte di libro]
Calvino e i suoi libri
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 61-66
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 61-66
[Critica / parte di libro]
Calvino e il Premio Strega
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 67-72
Fa parte di: «I libri degli altri». Il lavoro editoriale di Italo Calvino. (Biblioteca nazionale centrale di Roma, Roma, 25 ottobre 2013-31 gennaio 2014), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2013, pp. 67-72
[Critica / parte di libro]
Asor Rosa, Alberto
Introduzione
Fa parte di: Lagrasta, Giuseppe, Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore, Barletta, Rotas, gennaio 2013
Introduzione
Fa parte di: Lagrasta, Giuseppe, Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore, Barletta, Rotas, gennaio 2013
[Critica / parte di libro]
Gachet, Delphine
«L'altra Euridice» d'Italo Calvino: entre réécriture et réinvention du mythe d'Orphée et Eurydice
Fa parte di: Chances du roman, charmes du mythe. Versions et subversions du mythe dans la fiction francophone depuis 1950, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, 2013, pp. 103-112
«L'altra Euridice» d'Italo Calvino: entre réécriture et réinvention du mythe d'Orphée et Eurydice
Fa parte di: Chances du roman, charmes du mythe. Versions et subversions du mythe dans la fiction francophone depuis 1950, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, 2013, pp. 103-112
[Critica / parte di libro]
Palazzo, Luisa
Mythe chevaleresque et prouesses du langage. Italo Calvino et Jacques Roubaud à la quête du roman
Fa parte di: Chances du roman, charmes du mythe. Versions et subversions du mythe dans la fiction francophone depuis 1950, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, 2013, pp. 135-144
Mythe chevaleresque et prouesses du langage. Italo Calvino et Jacques Roubaud à la quête du roman
Fa parte di: Chances du roman, charmes du mythe. Versions et subversions du mythe dans la fiction francophone depuis 1950, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, 2013, pp. 135-144
[Critica / parte di libro]
Dini, Andrea
Calvino And The Internet
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 7-14
Calvino And The Internet
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 7-14
[Critica / parte di libro]
Bolongaro, Eugenio
The Figure Of The Intellectual In Calvino's Early Fiction
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 23-30
The Figure Of The Intellectual In Calvino's Early Fiction
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 23-30
[Critica / parte di libro]
Cannon, JoAnn
Calvino's Essay
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 31-36
Calvino's Essay
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 31-36
[Critica / parte di libro]
Raffa, Guy P.
Calvino's Scientific Humanism
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 37-41
Calvino's Scientific Humanism
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 37-41
[Critica / parte di libro]
Botta, Anna
Open Encyclopedias: Teaching Calvino's Works From A Comparative Perspective
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 42-49
Open Encyclopedias: Teaching Calvino's Works From A Comparative Perspective
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 42-49
[Critica / parte di libro]
Capozzi, Rocco
From Fiction To Theories: Calvino's Art Of Narration And Literary Theories
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 50-53
From Fiction To Theories: Calvino's Art Of Narration And Literary Theories
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 50-53
[Critica / parte di libro]
Lollini, Massimo
Autobiography, History, And Writing In Calvino: Toward An Ethics Of The Subject
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 59-68
Autobiography, History, And Writing In Calvino: Toward An Ethics Of The Subject
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 59-68
[Critica / parte di libro]
Chang, Natasha V.
Why Read Calvino? What We Tell Our Italian Language And Literature Students
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 69-73
Why Read Calvino? What We Tell Our Italian Language And Literature Students
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 69-73
[Critica / parte di libro]
Rushing, Robert
Readerly Expectations. Identification And Fantasy In Calvino's Experimental Fiction
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 69-73
Readerly Expectations. Identification And Fantasy In Calvino's Experimental Fiction
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 69-73
[Critica / parte di libro]
Lazzaro-Weiss, Carol
Reading Calvino's Women
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 74-82
Reading Calvino's Women
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 74-82
[Critica / parte di libro]
Cozzarelli, Julia M.
Reading, Writing, Desire, And Closure: Teaching Calvino To Undergraduates In Italian
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 90-94
Reading, Writing, Desire, And Closure: Teaching Calvino To Undergraduates In Italian
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 90-94
[Critica / parte di libro]
Gagliano, Rita
Teaching Il Castello Dei Destini Incrociati. An Intuitive Approach
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 95-97
Teaching Il Castello Dei Destini Incrociati. An Intuitive Approach
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 95-97
[Critica / parte di libro]
Guarnieri, Giulia
Calvino, Translation, And Translatability
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 99-105
Calvino, Translation, And Translatability
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 99-105
[Critica / parte di libro]
Domini, John
Teaching Calvino In Creative Writing Classes
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 106-114
Teaching Calvino In Creative Writing Classes
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 106-114
[Critica / parte di libro]
Francese, Joseph
Using Mr.Palomar To Question Received Truths In A General Education Coursein The Humanities
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 115-119
Using Mr.Palomar To Question Received Truths In A General Education Coursein The Humanities
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 115-119
[Critica / parte di libro]
Rogers, Susan
Through The Eyes Of Another: Text As Visual Representation
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 120-124
Through The Eyes Of Another: Text As Visual Representation
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 120-124
[Critica / parte di libro]
Basford, Douglas
Then She Saw The Surprise: Teaching Writing With Six Memos For The Next Millennium And Difficult Loves
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 134-139
Then She Saw The Surprise: Teaching Writing With Six Memos For The Next Millennium And Difficult Loves
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, pp. 134-139
[Critica / parte di libro]
Swinford, Dean
The Invisible Monster Calvino And The Contemporary City
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, p. 164
The Invisible Monster Calvino And The Contemporary City
Fa parte di: Approaches to Teaching The Works of Italo Calvino, New York, Modern Language Association of America, 2013, p. 164
[Critica / parte di libro]
Laguna, Rogelio
Pensar las ciudades invisibles. Viaje entre Marco Polo e Italo Calvino
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 199-205
Pensar las ciudades invisibles. Viaje entre Marco Polo e Italo Calvino
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 199-205
[Critica / atto di convegno]
Kopp, Charles
L'italiano ‘fuori casa'. Calvino nel Messico, Tabucchi in India e Celati in Africa
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 207-216
L'italiano ‘fuori casa'. Calvino nel Messico, Tabucchi in India e Celati in Africa
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 207-216
[Critica / atto di convegno]
Bello, Mayerín
El «hipernovelesco» diálogo entre Italo Calvino y Mario Vargas Llosa
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 217-226
El «hipernovelesco» diálogo entre Italo Calvino y Mario Vargas Llosa
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 217-226
[Critica / atto di convegno]
Hernández, Karen
El uso de la persona narrativa tú y sus diferentes efectos en «La muerte de Artemio Cruz» y «Se una notte d'inverno un viaggiatore»
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 227-232
El uso de la persona narrativa tú y sus diferentes efectos en «La muerte de Artemio Cruz» y «Se una notte d'inverno un viaggiatore»
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 227-232
[Critica / atto di convegno]
Capasso, Danilo
«Marcovaldo» di Italo Calvino. Testo immaginifico e prezioso per la didattica della lingua italiana come LS
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 343-352
«Marcovaldo» di Italo Calvino. Testo immaginifico e prezioso per la didattica della lingua italiana come LS
Fa parte di: Italia. 150 años como nación, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, pp. 343-352
[Critica / atto di convegno]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (268)
- Scritti (57)
- Traduzioni (44)
- Opere (13)
Anno di pubblicazione
- 2013 (382)
Lingua
- arabo (1)
- catalano (2)
- cinese RP (27)
- danese (1)
- francese (14)
- galiziano (1)
- giapponese (1)
- greco moderno (1)
- inglese (46)
- italiano (219)
- macedone (1)
- montenegrino (1)
- norvegese (1)
- persiano (2)
- polacco (7)
- portoghese (4)
- russo (1)
- spagnolo (42)
- tedesco (10)
- turco (2)
- ungherese (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa
- parte di libro (127)
- articolo su periodico culturale (82)
- libro (59)
- libro in traduzione (41)
- articolo su quotidiano (33)
- atto di convegno (25)
- articolo su periodico generalista (9)
- materiale audiovisivo (5)
- tesi (1)
- + Mostra più - Mostra meno