Hai cercato:
Anno di pubblicazione = 2010
Risultati 151–200 di 202 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
[Critica / libro]
Ghezzi, Lucia
Caro Diario e Palomar: guardand tra le righe alla ricerca di un senso... mai avuto
In: «Italica», CXXXVII, giugno 2010 - settembre 2010, pp. 229-241
Caro Diario e Palomar: guardand tra le righe alla ricerca di un senso... mai avuto
In: «Italica», CXXXVII, giugno 2010 - settembre 2010, pp. 229-241
[Critica / articolo su periodico culturale]
García Jurado, Francisco
La ciudad invisible de los clásicos. Entre Aulo Gelio e Italo Calvino
In: «Nova tellus», 28, 1, giugno 2010, pp. 271-300
La ciudad invisible de los clásicos. Entre Aulo Gelio e Italo Calvino
In: «Nova tellus», 28, 1, giugno 2010, pp. 271-300
[Critica / articolo su periodico culturale]
De Santis, Simona
Gianicolo, tutto quanto fa spettacolo
In: «Corriere della Sera», 22 giugno 2010, p. 11
Gianicolo, tutto quanto fa spettacolo
In: «Corriere della Sera», 22 giugno 2010, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Battistini, Andrea
Literatura e ciência no século XX italiano
In: «Revista de Letras Norte@mentos», L, 2, luglio 2010 - dicembre 2010, pp. 259-283
Literatura e ciência no século XX italiano
In: «Revista de Letras Norte@mentos», L, 2, luglio 2010 - dicembre 2010, pp. 259-283
[Critica / articolo su periodico culturale]
Hellmann, Risolete Maria
O olhar pós-moderno: uma leitura de Palomar
In: «Anuário de Literatura», v. 15 n. 1, luglio 2010, p. 49–62
O olhar pós-moderno: uma leitura de Palomar
In: «Anuário de Literatura», v. 15 n. 1, luglio 2010, p. 49–62
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rotondo, Fernando
Dal barone Rampante al barone Lamberto
In: «LG Argomenti», XLVI, 3, luglio 2010 - settembre 2010, pp. 50-57
Dal barone Rampante al barone Lamberto
In: «LG Argomenti», XLVI, 3, luglio 2010 - settembre 2010, pp. 50-57
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barth, John
Ho trovato la mia voce grazie a Boccaccio e Calvino. Incontri. Lo scrittore americano, maestro del racconto, spiega che cosa gli hanno insegnato il «Decamerone» e «Le mille e una notte». John Barth: «Basile, Svevo e gli altri italiani, miei modelli»
In: «Corriere della Sera», 10 luglio 2010, p. 48
Ho trovato la mia voce grazie a Boccaccio e Calvino. Incontri. Lo scrittore americano, maestro del racconto, spiega che cosa gli hanno insegnato il «Decamerone» e «Le mille e una notte». John Barth: «Basile, Svevo e gli altri italiani, miei modelli»
In: «Corriere della Sera», 10 luglio 2010, p. 48
[Critica / articolo su quotidiano]
«Le ochine» di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 12 luglio 2010, p. 15
In: «Corriere della Sera», 12 luglio 2010, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Giudicetti, Gian Paolo; Lizza Venuti, Marinella
Le città e i nomi. Un viaggio tra «Le città invisibili» di Italo Calvino
Cuneo, Nerosubianco, agosto 2010 (Le bandiere, 1)
Le città e i nomi. Un viaggio tra «Le città invisibili» di Italo Calvino
Cuneo, Nerosubianco, agosto 2010 (Le bandiere, 1)
[Critica / libro]
Fux, Jacques
A matemática de Calvino, Roubaud, Borges e Perec
In: «Revista de Letras Norte@mentos», L, 2, agosto 2010 - dicembre 2010, pp. 285-306
A matemática de Calvino, Roubaud, Borges e Perec
In: «Revista de Letras Norte@mentos», L, 2, agosto 2010 - dicembre 2010, pp. 285-306
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
[Facsimile di una lettera a Nicola Enrichens del 16 giugno 1965]
In: «la Repubblica», 35, 186, 8 agosto 2010, p. 31
[Facsimile di una lettera a Nicola Enrichens del 16 giugno 1965]
In: «la Repubblica», 35, 186, 8 agosto 2010, p. 31
[Scritti / articolo su quotidiano]
Novelli, Massimo; Enrichens, Nicola
Il mio amico Cesare Pavese. Il maestro, lo scrittore e il diavolo sulle colline
In: «la Repubblica - La Domenica di Repubblica», 287, 8 agosto 2010, pp. 29-31
Il mio amico Cesare Pavese. Il maestro, lo scrittore e il diavolo sulle colline
In: «la Repubblica - La Domenica di Repubblica», 287, 8 agosto 2010, pp. 29-31
[Critica / articolo su periodico culturale]
Musarra-Schrøder, Ulla
Italo Calvino tra i cinque sensi
Firenze, Franco Cesati, settembre 2010 (Resoconti di letteratura italiana, 6)
Italo Calvino tra i cinque sensi
Firenze, Franco Cesati, settembre 2010 (Resoconti di letteratura italiana, 6)
[Critica / libro]
Brigatti, Virna
Il finale gnoseologico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LXIII, 3, settembre 2010 - dicembre 2010, pp. 294-307
Il finale gnoseologico delle «Città invisibili» di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LXIII, 3, settembre 2010 - dicembre 2010, pp. 294-307
[Critica / articolo su periodico culturale]
Santangelo, Federico
The importance of talking to the emperor. Italo Calvino's Nerone e Berta
In: «International Journal of the Classical Tradition», 17, 3, settembre 2010, pp. 423-434
The importance of talking to the emperor. Italo Calvino's Nerone e Berta
In: «International Journal of the Classical Tradition», 17, 3, settembre 2010, pp. 423-434
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Novelli, Massimo
La città di Italo tra auto future e vecchi selciati
In: «la Repubblica», 11 settembre 2010, p. 11
La città di Italo tra auto future e vecchi selciati
In: «la Repubblica», 11 settembre 2010, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[Lettera a Giulio Einaudi del 1 settembre 1982]
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Lettera a Giulio Einaudi del 1 settembre 1982]
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[Lettera a Guido Davico Bonino del 21 marzo 1970]
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Lettera a Guido Davico Bonino del 21 marzo 1970]
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[Lettera a Guido Davico Bonino del 25 ottobre 1970]
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Lettera a Guido Davico Bonino del 25 ottobre 1970]
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Scritti / articolo su quotidiano]
Novelli, Massimo
Italo Calvino. I consigli all'Einaudi «Pubblichiamo Pound»
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
Italo Calvino. I consigli all'Einaudi «Pubblichiamo Pound»
In: «la Repubblica», 35, 219, 16 settembre 2010, p. 45
[Critica / articolo su quotidiano]
D'Orrico, Antonio
Calvino, il rebus senza soluzione. Protagonisti. A 25 anni dall scomparsa affascina ancora la sua personalità letteraria multiforme. Lirico, araldico, algebrico, in fondo più francese che italiano
In: «Corriere della Sera», 18 settembre 2010, p. 53
Calvino, il rebus senza soluzione. Protagonisti. A 25 anni dall scomparsa affascina ancora la sua personalità letteraria multiforme. Lirico, araldico, algebrico, in fondo più francese che italiano
In: «Corriere della Sera», 18 settembre 2010, p. 53
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Ferrero, Ernesto
Balere, trattorie, pinzimonio E lettere d'amore. A proposito di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 19 settembre 2010, p. 38
Balere, trattorie, pinzimonio E lettere d'amore. A proposito di Italo Calvino
In: «Corriere della Sera», 19 settembre 2010, p. 38
[Critica / articolo su quotidiano]
Leonzio, Ugo
Il signor Palomar che sapeva nuotare solo in avanti. La testimonianza. Insieme alla Einaudi e ai seminari estivi dell'editore. Aveva un grande talento per le imitazioni
In: «l'Unità», 19 settembre 2010, p. 35
Il signor Palomar che sapeva nuotare solo in avanti. La testimonianza. Insieme alla Einaudi e ai seminari estivi dell'editore. Aveva un grande talento per le imitazioni
In: «l'Unità», 19 settembre 2010, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico generalista]
Cinque studi. Carlo Michelstaedter, Giuseppe Ungaretti, Alberto Savinio, Italo Calvino, Giacomo Debenedetti
A cura di: Tordi Castria, Rosita
Roma, Bulzoni, ottobre 2010 (Biblioteca di cultura, 717)
A cura di: Tordi Castria, Rosita
Roma, Bulzoni, ottobre 2010 (Biblioteca di cultura, 717)
[Critica / libro]
Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione
Como, ottobre 2010 (Numero speciale di Quaderni di «école», supplemento al n. 78 di «école. idee per l'educazione»)
Como, ottobre 2010 (Numero speciale di Quaderni di «école», supplemento al n. 78 di «école. idee per l'educazione»)
[Critica / libro]
Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento
A cura di: Costa, Simona; Venturini, Monica
Pisa, ETS, ottobre 2010 (MOD La modernità letteraria)
A cura di: Costa, Simona; Venturini, Monica
Pisa, ETS, ottobre 2010 (MOD La modernità letteraria)
[Critica / libro]
Favaro, Roberto
Musiche da leggere. Romanzi da ascoltare. Pagine sonore dalla narrativa italiana del '900
Lucca, Libreria musicale italiana, ottobre 2010 (Le Sfere, 52)
Musiche da leggere. Romanzi da ascoltare. Pagine sonore dalla narrativa italiana del '900
Lucca, Libreria musicale italiana, ottobre 2010 (Le Sfere, 52)
[Critica / libro]
Tordi Castria, Rosita
Italo Calvino in viaggio nelle città di Giorgio de Chirico
Fa parte di: Cinque studi. Carlo Michelstaedter, Giuseppe Ungaretti, Alberto Savinio, Italo Calvino, Giacomo Debenedetti, Roma, Bulzoni, ottobre 2010, pp. 61-82
Italo Calvino in viaggio nelle città di Giorgio de Chirico
Fa parte di: Cinque studi. Carlo Michelstaedter, Giuseppe Ungaretti, Alberto Savinio, Italo Calvino, Giacomo Debenedetti, Roma, Bulzoni, ottobre 2010, pp. 61-82
[Critica / parte di libro]
Grossi, Celeste
L'invasione industriale della vita e la purificazione dell'aria
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, p. 3
L'invasione industriale della vita e la purificazione dell'aria
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, p. 3
[Critica / parte di libro]
Vitali, Stefano
Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 4-5
Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 4-5
[Critica / parte di libro]
Demetrio, Duccio
Leggerezza
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 6-7
Leggerezza
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 6-7
[Critica / parte di libro]
Conserva, Rosalba
Rapidità
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 8-12
Rapidità
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 8-12
[Critica / parte di libro]
Lolli, Gabriele
Esattezza
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 13-17
Esattezza
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 13-17
[Critica / parte di libro]
Mottana, Paolo
Visibilità
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 18-22
Visibilità
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 18-22
[Critica / parte di libro]
Remotti, Francesco
Molteplicità
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 23-26
Molteplicità
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 23-26
[Critica / parte di libro]
Barenghi, Mario
La funzione educativa della letteratura oggi
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 27-28
La funzione educativa della letteratura oggi
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 27-28
[Critica / parte di libro]
Baranelli, Luca
Un ricordo di Italo Calvino
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 29-31
Un ricordo di Italo Calvino
Fa parte di: Lezioni invisibili. Italo Calvino e l'educazione, Como, ottobre 2010, pp. 29-31
[Critica / parte di libro]
Di Malta, Giovanni
Realismo statunitense e realismo sovietico ne «Il Sentiero dei nidi ragno» di Italo Calvino e ne «L'Agnese va a morire» di Renata Viganò
Fa parte di: Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, Pisa, ETS, ottobre 2010, pp. 681-690
Realismo statunitense e realismo sovietico ne «Il Sentiero dei nidi ragno» di Italo Calvino e ne «L'Agnese va a morire» di Renata Viganò
Fa parte di: Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, Pisa, ETS, ottobre 2010, pp. 681-690
[Critica / parte di libro]
Rosso, Nadia
Calvino e Queneau: un'idea di romanzo
Fa parte di: Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, Pisa, ETS, ottobre 2010, pp. 299-308
Calvino e Queneau: un'idea di romanzo
Fa parte di: Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, Pisa, ETS, ottobre 2010, pp. 299-308
[Critica / parte di libro]
[Critica / libro]
Calvino, Italo
Il Principe granchio e altre fiabe italiane
Milano, Mondadori, novembre 2010 (I Classici)
Il Principe granchio e altre fiabe italiane
Milano, Mondadori, novembre 2010 (I Classici)
[Opere / libro]
Nicita, Paola
Guttuso scenografo. Quando il pittore dipinse per Calvino
In: «la Repubblica», 3 novembre 2010, p. 14
Guttuso scenografo. Quando il pittore dipinse per Calvino
In: «la Repubblica», 3 novembre 2010, p. 14
[Critica / articolo su quotidiano]
Niri, Raffaele
Luzzanti & Calvino. Quando Lele scoprì Italo e si divertì a disegnarlo
In: «la Repubblica», 24 novembre 2010, p. 14
Luzzanti & Calvino. Quando Lele scoprì Italo e si divertì a disegnarlo
In: «la Repubblica», 24 novembre 2010, p. 14
[Critica / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (146)
- Traduzioni (38)
- Scritti (12)
- Opere (6)
Anno di pubblicazione
- 2010 (202)
Lingua
- albanese (1)
- bengali (1)
- catalano (2)
- cinese RP (23)
- coreano (3)
- curdo (1)
- finlandese (2)
- francese (4)
- greco moderno (2)
- inglese (9)
- italiano (121)
- malayalam (1)
- olandese (2)
- persiano (4)
- polacco (1)
- portoghese (10)
- russo (4)
- sloveno (1)
- spagnolo (6)
- svedese (1)
- tedesco (3)
- ungherese (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa