Hai cercato:
Anno di pubblicazione = 2007; Opera collegata = Le città invisibili
19 risultati | Nuova ricerca
Ordina per:
Borrata, Benedetta
Il tappeto di Eudossia. Potenzialità della scrittura a più voci
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007 (Il colibrì)
Il tappeto di Eudossia. Potenzialità della scrittura a più voci
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007 (Il colibrì)
[Critica / libro]
[Traduzioni / libro in traduzione]
[Traduzioni / libro in traduzione]
[Traduzioni / libro in traduzione]
[Traduzioni / libro in traduzione]
Capuzzo, Ester
Marco Polo e «Le città invisibili» di Italo Calvino
In: «Clio. Trimestrale di studi storici», 1, 2007, pp. 71-80
Marco Polo e «Le città invisibili» di Italo Calvino
In: «Clio. Trimestrale di studi storici», 1, 2007, pp. 71-80
[Critica / articolo su periodico culturale]
LOLO
Kanbujian de chengshi yuedu de lüxing biji 看不见的城市 阅读的旅行笔记 [Le città invisibili. Gli appunti di viaggio della lettura]
In: «Dongfang yishu 东方艺术 (Oriental Art)», 14, 2007, pp. 60-67
Kanbujian de chengshi yuedu de lüxing biji 看不见的城市 阅读的旅行笔记 [Le città invisibili. Gli appunti di viaggio della lettura]
In: «Dongfang yishu 东方艺术 (Oriental Art)», 14, 2007, pp. 60-67
[Critica / articolo su periodico culturale]
Chen, Peihao 陈培浩
Kanbujian de chengshi zhong shijianling de xiaoshuo yishu 《看不见的城市》中“时间零”的小说艺术 [L'arte di Ti con Zero ne Le città invisibili]
In: «Anqing shifan xueyuan xuebao (shehui kexue ban) 安庆师范学院学报(社会科学版) (Journal of Anqing Teachers College(Social Science Edition))», 02, 2007, pp. 92-95
Kanbujian de chengshi zhong shijianling de xiaoshuo yishu 《看不见的城市》中“时间零”的小说艺术 [L'arte di Ti con Zero ne Le città invisibili]
In: «Anqing shifan xueyuan xuebao (shehui kexue ban) 安庆师范学院学报(社会科学版) (Journal of Anqing Teachers College(Social Science Edition))», 02, 2007, pp. 92-95
[Critica / articolo su periodico culturale]
Yang, Lihong 杨黎红
Lun Kaerweinuo xiaoshuo de jingti moshi 论卡尔维诺小说的“晶体模式” [Il modello cristallino nei romanzi di Calvino]
In: «Waiguo wenxue yanjiu 外国文学研究 (Foreign Literature Studies)», 01, 2007, pp. 118-124
Lun Kaerweinuo xiaoshuo de jingti moshi 论卡尔维诺小说的“晶体模式” [Il modello cristallino nei romanzi di Calvino]
In: «Waiguo wenxue yanjiu 外国文学研究 (Foreign Literature Studies)», 01, 2007, pp. 118-124
[Critica / articolo su periodico culturale]
Yang , Lihong 杨黎红
Lun Kaerweinuo xiaoshuo de jingti moshi - yi Kanbujian de chengshi weili 论卡尔维诺小说“晶体模式”——以《看不见的城市》为例 [Il modello cristallino nei romanzi di Calvino: il caso de Le città invisibili]
In: «Shehui kexue jikan 社会科学辑刊 (Social Science Journal)», 02, 2007, pp. 219-221
Lun Kaerweinuo xiaoshuo de jingti moshi - yi Kanbujian de chengshi weili 论卡尔维诺小说“晶体模式”——以《看不见的城市》为例 [Il modello cristallino nei romanzi di Calvino: il caso de Le città invisibili]
In: «Shehui kexue jikan 社会科学辑刊 (Social Science Journal)», 02, 2007, pp. 219-221
[Critica / articolo su periodico culturale]
Xue, Yiwei 薛忆沩
Yu Makeboluo tongxing - du Kaerweinuo Kanbujian de chengshi san ze 与马可·波罗同行——读卡尔维诺《看不见的城市》三则 [Con Marco Polo - Leggendo tre racconti da Le città invisibili di Calvino]
In: «Du shu 读书 (Reading)», 08, 2007, pp. 97-102
Yu Makeboluo tongxing - du Kaerweinuo Kanbujian de chengshi san ze 与马可·波罗同行——读卡尔维诺《看不见的城市》三则 [Con Marco Polo - Leggendo tre racconti da Le città invisibili di Calvino]
In: «Du shu 读书 (Reading)», 08, 2007, pp. 97-102
[Critica / articolo su periodico culturale]
Bieńkowska, Luiza
Le "città invisibili" di Italo Calvino : esplorazione dei confini della testualità
In: «Acta Philologica», 33, 2007, pp. 228-235
Le "città invisibili" di Italo Calvino : esplorazione dei confini della testualità
In: «Acta Philologica», 33, 2007, pp. 228-235
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Le città invisibili (ridotto), Le città invisibili
Zovencedo, Il narratore audiolibri, 2007 (Letteratura ad alta voce)
Le città invisibili (ridotto), Le città invisibili
Zovencedo, Il narratore audiolibri, 2007 (Letteratura ad alta voce)
[Opere / materiale audiovisivo]
Bello, Mayerín
Algunas respuestas a sutiles esfinges. Las ciudades invisibles
Fa parte di: Algunas respuestas a sutiles esfinges, La Habana, Ediciones Unión, 2007, pp. 128-147
Algunas respuestas a sutiles esfinges. Las ciudades invisibles
Fa parte di: Algunas respuestas a sutiles esfinges, La Habana, Ediciones Unión, 2007, pp. 128-147
[Critica / parte di libro]
Lavergne, Isabelle
Calvino, «Le città invisibili»: l'envers d'une utopie
Fa parte di: Insegnare la città. Atti del convegno internazionale di studi (Parigi-Poitiers, 12, 13, 14 gennaio 2006), Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, gennaio 2007, pp. 111-122
Calvino, «Le città invisibili»: l'envers d'une utopie
Fa parte di: Insegnare la città. Atti del convegno internazionale di studi (Parigi-Poitiers, 12, 13, 14 gennaio 2006), Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, gennaio 2007, pp. 111-122
[Critica / parte di libro]
Secci, Maria Cristina
Le città invisibili. Mostra itinerante tra letteratura e pittura
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 179-186
Le città invisibili. Mostra itinerante tra letteratura e pittura
Fa parte di: Italo Calvino y la cultura de Italia, México, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad Nacional Autónoma de México, 2007, pp. 179-186
[Critica / atto di convegno]
Zancan, Marina
«Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, XVII, Torino - Roma, Einaudi - L'Espresso, 2007, pp. 369-446
«Le città invisibili» di Italo Calvino
Fa parte di: Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, XVII, Torino - Roma, Einaudi - L'Espresso, 2007, pp. 369-446
[Critica / parte di libro]
Renzo Piano fa lezione al Campus Bovisa
In: «Corriere della Sera», 20 maggio 2007, p. 15
In: «Corriere della Sera», 20 maggio 2007, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Luzzatto, Sergio
Uno scrittore fuori dalla retorica della Resistenza. Discussione. L'autore di «Palomar» immaginava un modo di raccontare i partigiani alternativo alle celebrazioni epiche
In: «Corriere della Sera», 29 agosto 2007, p. 37
Uno scrittore fuori dalla retorica della Resistenza. Discussione. L'autore di «Palomar» immaginava un modo di raccontare i partigiani alternativo alle celebrazioni epiche
In: «Corriere della Sera», 29 agosto 2007, p. 37
[Critica / articolo su quotidiano]