Hai cercato:
Anno di pubblicazione = 2005
Risultati 251–300 di 321 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Cottini, Luca
L'autobiografia di uno spettatore: un passaggio obbligato di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LVIII, 2, maggio 2005 - agosto 2005, pp. 333-345
L'autobiografia di uno spettatore: un passaggio obbligato di Italo Calvino
In: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano», LVIII, 2, maggio 2005 - agosto 2005, pp. 333-345
[Critica / articolo su periodico culturale]
Battista, Pierluigi
Pasolini, Calvino e i fascisti. Circeo, Pasolini contro Calvino. «È rituale chiamarli fascisti». L'ultimo scritto prima di morire: «I borgatari come i pariolini»
In: «Corriere della Sera», 3 maggio 2005, p. 1, 10
Pasolini, Calvino e i fascisti. Circeo, Pasolini contro Calvino. «È rituale chiamarli fascisti». L'ultimo scritto prima di morire: «I borgatari come i pariolini»
In: «Corriere della Sera», 3 maggio 2005, p. 1, 10
[Critica / articolo su quotidiano]
Luzzatto, Sergio
Calvino e Pasolini, l'antifascismo in pezzi. Dibattito. Il delitto del Circeo fece esplodere i contrasti. Ma entrambi rifiutavano il consumismo. Capitalismo, borghesia, violenza: i nuovi omicidi riportano d'attualità una storica divisione degli intellettuali di sinistra
In: «Corriere della Sera», 4 maggio 2005, p. 35
Calvino e Pasolini, l'antifascismo in pezzi. Dibattito. Il delitto del Circeo fece esplodere i contrasti. Ma entrambi rifiutavano il consumismo. Capitalismo, borghesia, violenza: i nuovi omicidi riportano d'attualità una storica divisione degli intellettuali di sinistra
In: «Corriere della Sera», 4 maggio 2005, p. 35
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Michele e Omaggio per Calvino
In: «Corriere della Sera», 17 maggio 2005, p. 57
In: «Corriere della Sera», 17 maggio 2005, p. 57
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Per d'Arco Silvio Avalle. Ricordi lettere immagini
A cura di: Leonardi, Lino
Firenze, Edizioni del Galluzzo, giugno 2005 (Carte e carteggi, 10)
A cura di: Leonardi, Lino
Firenze, Edizioni del Galluzzo, giugno 2005 (Carte e carteggi, 10)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Ein General in der Bibliothek. Erzählungen, Ein General in der Bibliothek. Erzählungen
Düsseldorf, Patmos, 1 giugno 2005
Ein General in der Bibliothek. Erzählungen, Ein General in der Bibliothek. Erzählungen
Düsseldorf, Patmos, 1 giugno 2005
[Scritti / materiale audiovisivo]
Calvino, Italo
[Lettera a d'Arco Silvio Avalle del 7 febbraio 1968]
Fa parte di: Per d'Arco Silvio Avalle. Ricordi lettere immagini, Firenze, Edizioni del Galluzzo, giugno 2005, pp. 198-199
[Lettera a d'Arco Silvio Avalle del 7 febbraio 1968]
Fa parte di: Per d'Arco Silvio Avalle. Ricordi lettere immagini, Firenze, Edizioni del Galluzzo, giugno 2005, pp. 198-199
[Scritti / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
Bompani, Michela
Libereso Gugliemi botanico anarchico in casa Calvino
In: «la Repubblica», 10 giugno 2005, p. 12
Libereso Gugliemi botanico anarchico in casa Calvino
In: «la Repubblica», 10 giugno 2005, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Pavanello, Roberto
Tra Einaudi e Orto Botanico la città amata da Calvino
In: «La Stampa», 10 giugno 2005, p. 51
Tra Einaudi e Orto Botanico la città amata da Calvino
In: «La Stampa», 10 giugno 2005, p. 51
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Boringhieri: Musatti sopravvalutato, evita il lavoro. L'editore ripercorre la lunga carriera, dallo Struzzo all'avventura con Bollati (50 anni fa acquisì i primi titoli del suo catalogo). E ricorda la stagione con Balbo, Foà, Pavese. «Non era uno psicoanalista internazionale. Calvino? Abbandonò Einaudi nel momento del bisogno»
In: «Corriere della Sera», 12 giugno 2005, p. 29
Boringhieri: Musatti sopravvalutato, evita il lavoro. L'editore ripercorre la lunga carriera, dallo Struzzo all'avventura con Bollati (50 anni fa acquisì i primi titoli del suo catalogo). E ricorda la stagione con Balbo, Foà, Pavese. «Non era uno psicoanalista internazionale. Calvino? Abbandonò Einaudi nel momento del bisogno»
In: «Corriere della Sera», 12 giugno 2005, p. 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Crotti, Ilaria
Dal portacenere di Pirandello alla pattumiera di Calvino. Immagini spaziali del concavo nella narrativa italiana del Novecento
In: «Studi novecenteschi», XXXII, 70, luglio 2005 - dicembre 2005, pp. 143-180
Dal portacenere di Pirandello alla pattumiera di Calvino. Immagini spaziali del concavo nella narrativa italiana del Novecento
In: «Studi novecenteschi», XXXII, 70, luglio 2005 - dicembre 2005, pp. 143-180
[Critica / articolo su periodico culturale]
Tonin, Simone
Sulle necessità spaziali del narrare calviniano
In: «Studi novecenteschi», XXXII, 70, luglio 2005 - dicembre 2005, pp. 181-196
Sulle necessità spaziali del narrare calviniano
In: «Studi novecenteschi», XXXII, 70, luglio 2005 - dicembre 2005, pp. 181-196
[Critica / articolo su periodico culturale]
Poprawa, Iza
Przestrzenie świata, przestrzenie umysłu
In: «Odra», 7-8, luglio 2005 - agosto 2005, pp. 114-115
Przestrzenie świata, przestrzenie umysłu
In: «Odra», 7-8, luglio 2005 - agosto 2005, pp. 114-115
[Critica / articolo su periodico culturale]
Rapini, Lorenza
Sanremo ricorda Calvino a 20 anni dalla morte
In: «la Repubblica», 6 luglio 2005, p. 9
Sanremo ricorda Calvino a 20 anni dalla morte
In: «la Repubblica», 6 luglio 2005, p. 9
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Il club dei critici. Triste e noioso. L'autrice di «Pasolini contro Calvino» rifiuta i discorsi apocalittici e generici sulla morte del romanzo e della poesia. E invita al coraggio. Carla Benedetti: a Luperini dico che la letteratura è viva
In: «Corriere della Sera», 27 luglio 2005, p. 33
Il club dei critici. Triste e noioso. L'autrice di «Pasolini contro Calvino» rifiuta i discorsi apocalittici e generici sulla morte del romanzo e della poesia. E invita al coraggio. Carla Benedetti: a Luperini dico che la letteratura è viva
In: «Corriere della Sera», 27 luglio 2005, p. 33
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - È detestabile ma non antipatico [Scheda di lettura (con tagli) su «La révocation de l'Edit de Nantes«» di P. Klossowski]
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 51
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - È detestabile ma non antipatico [Scheda di lettura (con tagli) su «La révocation de l'Edit de Nantes«» di P. Klossowski]
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 51
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - Si controlla ma è arrabbiata [Lettera a Carlo Carena, marzo 1982]
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 51
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - Si controlla ma è arrabbiata [Lettera a Carlo Carena, marzo 1982]
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 51
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - Il grande fascino della Morgue [Lettera a Antonio Tabucchi, 29 marzo 1982]
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 50
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - Il grande fascino della Morgue [Lettera a Antonio Tabucchi, 29 marzo 1982]
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 50
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Fiori, Simonetta
Le scelte di Calvino. Il Minosse di Casa Einaudi
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 49
Le scelte di Calvino. Il Minosse di Casa Einaudi
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 49
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - Passaporto per la donna ragno
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 50
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - Passaporto per la donna ragno
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 50
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - Erotico, caotico, non mi piace ma dico sì [parere di lettura di «Libro de Manuel» di J. Cortázar]
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 51
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - Erotico, caotico, non mi piace ma dico sì [parere di lettura di «Libro de Manuel» di J. Cortázar]
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 51
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - È un libro giovanile, non ti conviene [Lettera a Maria Corti, 22 marzo 1982]
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 51
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - È un libro giovanile, non ti conviene [Lettera a Maria Corti, 22 marzo 1982]
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 51
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - È comico si fa leggere [Parere di lettura di «Dormir al sol» di A. Bioy Casares]
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 51
Le scelte di Calvino. I romanzi degli altri scrittori - È comico si fa leggere [Parere di lettura di «Dormir al sol» di A. Bioy Casares]
In: «la Repubblica», XXX, 185, 6 agosto 2005, p. 51
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico culturale]
Carnevale, Paolo
Le passioni? «Arte Amore e Cioccolato». Laura Curino parla dello spettacolo al Festival della Narrazione di Arzo
In: «Corriere della Sera», 26 agosto 2005, p. 8
Le passioni? «Arte Amore e Cioccolato». Laura Curino parla dello spettacolo al Festival della Narrazione di Arzo
In: «Corriere della Sera», 26 agosto 2005, p. 8
[Critica / articolo su quotidiano]
Debenedetti, Antonio
Pasolini, Calvino, Morante: i «debiti» della Capitale
In: «Corriere della Sera», 27 agosto 2005, p. 1, 3
Pasolini, Calvino, Morante: i «debiti» della Capitale
In: «Corriere della Sera», 27 agosto 2005, p. 1, 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
I nostri antenati. Il visconte dimezzato. Il barone rampante. Il cavaliere inesistente
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, settembre 2005 (La Biblioteca di Repubblica)
I nostri antenati. Il visconte dimezzato. Il barone rampante. Il cavaliere inesistente
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, settembre 2005 (La Biblioteca di Repubblica)
[Opere / libro]
L'Espresso 50 anni, I: 1955-1964, vol. 1
A cura di: Erbani, Francesco
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, settembre 2005
A cura di: Erbani, Francesco
Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, settembre 2005
[Scritti / libro]
Niccolai, Simona
Il «sistema mondo». Calvino e l'eredità di Gadda
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXIV, III, settembre 2005 - dicembre 2005, pp. 29-43
Il «sistema mondo». Calvino e l'eredità di Gadda
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XXXIV, III, settembre 2005 - dicembre 2005, pp. 29-43
[Critica / articolo su periodico culturale]
Lagos C., Jorge L.
Si una noche de invierno un viajero, de Italo Calvino: ¿una metáfora de la posmodernidad?
In: «Estudios filológicos», 40, settembre 2005, pp. 107-119
Si una noche de invierno un viajero, de Italo Calvino: ¿una metáfora de la posmodernidad?
In: «Estudios filológicos», 40, settembre 2005, pp. 107-119
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Monologo notturno d'un nobile scozzese
Fa parte di: L'Espresso 50 anni, I: 1955-1964, vol. 1, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, settembre 2005, pp. 37-38
Monologo notturno d'un nobile scozzese
Fa parte di: L'Espresso 50 anni, I: 1955-1964, vol. 1, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, settembre 2005, pp. 37-38
[Scritti / parte di libro]
Belpoliti, Marco
Italo Calvino. «Sono un abat-jour illuminato»
In: «La Stampa», 3 settembre 2005, p. 28
Italo Calvino. «Sono un abat-jour illuminato»
In: «La Stampa», 3 settembre 2005, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Cappelli, Valerio
La Notte bianca col vento in poppa. Omaggio a Italo Calvino con letture (fra le altre, di Inge Feltrinelli) nella casa del Cinema. Ascanio Celestini curerà la diretta su Radiotre. Da Benigni a Luna Rossa, gli appuntamenti da non mancare
In: «Corriere della Sera», 8 settembre 2005, p. 2
La Notte bianca col vento in poppa. Omaggio a Italo Calvino con letture (fra le altre, di Inge Feltrinelli) nella casa del Cinema. Ascanio Celestini curerà la diretta su Radiotre. Da Benigni a Luna Rossa, gli appuntamenti da non mancare
In: «Corriere della Sera», 8 settembre 2005, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Roma lo ricorda così
In: «la Repubblica», 14 settembre 2005, p. 50
In: «la Repubblica», 14 settembre 2005, p. 50
[Critica / articolo su quotidiano]
Vidal, Gore
Italo Calvino. La fantasia è un po' come la marmellata
In: «TuttoLibri», 17 settembre 2005, p. 12
Italo Calvino. La fantasia è un po' come la marmellata
In: «TuttoLibri», 17 settembre 2005, p. 12
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Fallai, Paolo
Cronache d'autore, ecco Calvino. Cronache d'autore, nel nome di Calvino
In: «Corriere della Sera», 17 settembre 2005, p. 1, 3
Cronache d'autore, ecco Calvino. Cronache d'autore, nel nome di Calvino
In: «Corriere della Sera», 17 settembre 2005, p. 1, 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Giommoni, Stefano
La città invisibile e un architetto di nome Calvino
In: «l'Unità», 18 settembre 2005, p. 24
La città invisibile e un architetto di nome Calvino
In: «l'Unità», 18 settembre 2005, p. 24
[Critica / articolo su quotidiano]
Grasso, Aldo
Per Italo Calvino un'«isola» che non c'è
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 2005, p. 47
Per Italo Calvino un'«isola» che non c'è
In: «Corriere della Sera», 20 settembre 2005, p. 47
[Critica / articolo su quotidiano]
[Opere / libro]
Mee, Catherine
The Myopic Eye: Calvino's Travelsin the USA and the USSR.
In: «The Modern Language Review», C, 4, ottobre 2005, pp. 985-99
The Myopic Eye: Calvino's Travelsin the USA and the USSR.
In: «The Modern Language Review», C, 4, ottobre 2005, pp. 985-99
[Critica / articolo su periodico culturale]
Giordano, Federico
Il castello delle visioni incrociate. Tra Calvino e il cinema
In: «Lettere Meridiane», I, 4, ottobre 2005 - dicembre 2005
Il castello delle visioni incrociate. Tra Calvino e il cinema
In: «Lettere Meridiane», I, 4, ottobre 2005 - dicembre 2005
[Critica / articolo su periodico culturale]
Italo Calvino. Parole di carta e di inchiostro
In: «TuttoLibri», 4 ottobre 2005, p. 11
In: «TuttoLibri», 4 ottobre 2005, p. 11
[Critica / articolo su periodico culturale]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (258)
- Scritti (36)
- Traduzioni (22)
- Opere (5)
Anno di pubblicazione
- 2005 (321)
Lingua
- arabo (1)
- bengali (2)
- cinese RP (16)
- cinese TW (1)
- croato (1)
- francese (32)
- giapponese (1)
- greco moderno (2)
- inglese (16)
- italiano (221)
- macedone (2)
- olandese (1)
- persiano (1)
- polacco (7)
- portoghese (3)
- serbo (1)
- slovacco (1)
- spagnolo (19)
- tedesco (2)
- turco (2)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa