Hai cercato:
Anno di pubblicazione = 2004
Risultati 151–200 di 217 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
«Il castello dei destini incrociati». Reading dedicato a Italo Calvino
In: «la Repubblica», 5 febbraio 2004, p. 12
In: «la Repubblica», 5 febbraio 2004, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
F., Maria
Libri per ragazzi, la scuola ricordi anche gli autori italiani
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 2004, p. 53
Libri per ragazzi, la scuola ricordi anche gli autori italiani
In: «Corriere della Sera», 25 febbraio 2004, p. 53
[Critica / articolo su quotidiano]
Mauri, Paolo;
Ottieri, addio all'Einaudi. Un carteggio in parte inedito con Italo Calvino ricostruisce il difficile rapporto con l'editore torinese: Quelle sere in via Biancamano
In: «la Repubblica», 29, 49, 27 febbraio 2004, p. 47
Ottieri, addio all'Einaudi. Un carteggio in parte inedito con Italo Calvino ricostruisce il difficile rapporto con l'editore torinese: Quelle sere in via Biancamano
In: «la Repubblica», 29, 49, 27 febbraio 2004, p. 47
[Critica / articolo su quotidiano]
Branca, Vittore
Protagonisti nel Novecento. Incontri, ritratti da vicino, aneddoti
Torino, Aragno, 1 marzo 2004 (Biblioteca Aragno)
Protagonisti nel Novecento. Incontri, ritratti da vicino, aneddoti
Torino, Aragno, 1 marzo 2004 (Biblioteca Aragno)
[Critica / libro]
Branca, Vittore
Italo Calvino tra computers e cervelli elettronici
Fa parte di: Protagonisti nel Novecento. Incontri, ritratti da vicino, aneddoti, Torino, Aragno, 1 marzo 2004
Italo Calvino tra computers e cervelli elettronici
Fa parte di: Protagonisti nel Novecento. Incontri, ritratti da vicino, aneddoti, Torino, Aragno, 1 marzo 2004
[Critica / parte di libro]
Voce, Lello
Marcovaldo va in città. E suona il jazz. Torna il libro di Calvino in formato cd: letto da Marco Paolini e musicato da Paolo Fresu & Co.
In: «l'Unità», 10 marzo 2004, p. 24
Marcovaldo va in città. E suona il jazz. Torna il libro di Calvino in formato cd: letto da Marco Paolini e musicato da Paolo Fresu & Co.
In: «l'Unità», 10 marzo 2004, p. 24
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su periodico generalista]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Cazzullo, Carlo Lorenzo
«Vita noiosa e frustrante. Uomini e donne dimezzati»
In: «Corriere della Sera», 23 aprile 2004, p. 20
«Vita noiosa e frustrante. Uomini e donne dimezzati»
In: «Corriere della Sera», 23 aprile 2004, p. 20
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Asor Rosa, Alberto
L'insopprimibile duplicità dell'essere
Fa parte di: Novecento primo, secondo e terzo, Milano, Sansoni, 5 maggio 2004
L'insopprimibile duplicità dell'essere
Fa parte di: Novecento primo, secondo e terzo, Milano, Sansoni, 5 maggio 2004
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Del Frate, Claudio
Varese oggi laurea il miglior «Tarzan» d'Italia. In venti si contendono il titolo di arrampicata sugli alberi. I pimi cinque classificati andranno agli Europei
In: «Corriere della Sera», 30 maggio 2004, p. 46
Varese oggi laurea il miglior «Tarzan» d'Italia. In venti si contendono il titolo di arrampicata sugli alberi. I pimi cinque classificati andranno agli Europei
In: «Corriere della Sera», 30 maggio 2004, p. 46
[Critica / articolo su quotidiano]
Cordeiro Gomes, Renato
De Italo Calvino a Ricardo Piglia, do centro para a margem: o deslocamento como proposta para a literatura deste milênio
In: «Alea. Estudos Neolatinos», 6, 1, giugno 2004, pp. 13-25
De Italo Calvino a Ricardo Piglia, do centro para a margem: o deslocamento como proposta para a literatura deste milênio
In: «Alea. Estudos Neolatinos», 6, 1, giugno 2004, pp. 13-25
[Critica / articolo su periodico culturale]
Mastrogianakos, John
Franco Ricci. Painting With Words, Writing With Pictures. Word and Image in the Work of Italo Calvino
In: «Rivista di studi italiani», XXII, 1, giugno 2004
Franco Ricci. Painting With Words, Writing With Pictures. Word and Image in the Work of Italo Calvino
In: «Rivista di studi italiani», XXII, 1, giugno 2004
[Critica / articolo su periodico culturale]
Barsotti, Susanna
E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa
Pisa, ETS, 21 giugno 2004 (Scienze dell'educazione, 52)
E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa
Pisa, ETS, 21 giugno 2004 (Scienze dell'educazione, 52)
[Critica / libro]
Barsotti, Susanna
Il viaggio nella fiaba. La raccolta delle «Fiabe italiane» di Italo Calvino
Fa parte di: E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa, Pisa, ETS, 21 giugno 2004
Il viaggio nella fiaba. La raccolta delle «Fiabe italiane» di Italo Calvino
Fa parte di: E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa, Pisa, ETS, 21 giugno 2004
[Critica / parte di libro]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Vanzetto, Chiara
Spade magiche, dame e cavalieri alla Sormani
In: «Corriere della Sera», 16 luglio 2004, p. 53
Spade magiche, dame e cavalieri alla Sormani
In: «Corriere della Sera», 16 luglio 2004, p. 53
[Critica / articolo su quotidiano]
McLaughlin, Martin
Realista tradizionale in una nuova epoca. Come Hemingway, racconta laconici scenari cittadini
In: «Corriere della Sera», 21 luglio 2004, p. 28
Realista tradizionale in una nuova epoca. Come Hemingway, racconta laconici scenari cittadini
In: «Corriere della Sera», 21 luglio 2004, p. 28
[Critica / articolo su quotidiano]
Tristano, Alberto Alfredo
In scena lo show per un solo spettatore: bendato. Una compagnia di ragazzi in via del Boschetto riadatta un brano di Calvino con varianti sperimentali
In: «Corriere della Sera», 29 luglio 2004, p. 1
In scena lo show per un solo spettatore: bendato. Una compagnia di ragazzi in via del Boschetto riadatta un brano di Calvino con varianti sperimentali
In: «Corriere della Sera», 29 luglio 2004, p. 1
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
Elsa, Italo e il conte scomparso. Le lettere d'amore tra Calvino e la de' Giorgi. E si riapre il «giallo» del marito scomparso
In: «Corriere della Sera», 4 agosto 2004, p. 1, 29
Elsa, Italo e il conte scomparso. Le lettere d'amore tra Calvino e la de' Giorgi. E si riapre il «giallo» del marito scomparso
In: «Corriere della Sera», 4 agosto 2004, p. 1, 29
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
L'amore poi l'addio: non odiarmi. «Caro Raggio di Sole, io ho occhi dappertutto». Le lettere di Calvino alla 'de Giorgi: tra gelosia e colpa una passione che travolse l'uomo e cambiò lo scrittore
In: «Corriere della Sera», 5 agosto 2004, p. 1, 31
L'amore poi l'addio: non odiarmi. «Caro Raggio di Sole, io ho occhi dappertutto». Le lettere di Calvino alla 'de Giorgi: tra gelosia e colpa una passione che travolse l'uomo e cambiò lo scrittore
In: «Corriere della Sera», 5 agosto 2004, p. 1, 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Galli Della Loggia, Ernesto
I custodi del gran sigillo. Le lettere di Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 agosto 2004, p. 1, 15
I custodi del gran sigillo. Le lettere di Calvino
In: «Corriere della Sera», 8 agosto 2004, p. 1, 15
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Panebianco, Angelo
Egemonia e lettere d'amore. Ancora sul caso Calvino
In: «Corriere della Sera», 10 agosto 2004, p. 1, 12
Egemonia e lettere d'amore. Ancora sul caso Calvino
In: «Corriere della Sera», 10 agosto 2004, p. 1, 12
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Di Stefano, Paolo
«Il mio Visconte è un libro freddo». Le lettere segrete. «Cara Paloma, il mio Visconte è un libro freddo, meccanico». Le idee, le crisi, gli errori dello scrittore Calvino nelle lettere a Elsa de' Giorgi
In: «Corriere della Sera», 11 agosto 2004, p. 1, 31
«Il mio Visconte è un libro freddo». Le lettere segrete. «Cara Paloma, il mio Visconte è un libro freddo, meccanico». Le idee, le crisi, gli errori dello scrittore Calvino nelle lettere a Elsa de' Giorgi
In: «Corriere della Sera», 11 agosto 2004, p. 1, 31
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Lettere di Calvino, insulti e buon senso
In: «Corriere della Sera», 12 agosto 2004, p. 27
In: «Corriere della Sera», 12 agosto 2004, p. 27
[Critica / articolo su quotidiano]
Il giudice blocca le lettere di Calvino
In: «la Repubblica», 21 agosto 2004, p. 38
In: «la Repubblica», 21 agosto 2004, p. 38
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[Intervento sul film «Anni difficili» di Luigi Zampa]
In: «Millimetri. Rivista cinematografica a distribuzione gratuita», 4, 6-7, settembre 2004, pp. 11-15
[Intervento sul film «Anni difficili» di Luigi Zampa]
In: «Millimetri. Rivista cinematografica a distribuzione gratuita», 4, 6-7, settembre 2004, pp. 11-15
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Baranelli, Luca
Gli anni difficili di Italo Calvino
In: «Millimetri. Rivista cinematografica a distribuzione gratuita», IV, 6-7, settembre 2004, pp. 1-15
Gli anni difficili di Italo Calvino
In: «Millimetri. Rivista cinematografica a distribuzione gratuita», IV, 6-7, settembre 2004, pp. 1-15
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
[Lettera ad Alessandro Bonsanti del 18 febbraio 1959]
In: «Antologia Vieusseux», X, 30, settembre 2004 - dicembre 2004, p. 138
[Lettera ad Alessandro Bonsanti del 18 febbraio 1959]
In: «Antologia Vieusseux», X, 30, settembre 2004 - dicembre 2004, p. 138
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Ferrarella, Luigi
La giustizia e l'epistolario di Calvino. Il caso dei diari
In: «Corriere della Sera», 11 settembre 2004, p. 17
La giustizia e l'epistolario di Calvino. Il caso dei diari
In: «Corriere della Sera», 11 settembre 2004, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Opere / libro]
Littérature et cinéma néoréaliste. Réalisme, Réel et Représentation
A cura di: Cassac, Michel
Budapest-Paris-Torino, L'Harmattan, ottobre 2004 (Espaces littéraires)
A cura di: Cassac, Michel
Budapest-Paris-Torino, L'Harmattan, ottobre 2004 (Espaces littéraires)
[Critica / libro]
[Critica / articolo su periodico generalista]
Ottavi, Antoine
Néoréalisme: le malentendu
Fa parte di: Littérature et cinéma néoréaliste. Réalisme, Réel et Représentation, Budapest-Paris-Torino, L'Harmattan, ottobre 2004, pp. 45-56
Néoréalisme: le malentendu
Fa parte di: Littérature et cinéma néoréaliste. Réalisme, Réel et Représentation, Budapest-Paris-Torino, L'Harmattan, ottobre 2004, pp. 45-56
[Critica / parte di libro]
Zingone, Alexandra
Italo Calvino: les niveaux de la réalité. Projet et littérature
Fa parte di: Littérature et cinéma néoréaliste. Réalisme, Réel et Représentation, Budapest-Paris-Torino, L'Harmattan, ottobre 2004, pp. 119-132
Italo Calvino: les niveaux de la réalité. Projet et littérature
Fa parte di: Littérature et cinéma néoréaliste. Réalisme, Réel et Représentation, Budapest-Paris-Torino, L'Harmattan, ottobre 2004, pp. 119-132
[Critica / parte di libro]
Appioti, Mirella
Nell'album di famiglia i Calvino-Curie tra Cuba e Sanremo
In: «TuttoLibri», 16 ottobre 2004, p. 2
Nell'album di famiglia i Calvino-Curie tra Cuba e Sanremo
In: «TuttoLibri», 16 ottobre 2004, p. 2
[Critica / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Una lettera di Calvino. L'inedito [Lettera a Alice Ceresa del 1967]
In: «la Repubblica», 29, 248, 19 ottobre 2004, p. 46
Una lettera di Calvino. L'inedito [Lettera a Alice Ceresa del 1967]
In: «la Repubblica», 29, 248, 19 ottobre 2004, p. 46
[Scritti / articolo su quotidiano]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (152)
- Traduzioni (40)
- Scritti (23)
- Opere (2)
Anno di pubblicazione
- 2004 (217)
Lingua
- arabo (1)
- cinese RP (8)
- cinese TW (1)
- coreano (1)
- croato (2)
- finlandese (2)
- francese (10)
- giapponese (2)
- greco moderno (1)
- indonesiano (1)
- inglese (17)
- italiano (141)
- norvegese (1)
- persiano (3)
- polacco (5)
- portoghese (8)
- romeno (2)
- spagnolo (9)
- tedesco (5)
- turco (1)
- vietnamita (1)
- + Mostra più - Mostra meno
Tipo di risorsa