Hai cercato:
Sezione = Scritti; Anno di pubblicazione = 1962
Risultati 1–50 di 84 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
[Scritti / libro]
Il Nord nella storia d'Italia. Antologia politica dell'Italia industriale
A cura di: Cafagna, Luciano
Bari, Laterza, 1962 (Collezione storica)
A cura di: Cafagna, Luciano
Bari, Laterza, 1962 (Collezione storica)
[Scritti / libro]
Miscellanea per le nozze di Enrico Castelnuovo e Delia Frigessi. 24 ottobre 1962
Torino, Einaudi, 1962
Torino, Einaudi, 1962
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
Tre giovani pittori torinesi. Aimone, Casorati Pavarolo, Chessa
In: «Bollettino della galleria Penelope di Roma», 4, gennaio 1962
Tre giovani pittori torinesi. Aimone, Casorati Pavarolo, Chessa
In: «Bollettino della galleria Penelope di Roma», 4, gennaio 1962
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
[Risposta al questionario] Il PCI, un partito rivoluzionario?
In: «Il Paradosso», VII, 29-30, gennaio 1962 - aprile 1962, pp. 15-17
[Risposta al questionario] Il PCI, un partito rivoluzionario?
In: «Il Paradosso», VII, 29-30, gennaio 1962 - aprile 1962, pp. 15-17
[Scritti / articolo su periodico culturale]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
«Memoriale» di Paolo Volponi
Milano, Garzanti, 1962
Milano, Garzanti, 1962
[Scritti / libro]
[Scritti / libro]
[Calvino, Italo]
[«Il voyeur» di A. Robbe-Grillet, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Robbe-Grillet, Alain, Il voyeur, Torino, Einaudi, gennaio 1962
[«Il voyeur» di A. Robbe-Grillet, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Robbe-Grillet, Alain, Il voyeur, Torino, Einaudi, gennaio 1962
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Sette contadini emiliani
Fa parte di: Il Nord nella storia d'Italia. Antologia politica dell'Italia industriale, Bari, Laterza, 1962, pp. 617-625
Sette contadini emiliani
Fa parte di: Il Nord nella storia d'Italia. Antologia politica dell'Italia industriale, Bari, Laterza, 1962, pp. 617-625
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le poesie politiche di Pavese
Fa parte di: Miscellanea per le nozze di Enrico Castelnuovo e Delia Frigessi. 24 ottobre 1962, Torino, Einaudi, 1962, pp. 31-41
Le poesie politiche di Pavese
Fa parte di: Miscellanea per le nozze di Enrico Castelnuovo e Delia Frigessi. 24 ottobre 1962, Torino, Einaudi, 1962, pp. 31-41
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Risvolto di sopraccoperta Il cavaliere inesistente]
Fa parte di: Il cavaliere inesistente, Torino, Einaudi, 1962
[Risvolto di sopraccoperta Il cavaliere inesistente]
Fa parte di: Il cavaliere inesistente, Torino, Einaudi, 1962
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«Memoriale» di Paolo Volponi]
Fa parte di: «Memoriale» di Paolo Volponi, Milano, Garzanti, 1962
[«Memoriale» di Paolo Volponi]
Fa parte di: «Memoriale» di Paolo Volponi, Milano, Garzanti, 1962
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[«La visita» di C. Cassola, risvolto di sopracoperta]
Fa parte di: Cassola, Carlo, La visita, Torino, Einaudi, 1962
[«La visita» di C. Cassola, risvolto di sopracoperta]
Fa parte di: Cassola, Carlo, La visita, Torino, Einaudi, 1962
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il mare dell'oggettività
Fa parte di: Mollia, Franco, Nostro Novecento. Antologia della critica, della poesia e della narrativa contemporanea, Roma, Cremonese, 1962, pp. 131-136
Il mare dell'oggettività
Fa parte di: Mollia, Franco, Nostro Novecento. Antologia della critica, della poesia e della narrativa contemporanea, Roma, Cremonese, 1962, pp. 131-136
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il commissario Kim [«Il sentiero dei nidi di ragno»]
Fa parte di: Mollia, Franco, Nostro Novecento. Antologia della critica, della poesia e della narrativa contemporanea, Roma, Cremonese, 1962, pp. 544-549
Il commissario Kim [«Il sentiero dei nidi di ragno»]
Fa parte di: Mollia, Franco, Nostro Novecento. Antologia della critica, della poesia e della narrativa contemporanea, Roma, Cremonese, 1962, pp. 544-549
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'avventura di un miope
Fa parte di: Mollia, Franco, Nostro Novecento. Antologia della critica, della poesia e della narrativa contemporanea, Roma, Cremonese, 1962, pp. 549-556
L'avventura di un miope
Fa parte di: Mollia, Franco, Nostro Novecento. Antologia della critica, della poesia e della narrativa contemporanea, Roma, Cremonese, 1962, pp. 549-556
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il pregiudizio universale [Breve risposta a una domanda sul sesso in letteratura]
In: «Noi donne», XVII, 2, rubrica «Parliamone», 14 gennaio 1962, p. 28
Il pregiudizio universale [Breve risposta a una domanda sul sesso in letteratura]
In: «Noi donne», XVII, 2, rubrica «Parliamone», 14 gennaio 1962, p. 28
[Scritti / articolo su periodico generalista]
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
[«L'ultimo veliero» di M. Venturi, quarta di copertina]
Fa parte di: Venturi, Marcello, L'ultimo veliero, Torino, Einaudi, 16 gennaio 1962
[«L'ultimo veliero» di M. Venturi, quarta di copertina]
Fa parte di: Venturi, Marcello, L'ultimo veliero, Torino, Einaudi, 16 gennaio 1962
[Scritti / parte di libro]
[Scritti / libro]
[Calvino, Italo]
[«Il giardino dei Finzi-Contini» di G. Bassani, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Bassani, Giorgio, Il giardino dei Finzi-Contini, Torino, Einaudi, 9 febbraio 1962
[«Il giardino dei Finzi-Contini» di G. Bassani, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Bassani, Giorgio, Il giardino dei Finzi-Contini, Torino, Einaudi, 9 febbraio 1962
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Testo per una mostra di Filippo Scroppo]
Neuchâtel, 10 febbraio 1962 - 25 febbraio 1962
[Testo per una mostra di Filippo Scroppo]
Neuchâtel, 10 febbraio 1962 - 25 febbraio 1962
[Scritti / materiale generico]
[Scritti / libro]
Chiesa, Adolfo; Calvino, Italo
Non credo nei film tratti dai romanzi. Intervista con Italo Calvino
In: «Stasera», 8 marzo 1962, p. 5
Non credo nei film tratti dai romanzi. Intervista con Italo Calvino
In: «Stasera», 8 marzo 1962, p. 5
[Scritti / articolo su quotidiano]
Del Colle, Giuseppe; Calvino, Italo
Calvino fra i «beatniks». Lo scrittore parla domani ai «Venerdì letterari». L'autore dei «Nostri antenati» confronterà i «giovani arrabbiati» d'America e quelli europei. Un romanziere che adopera l'ironia per descrivere le ansietà e i problemi del mondo d'oggi
In: «Stampa sera», 8 marzo 1962 - 9 marzo 1962, p. 9
Calvino fra i «beatniks». Lo scrittore parla domani ai «Venerdì letterari». L'autore dei «Nostri antenati» confronterà i «giovani arrabbiati» d'America e quelli europei. Un romanziere che adopera l'ironia per descrivere le ansietà e i problemi del mondo d'oggi
In: «Stampa sera», 8 marzo 1962 - 9 marzo 1962, p. 9
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Calvino, Italo]
[«La lunga marcia» di W. Styron, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Styron, William, La lunga marcia, Torino, Einaudi, 8 marzo 1962
[«La lunga marcia» di W. Styron, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Styron, William, La lunga marcia, Torino, Einaudi, 8 marzo 1962
[Scritti / parte di libro]
Boccaccio '70 di De Sica, Fellini, Monicelli, Visconti
A cura di: Di Carlo, Carlo; Fratini, Gaio
Bologna, Cappelli, 15 marzo 1962 (Dal soggetto al film, 22)
A cura di: Di Carlo, Carlo; Fratini, Gaio
Bologna, Cappelli, 15 marzo 1962 (Dal soggetto al film, 22)
[Scritti / libro]
Calvino, Italo
L'avventura dei 2 sposi
Fa parte di: Boccaccio '70 di De Sica, Fellini, Monicelli, Visconti, Bologna, Cappelli, 15 marzo 1962, pp. 139-142
L'avventura dei 2 sposi
Fa parte di: Boccaccio '70 di De Sica, Fellini, Monicelli, Visconti, Bologna, Cappelli, 15 marzo 1962, pp. 139-142
[Scritti / parte di libro]
[Arpino, Giovanni; Calvino, Italo]
Il soggetto definitivo [Renzo e Luciana]
Fa parte di: Boccaccio '70 di De Sica, Fellini, Monicelli, Visconti, Bologna, Cappelli, 15 marzo 1962, pp. 165-166
Il soggetto definitivo [Renzo e Luciana]
Fa parte di: Boccaccio '70 di De Sica, Fellini, Monicelli, Visconti, Bologna, Cappelli, 15 marzo 1962, pp. 165-166
[Scritti / parte di libro]
Chiesa, Adolfo; Calvino, Italo
Calvino: «Sono contrario ai film tratti dai romanzi». Intervista con Italo Calvino
In: «Paese sera», 17 marzo 1962, p. 3
Calvino: «Sono contrario ai film tratti dai romanzi». Intervista con Italo Calvino
In: «Paese sera», 17 marzo 1962, p. 3
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
[Calvino, Italo]
[«L'incubo ad aria condizionata» di H. Miller, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Miller, Henry, L'incubo ad aria condizionata, Torino, Einaudi, 26 marzo 1962
[«L'incubo ad aria condizionata» di H. Miller, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Miller, Henry, L'incubo ad aria condizionata, Torino, Einaudi, 26 marzo 1962
[Scritti / parte di libro]
[Scritti / libro]
[Calvino, Italo]
[«Il mestiere di vivere. (Diario 1935-1950)» di C. Pavese] Nota al testo
Fa parte di: Pavese, Cesare, Il mestiere di vivere. (Diario 1935-1950), Torino, Einaudi, 28 marzo 1962, p. 379
[«Il mestiere di vivere. (Diario 1935-1950)» di C. Pavese] Nota al testo
Fa parte di: Pavese, Cesare, Il mestiere di vivere. (Diario 1935-1950), Torino, Einaudi, 28 marzo 1962, p. 379
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
[Intervento su «Il maestro di Vigevano» di L. Mastronardi]
In: «Il maestro oggi», 10, aprile 1962 - giugno 1962, pp. 56-58
[Intervento su «Il maestro di Vigevano» di L. Mastronardi]
In: «Il maestro oggi», 10, aprile 1962 - giugno 1962, pp. 56-58
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Piatier, Jacqueline; Calvino, Italo
Italo Calvino et «le Chevalier inexistant»
In: «Le Monde», 7 aprile 1962, p. 13
Italo Calvino et «le Chevalier inexistant»
In: «Le Monde», 7 aprile 1962, p. 13
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / materiale generico]
[Scritti / libro]
[Calvino, Italo]
[«Temporale d'estate» di J. García Hortelano, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: García Hortelano, Juan, Temporale d'estate, Torino, Einaudi, 17 aprile 1962
[«Temporale d'estate» di J. García Hortelano, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: García Hortelano, Juan, Temporale d'estate, Torino, Einaudi, 17 aprile 1962
[Scritti / parte di libro]
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
[Calvino, Italo]
[«Il sosia» di S. Mattioni, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Mattioni, Stelio, Il sosia, Torino, Einaudi, 26 aprile 1962
[«Il sosia» di S. Mattioni, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Mattioni, Stelio, Il sosia, Torino, Einaudi, 26 aprile 1962
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le donne si salvano? Ecco la domanda a cui cerca di rispondere l'ultimo film di Antonioni
In: «Il Giorno», VII, 102, 29 aprile 1962
Le donne si salvano? Ecco la domanda a cui cerca di rispondere l'ultimo film di Antonioni
In: «Il Giorno», VII, 102, 29 aprile 1962
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / libro]
[Calvino, Italo]
[«Il maestro di Vigevano» di L. Mastronardi, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Mastronardi, Lucio, Il maestro di Vigevano, Torino, Einaudi, 30 aprile 1962
[«Il maestro di Vigevano» di L. Mastronardi, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Mastronardi, Lucio, Il maestro di Vigevano, Torino, Einaudi, 30 aprile 1962
[Scritti / parte di libro]
[Scritti / libro]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
«Memoriale» di Paolo Volponi. Conversazioni del mese. Libri
In: «L'Illustrazione italiana», 89, 5, rubrica Conversazioni del mese. Libri, maggio 1962, pp. 80-81
«Memoriale» di Paolo Volponi. Conversazioni del mese. Libri
In: «L'Illustrazione italiana», 89, 5, rubrica Conversazioni del mese. Libri, maggio 1962, pp. 80-81
[Scritti / articolo su periodico generalista]
[Calvino, Italo]
[«Il commesso» di B. Malamud, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Malamud, Bernard, Il commesso, Torino, Einaudi, maggio 1962
[«Il commesso» di B. Malamud, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Malamud, Bernard, Il commesso, Torino, Einaudi, maggio 1962
[Scritti / parte di libro]