Hai cercato:
Sezione = Critica; Anno di pubblicazione = 1983
Risultati 1–50 di 87 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
[Critica / articolo su quotidiano]
Biasin, Gian Paolo
4/3 πr ³
Fa parte di: Icone Italiane, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 209-237
4/3 πr ³
Fa parte di: Icone Italiane, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 209-237
[Critica / parte di libro]
Lamberti, Corrado
A 300 anni-luce si nasconde Geminga un nuovo mostro dello zoo celeste
In: «La Stampa», 28 settembre 1983, p. 11
A 300 anni-luce si nasconde Geminga un nuovo mostro dello zoo celeste
In: «La Stampa», 28 settembre 1983, p. 11
[Critica / articolo su quotidiano]
Wilson, Ellen
A Partial (In Both Senses) List Of The Season's Book
In: «The Wall Street Journal», 20 settembre 1983, p. 34
A Partial (In Both Senses) List Of The Season's Book
In: «The Wall Street Journal», 20 settembre 1983, p. 34
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Maselli, Francesco
Anch'io come Antonino cerco nella fotografia
Fa parte di: 10 registi italiani, 10 racconti italiani, Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983, pp. 118-119
Anch'io come Antonino cerco nella fotografia
Fa parte di: 10 registi italiani, 10 racconti italiani, Roma, Rai - Radiotelevisione Italiana, febbraio 1983, pp. 118-119
[Critica / parte di libro]
Aspekte der Erzählens in der modernen italienischen Literatur
A cura di: Schulz-Buschhaus, Ulrich
Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1983
A cura di: Schulz-Buschhaus, Ulrich
Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1983
[Critica / libro]
Maselli, Francesco
Avventura di un fotografo. Film Rai al Festival di Locarno
In: «La Stampa», 12 agosto 1983, p. 14
Avventura di un fotografo. Film Rai al Festival di Locarno
In: «La Stampa», 12 agosto 1983, p. 14
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Poirot-Delpech, Bertrand
Calvino Giraudoux, Lacan... Secrets de Fabrique
In: «Le Monde», 30 dicembre 1983
Calvino Giraudoux, Lacan... Secrets de Fabrique
In: «Le Monde», 30 dicembre 1983
[Critica / articolo su quotidiano]
Markey, Constance
Calvino and the Existential Dilemma: the Paradox of Choice
In: «Italica», LX, 1, marzo 1983 - giugno 1983, pp. 55-70
Calvino and the Existential Dilemma: the Paradox of Choice
In: «Italica», LX, 1, marzo 1983 - giugno 1983, pp. 55-70
[Critica / articolo su periodico culturale]
Pedullà, Walter
Calvino gioca con tutti i mazzi di carte
Fa parte di: Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio, Milano, Rusconi, 1983, pp. 253-276
Calvino gioca con tutti i mazzi di carte
Fa parte di: Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio, Milano, Rusconi, 1983, pp. 253-276
[Critica / parte di libro]
Poirot-Delpech, Bertrand
Calvino, Giraudoux, Lacan... Secrets de Fabrique
In: «Le Monde», 30 dicembre 1983
Calvino, Giraudoux, Lacan... Secrets de Fabrique
In: «Le Monde», 30 dicembre 1983
[Critica / articolo su quotidiano]
Codrescu, Andrei
Calvino: Watching Things From Just Far Enough Above The Scenery
In: «The Sun», 27 novembre 1983, D14
Calvino: Watching Things From Just Far Enough Above The Scenery
In: «The Sun», 27 novembre 1983, D14
[Critica / articolo su quotidiano]
Einaudi, Giulio
Chi è l'agente letterario un personaggio inventato da Linder. Agenzie e autori dopo la morte del grande «manager»
In: «TuttoLibri», 26 marzo 1983, p. 3
Chi è l'agente letterario un personaggio inventato da Linder. Agenzie e autori dopo la morte del grande «manager»
In: «TuttoLibri», 26 marzo 1983, p. 3
[Critica / articolo su periodico culturale]
Cinquant'anni di un editore. Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983
Torino, Einaudi, 1983 (Piccola biblioteca Einaudi, 445)
Torino, Einaudi, 1983 (Piccola biblioteca Einaudi, 445)
[Critica / libro]
Pedullà, Walter
Come un'introduzione. Omaggio a Debenedetti
Fa parte di: Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio, Milano, Rusconi, 1983, pp. 49-50
Come un'introduzione. Omaggio a Debenedetti
Fa parte di: Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio, Milano, Rusconi, 1983, pp. 49-50
[Critica / parte di libro]
Manganelli, Giorgio
Come è bello visitare un mondo che non c'è
In: «Corriere della Sera», 3 dicembre 1983, p. 3
Come è bello visitare un mondo che non c'è
In: «Corriere della Sera», 3 dicembre 1983, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Gronda, Giovanna
Comunicazione/espressione: su un racconto «semiologico» di Italo Calvino
In: «The Italianist», 3, 1983, pp. 53-63
Comunicazione/espressione: su un racconto «semiologico» di Italo Calvino
In: «The Italianist», 3, 1983, pp. 53-63
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
Curino, Luciano
Conquistiamo l'estero, ma col passato. La nostra lirica in Italia e in Europa: direttori, cantanti, registi
In: «La Stampa», 20 novembre 1983, p. 25
Conquistiamo l'estero, ma col passato. La nostra lirica in Italia e in Europa: direttori, cantanti, registi
In: «La Stampa», 20 novembre 1983, p. 25
[Critica / articolo su quotidiano]
Voza, Pasquale
Coscienza e crisi: il '900 italiano. L'autore in cerca di personaggi
Napoli, Liguori, 1983 (Biblioteca. Letterature)
Coscienza e crisi: il '900 italiano. L'autore in cerca di personaggi
Napoli, Liguori, 1983 (Biblioteca. Letterature)
[Critica / libro]
Display Ad 297 -- No Title
In: «The New York Times», 27 novembre 1983, BR18
In: «The New York Times», 27 novembre 1983, BR18
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
p. pat.
Festa a Parigi: è nato il teatro d'Europa. Presentato ieri ufficialmente dal ministro della Cultura Lang e dal direttore Strehler
In: «La Stampa», 16 febbraio 1983, p. 17
Festa a Parigi: è nato il teatro d'Europa. Presentato ieri ufficialmente dal ministro della Cultura Lang e dal direttore Strehler
In: «La Stampa», 16 febbraio 1983, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / articolo su quotidiano]
Cromphout, Francis
Het literaire schaakspel van Italo Calvino
In: «Nieuw Vlaams Tijdschrift», 36, 1983, pp. 446-450
Het literaire schaakspel van Italo Calvino
In: «Nieuw Vlaams Tijdschrift», 36, 1983, pp. 446-450
[Critica / articolo su periodico culturale]
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Mola, Aldo A.
Il Duemila è già domani. In un libro di Alberto Sinigaglia scrittori, umanisti, scienziati e il futuro dell'Astronave Terra
In: «La Stampa», 5 febbraio 1983, p. 17
Il Duemila è già domani. In un libro di Alberto Sinigaglia scrittori, umanisti, scienziati e il futuro dell'Astronave Terra
In: «La Stampa», 5 febbraio 1983, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Ferretti, Gian Carlo
Il best seller all'italiana. Fortune e formule del romanzo «di qualità»
Roma Bari, Laterza, 1983 (Saggi tascabili Laterza, 89)
Il best seller all'italiana. Fortune e formule del romanzo «di qualità»
Roma Bari, Laterza, 1983 (Saggi tascabili Laterza, 89)
[Critica / libro]
Biamonti, Francesco
Il coltivatore di mimose a 50 anni si scopre romanziere. «L'angelo di Avrigue»: esordio del ligure Biamonti
In: «TuttoLibri», 29 gennaio 1983, p. 3
Il coltivatore di mimose a 50 anni si scopre romanziere. «L'angelo di Avrigue»: esordio del ligure Biamonti
In: «TuttoLibri», 29 gennaio 1983, p. 3
[Critica / articolo su periodico culturale]
Citati, Pietro
Il signor Palomar davanti all'universo
In: «Corriere della Sera», 11 dicembre 1983, p. 3
Il signor Palomar davanti all'universo
In: «Corriere della Sera», 11 dicembre 1983, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
In ricordo di Gorresio. Ieri a Roma tra amici e estimatori. Affettuose testimonianze di Calvino, Nichols e Spadolini
In: «La Stampa», 11 febbraio 1983, p. 2
In: «La Stampa», 11 febbraio 1983, p. 2
[Critica / articolo su quotidiano]
[Critica / libro]
Cucchi, Maurizio
Inquietudini e un po' d'amore nei narratori italiani '83. «Palomar» sapiente e Bevilacqua «Curioso delle donne» - Suspense con Fruttero e Lucentini
In: «l'Unità», 22 dicembre 1983, p. 12
Inquietudini e un po' d'amore nei narratori italiani '83. «Palomar» sapiente e Bevilacqua «Curioso delle donne» - Suspense con Fruttero e Lucentini
In: «l'Unità», 22 dicembre 1983, p. 12
[Critica / articolo su quotidiano]
Bravetti Magnoni, Grazia
Italo Calvino e la ricerca dell'ordine nella ragione
In: «Il Cristallo. Rassegna Di Varia Umanità», 25, 3, 1983, pp. 63-70
Italo Calvino e la ricerca dell'ordine nella ragione
In: «Il Cristallo. Rassegna Di Varia Umanità», 25, 3, 1983, pp. 63-70
[Critica / articolo su periodico culturale]
Ragusa, Olga
Italo Calvino: The Repeated Conquest Of Contemporaneity
In: «World Literature Today», LVII, 2, marzo 1983 - giugno 1983, pp. 195-201
Italo Calvino: The Repeated Conquest Of Contemporaneity
In: «World Literature Today», LVII, 2, marzo 1983 - giugno 1983, pp. 195-201
[Critica / articolo su periodico culturale]
Schulz-Buschhaus, Ulrich; Meter, Helmut
Italo Calvinos erzählte Stadt
Fa parte di: Aspekte der Erzählens in der modernen italienischen Literatur, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1983
Italo Calvinos erzählte Stadt
Fa parte di: Aspekte der Erzählens in der modernen italienischen Literatur, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1983
[Critica / parte di libro]
Catalano, Antonella
L'arcana dimora del racconto. Sul Castello dei destini incrociati di Italo Calvino
Bari, Adriatica, 1983
L'arcana dimora del racconto. Sul Castello dei destini incrociati di Italo Calvino
Bari, Adriatica, 1983
[Critica / libro]
Bollati, Giulio
L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione
Torino, Einaudi, 1983 (Nuovo politecnico, 136)
L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione
Torino, Einaudi, 1983 (Nuovo politecnico, 136)
[Critica / libro]
Dolfi, Anna
L'ultimo Calvino o il labirinto dell'identità
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XII, 2/3, maggio 1983 - dicembre 1983, pp. 363-379
L'ultimo Calvino o il labirinto dell'identità
In: «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XII, 2/3, maggio 1983 - dicembre 1983, pp. 363-379
[Critica / articolo su periodico culturale]
Quinzio, Sergio
La banda gnostica. Dietro nuovi fermenti culturali
In: «La Stampa», 6 ottobre 1983, p. 3
La banda gnostica. Dietro nuovi fermenti culturali
In: «La Stampa», 6 ottobre 1983, p. 3
[Critica / articolo su quotidiano]
Siciliano, Enzo
La bohème del mare. Dieci anni di letteratura, 1972-1982
Milano, Mondadori, 1983 (Varia di letteratura)
La bohème del mare. Dieci anni di letteratura, 1972-1982
Milano, Mondadori, 1983 (Varia di letteratura)
[Critica / libro]
Buzzolan, Ugo
La letteratura fa bene al telefilm. Si è conclusa a Saint-Vincent la manifestazione indetta da Rete3. Presentate opere notevoli che ora si cercherà di vendere all'estero, soprattutto negli Usa
In: «La Stampa», 5 marzo 1983, p. 15
La letteratura fa bene al telefilm. Si è conclusa a Saint-Vincent la manifestazione indetta da Rete3. Presentate opere notevoli che ora si cercherà di vendere all'estero, soprattutto negli Usa
In: «La Stampa», 5 marzo 1983, p. 15
[Critica / articolo su quotidiano]
Russi, Antonio
La narrativa italiana dal neosperimentalismo alla neoavanguardia (1950-1983). Tommaso Landolfi, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Giorgio Bassani, Giuseppe Bonaviri, Alberto Vigevani, I
Roma, Lucarini, 1983
La narrativa italiana dal neosperimentalismo alla neoavanguardia (1950-1983). Tommaso Landolfi, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Giorgio Bassani, Giuseppe Bonaviri, Alberto Vigevani, I
Roma, Lucarini, 1983
[Critica / libro]
Le fotoavventure di Maselli-Calvino. Fra i film di stasera alle tv
In: «La Stampa», 9 aprile 1983, p. 17
In: «La Stampa», 9 aprile 1983, p. 17
[Critica / articolo su quotidiano]
Muzzioli, Francesco; Carlino, Marcello
Le frontiere dell'esitazione e l'esitazione come critica delle frontieriere. Ricerche sulla letteratura fantastica contemporanea
In: «L'ombra d'Argo», I, 3, 1983, pp. 24-30
Le frontiere dell'esitazione e l'esitazione come critica delle frontieriere. Ricerche sulla letteratura fantastica contemporanea
In: «L'ombra d'Argo», I, 3, 1983, pp. 24-30
[Critica / articolo su periodico generalista]
Filtri di ricerca
Sezione
- Critica (87)
Anno di pubblicazione
- 1983 (87)
Lingua
Tipo di risorsa
- articolo su quotidiano (44)
- articolo su periodico culturale (16)
- libro (14)
- parte di libro (12)
- articolo su periodico generalista (1)