Hai cercato:
Sezione = Scritti; Anno di pubblicazione = 1982
Risultati 1–50 di 81 totali | Nuova ricerca
Ordina per:
Arruga, Lorenzo; Calvino, Italo
Italo Calvino librettista. Il grande scrittore coinvolto da Mozart e Berio
In: «Musica viva», VI, 2, febbraio 1982, pp. 56-61
Italo Calvino librettista. Il grande scrittore coinvolto da Mozart e Berio
In: «Musica viva», VI, 2, febbraio 1982, pp. 56-61
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Brumm, Dieter
«Melancholisches Elan». Autoren Porträt: Italo Calvino
In: «Süddeutsche Zeitung», 31 marzo 1982
«Melancholisches Elan». Autoren Porträt: Italo Calvino
In: «Süddeutsche Zeitung», 31 marzo 1982
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Due brani de «La vera storia». Rivoluzione alla Scala con Berio Calvino e Milva
In: «TuttoLibri», [116], 43, 27 febbraio 1982, p. 1
Due brani de «La vera storia». Rivoluzione alla Scala con Berio Calvino e Milva
In: «TuttoLibri», [116], 43, 27 febbraio 1982, p. 1
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Risposte a tre domande di Alberto Moravia. Cospirazione politica o mafia affaristica
In: «Nuovi Argomenti», gennaio 1982 - marzo 1982, p. 127
Risposte a tre domande di Alberto Moravia. Cospirazione politica o mafia affaristica
In: «Nuovi Argomenti», gennaio 1982 - marzo 1982, p. 127
[Scritti / articolo su periodico culturale]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
L'occhio e i pianeti [Palomar]
In: «Paragone. Letteratura», XXXIII, 388, giugno 1982, pp. 3-6
L'occhio e i pianeti [Palomar]
In: «Paragone. Letteratura», XXXIII, 388, giugno 1982, pp. 3-6
[Scritti / articolo su periodico culturale]
[Scritti / articolo su periodico culturale]
Calvino, Italo
Las piedras de La Habana. Dossier Calvert Casey
In: «Quimera. Revista de literatura», 26 extra, dicembre 1982, pp. 54-55
Las piedras de La Habana. Dossier Calvert Casey
In: «Quimera. Revista de literatura», 26 extra, dicembre 1982, pp. 54-55
[Scritti / articolo su periodico culturale]
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Calvino, Italo
Si pubblicano troppe cose inutili. I pareri di...
In: «Gulliver», I, 11, novembre 1982, p. 18
Si pubblicano troppe cose inutili. I pareri di...
In: «Gulliver», I, 11, novembre 1982, p. 18
[Scritti / articolo su periodico generalista]
Calvino, Italo
Ed ora siamo a Zero. Esce il volume conclusivo dell'«Enciclopedia» Einaudi, presentato a Napoli in un convegno dove si dibatterà il tema della «trasmissione del sapere» nel passato e nel presente
In: «la Repubblica», 7, 15, 19 gennaio 1982, p. 18
Ed ora siamo a Zero. Esce il volume conclusivo dell'«Enciclopedia» Einaudi, presentato a Napoli in un convegno dove si dibatterà il tema della «trasmissione del sapere» nel passato e nel presente
In: «la Repubblica», 7, 15, 19 gennaio 1982, p. 18
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il segreto di Giancarlo. Un mese fa moriva a Parigi un fondatore e un protagonista del nostro giornalismo culturale [per Giancarlo Marmori]
In: «la Repubblica», 7, 41, 24 febbraio 1982, p. 19
Il segreto di Giancarlo. Un mese fa moriva a Parigi un fondatore e un protagonista del nostro giornalismo culturale [per Giancarlo Marmori]
In: «la Repubblica», 7, 41, 24 febbraio 1982, p. 19
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Vi racconto la mia «vera storia». Come è nato il libretto dell'opera di Luciano Berio, che andrà in scena alla Scala tra una settimana
In: «la Repubblica», 7, 43, 28 febbraio 1982 - 1 marzo 1982, p. 20
Vi racconto la mia «vera storia». Come è nato il libretto dell'opera di Luciano Berio, che andrà in scena alla Scala tra una settimana
In: «la Repubblica», 7, 43, 28 febbraio 1982 - 1 marzo 1982, p. 20
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Perec, gnomo e cabalista. Con lui è scomparso uno degli scrittori più significativi degli ultimi anni
In: «la Repubblica», 7, 48, 6 marzo 1982, p. 18
Perec, gnomo e cabalista. Con lui è scomparso uno degli scrittori più significativi degli ultimi anni
In: «la Repubblica», 7, 48, 6 marzo 1982, p. 18
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Sette spose per sette novelle. Un classico della letteratura persiana medievale: come l'appartenenza a una civiltà poligama influisce sulla struttura narrativa
In: «la Repubblica», 7, 73, 8 aprile 1982, pp. 20-21
Sette spose per sette novelle. Un classico della letteratura persiana medievale: come l'appartenenza a una civiltà poligama influisce sulla struttura narrativa
In: «la Repubblica», 7, 73, 8 aprile 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Un viso bianco nel buio. Junichiro Tanizaki: «Libro d'ombra»
In: «la Repubblica», 7, 84, 24 aprile 1982, pp. 16-17
Un viso bianco nel buio. Junichiro Tanizaki: «Libro d'ombra»
In: «la Repubblica», 7, 84, 24 aprile 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Noi alunni del Sole. Un libro dell'astrofisico Giovanni Godoli
In: «la Repubblica», 7, 99, 15 maggio 1982, p. 19
Noi alunni del Sole. Un libro dell'astrofisico Giovanni Godoli
In: «la Repubblica», 7, 99, 15 maggio 1982, p. 19
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
In principio fu l'argilla. Una affascinante mostra al Grand Palais narra la nascita della scritture cuneiforme e geroglifica
In: «la Repubblica», 7, 108, 27 maggio 1982, pp. 12-13
In principio fu l'argilla. Una affascinante mostra al Grand Palais narra la nascita della scritture cuneiforme e geroglifica
In: «la Repubblica», 7, 108, 27 maggio 1982, pp. 12-13
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Se amore non è desiderio. Ortega lo stratega
In: «la Repubblica», 7, 121, 13 giugno 1982 - 14 giugno 1982, p. 18
Se amore non è desiderio. Ortega lo stratega
In: «la Repubblica», 7, 121, 13 giugno 1982 - 14 giugno 1982, p. 18
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il segreto della luce. In un libro di Ruggero Pierantoni la storia delle teorie con cui si è cercato di capire, fin dal tempo dei Greci, come funziona l'occhio umano
In: «la Repubblica», 7, 145, 17 luglio 1982, pp. 16-17
Il segreto della luce. In un libro di Ruggero Pierantoni la storia delle teorie con cui si è cercato di capire, fin dal tempo dei Greci, come funziona l'occhio umano
In: «la Repubblica», 7, 145, 17 luglio 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Eros e discontinuità
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Eros e discontinuità
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Il sorriso negato - La pancia del geco [Palomar]
In: «la Repubblica», 7, 167, 12 agosto 1982, p. 13
Diario d'estate: Il sorriso negato - La pancia del geco [Palomar]
In: «la Repubblica», 7, 167, 12 agosto 1982, p. 13
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Il sorriso negato - La diplomazia e la mimica
In: «la Repubblica», 7, 167, 12 agosto 1982, p. 13
Diario d'estate: Il sorriso negato - La diplomazia e la mimica
In: «la Repubblica», 7, 167, 12 agosto 1982, p. 13
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Giapponesi & altro - La lingua madre
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
Diario d'estate: Giapponesi & altro - La lingua madre
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Sdoppiamento
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Sdoppiamento
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Incontri ravvicinati
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Incontri ravvicinati
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Lo stile e i nasi
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
Diario d'estate: Giapponesi & altro - Lo stile e i nasi
In: «la Repubblica», 7, 161, 5 agosto 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Il sorriso negato - Classicità del Diavolo
In: «la Repubblica», 7, 167, 12 agosto 1982, p. 13
Diario d'estate: Il sorriso negato - Classicità del Diavolo
In: «la Repubblica», 7, 167, 12 agosto 1982, p. 13
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Le memorie di Casanova: Sofia. Fulvia. Tullia. Cate e Ilda. Irma. Dopo «Le città invisibili», catalogo di città immaginarie visitate da un redivito Marco Polo, Italo Calvino ha cominciato un'altra serie di racconti, anche queste avventure attribuite ad un famoso veneziano, che stavolta è Giacomo Casanova. Ne pubblichiamo qui una prima scelta
In: «la Repubblica», 7, 170, 15 agosto 1982 - 16 agosto 1982, pp. 14-15
Le memorie di Casanova: Sofia. Fulvia. Tullia. Cate e Ilda. Irma. Dopo «Le città invisibili», catalogo di città immaginarie visitate da un redivito Marco Polo, Italo Calvino ha cominciato un'altra serie di racconti, anche queste avventure attribuite ad un famoso veneziano, che stavolta è Giacomo Casanova. Ne pubblichiamo qui una prima scelta
In: «la Repubblica», 7, 170, 15 agosto 1982 - 16 agosto 1982, pp. 14-15
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Stelle & fiamme - Vana attesa di una cometa
In: «la Repubblica», 7, 176, 22 agosto 1982 - 23 agosto 1982, pp. 14-15
Diario d'estate: Stelle & fiamme - Vana attesa di una cometa
In: «la Repubblica», 7, 176, 22 agosto 1982 - 23 agosto 1982, pp. 14-15
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
O Certosa «meravigliosa». Le ReteUno trasmetterà tra pochi giorni uno sceneggiato tratto dal capolavoro di Stendhal: il «più bel romanzo del mondo» che da sempre ha conquistato, con un colpo di fulmine, i suoi lettori
In: «la Repubblica», 7, 190, 8 settembre 1982, pp. 16-17
O Certosa «meravigliosa». Le ReteUno trasmetterà tra pochi giorni uno sceneggiato tratto dal capolavoro di Stendhal: il «più bel romanzo del mondo» che da sempre ha conquistato, con un colpo di fulmine, i suoi lettori
In: «la Repubblica», 7, 190, 8 settembre 1982, pp. 16-17
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Che saggezza, dottor Johnson. Le settecentesche riflessioni del grande letterato inglese «sugli ultimi fatti relativi alle Isole Falkland»
In: «la Repubblica», 7, 202, 22 settembre 1982, pp. 20-21
Che saggezza, dottor Johnson. Le settecentesche riflessioni del grande letterato inglese «sugli ultimi fatti relativi alle Isole Falkland»
In: «la Repubblica», 7, 202, 22 settembre 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Poche chiacchiere! Dodici scrittori hanno riassunto in quindici righe dodici famosi romanzi
In: «la Repubblica», 7, 228, 22 ottobre 1982, pp. 20-21
Poche chiacchiere! Dodici scrittori hanno riassunto in quindici righe dodici famosi romanzi
In: «la Repubblica», 7, 228, 22 ottobre 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Ma lo scrittore indiano non piacque a Indira Gandhi. Come viene assegnato il Booker McConnell Prize for Fiction, l'unico grosso premio letterario inglese
In: «la Repubblica», 7, 234, 29 ottobre 1982, p. 20
Ma lo scrittore indiano non piacque a Indira Gandhi. Come viene assegnato il Booker McConnell Prize for Fiction, l'unico grosso premio letterario inglese
In: «la Repubblica», 7, 234, 29 ottobre 1982, p. 20
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Rodari e la sua bacchetta magica. Tra pochi giorni si terrà a Reggio Emilia un convegno dedicato all'autore di «Grammatica della fantasia», del quale va in libreria una raccolta di scritti
In: «la Repubblica», 7, 241, 6 novembre 1982, p. 20
Rodari e la sua bacchetta magica. Tra pochi giorni si terrà a Reggio Emilia un convegno dedicato all'autore di «Grammatica della fantasia», del quale va in libreria una raccolta di scritti
In: «la Repubblica», 7, 241, 6 novembre 1982, p. 20
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Spazzatura d'oro. Esce in una nuova traduzione «Il nostro comune amico», capolavoro poco conosciuto di Dickens
In: «la Repubblica», 7, 245, 11 novembre 1982, pp. 20-21
Spazzatura d'oro. Esce in una nuova traduzione «Il nostro comune amico», capolavoro poco conosciuto di Dickens
In: «la Repubblica», 7, 245, 11 novembre 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
I cinque tavoli di Stevenson. Esce nei Meridiani un volume dedicato al narratore scozzese
In: «la Repubblica», 7, 263, 2 dicembre 1982, p. 20
I cinque tavoli di Stevenson. Esce nei Meridiani un volume dedicato al narratore scozzese
In: «la Repubblica», 7, 263, 2 dicembre 1982, p. 20
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
E naufragar m'è dolce in questo Vuoto. È uscito il quinto volume degli «Annali» della «Storia d'Italia» Einaudi, dedicato al paesaggio. In un saggio si rievoca lo sbigottimento di Giacomo Leopardi, venuto a Roma, di fronte alla sproporzione tra la misura umana e la dimensione degli spazi
In: «la Repubblica», 7, 272, 12 dicembre 1982 - 13 dicembre 1982, pp. 24-25
E naufragar m'è dolce in questo Vuoto. È uscito il quinto volume degli «Annali» della «Storia d'Italia» Einaudi, dedicato al paesaggio. In un saggio si rievoca lo sbigottimento di Giacomo Leopardi, venuto a Roma, di fronte alla sproporzione tra la misura umana e la dimensione degli spazi
In: «la Repubblica», 7, 272, 12 dicembre 1982 - 13 dicembre 1982, pp. 24-25
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Il mondo è una cosa meravigliosa
In: «la Repubblica», 7, 278, 19 dicembre 1982 - 20 dicembre 1982, pp. 24-25
Il mondo è una cosa meravigliosa
In: «la Repubblica», 7, 278, 19 dicembre 1982 - 20 dicembre 1982, pp. 24-25
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
Cyrano sulla Luna. Il protagonista del dramma di Rostand fu un precursore della fantascienza: del suo «L'Altro Mondo ovvero Stati e Imperi della Luna» è uscita di recente una traduzione italiana
In: «la Repubblica», 7, 282, 24 dicembre 1982, pp. 20-21
Cyrano sulla Luna. Il protagonista del dramma di Rostand fu un precursore della fantascienza: del suo «L'Altro Mondo ovvero Stati e Imperi della Luna» è uscita di recente una traduzione italiana
In: «la Repubblica», 7, 282, 24 dicembre 1982, pp. 20-21
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[Testo per una mostra di disegni di Robert Aizenberg, Galleria del Naviglio]
Milano, 9 dicembre 1982 - 5 gennaio 1983
[Testo per una mostra di disegni di Robert Aizenberg, Galleria del Naviglio]
Milano, 9 dicembre 1982 - 5 gennaio 1983
[Scritti / materiale generico]
Calvino, Italo
Diario d'estate: Stelle & fiamme - Appunti su un incendio
In: «la Repubblica», 7, 176, 22 agosto 1982 - 23 agosto 1982, pp. 14-15
Diario d'estate: Stelle & fiamme - Appunti su un incendio
In: «la Repubblica», 7, 176, 22 agosto 1982 - 23 agosto 1982, pp. 14-15
[Scritti / articolo su quotidiano]
Calvino, Italo
[«Piccola cosmogonia portatile» di R. Queneau, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Queneau, Raymond, Piccola cosmogonia portatile, Torino, Einaudi, 2 gennaio 1982
[«Piccola cosmogonia portatile» di R. Queneau, risvolto di sopraccoperta]
Fa parte di: Queneau, Raymond, Piccola cosmogonia portatile, Torino, Einaudi, 2 gennaio 1982
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Piccola guida alla Piccola cosmogonia
Fa parte di: Queneau, Raymond, Piccola cosmogonia portatile, Torino, Einaudi, 2 gennaio 1982, pp. 147-183
Piccola guida alla Piccola cosmogonia
Fa parte di: Queneau, Raymond, Piccola cosmogonia portatile, Torino, Einaudi, 2 gennaio 1982, pp. 147-183
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
L'esattezza e il caso, Nota
Fa parte di: Landolfi, Tommaso, Le più belle pagine di Tommaso Landolfi scelte da Italo Calvino, Milano, Rizzoli, ottobre 1982, pp. 415-426
L'esattezza e il caso, Nota
Fa parte di: Landolfi, Tommaso, Le più belle pagine di Tommaso Landolfi scelte da Italo Calvino, Milano, Rizzoli, ottobre 1982, pp. 415-426
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il cielo, l'uomo, l'elefante
Fa parte di: Plinio Secondo, Gaio, Storia naturale, vol. 1, Torino, Einaudi, 11 dicembre 1982, VII-XVI
Il cielo, l'uomo, l'elefante
Fa parte di: Plinio Secondo, Gaio, Storia naturale, vol. 1, Torino, Einaudi, 11 dicembre 1982, VII-XVI
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Il silenzio e la città
Fa parte di: Fanelli, Giovanni, Firenze perduta. L'immagine di Firenze nei 120 dipinti di Fabio Borbottoni (1820-1901), Milano, Franco Maria Ricci, 1982, III-V
Il silenzio e la città
Fa parte di: Fanelli, Giovanni, Firenze perduta. L'immagine di Firenze nei 120 dipinti di Fabio Borbottoni (1820-1901), Milano, Franco Maria Ricci, 1982, III-V
[Scritti / parte di libro]
Calvino, Italo
Le età dell'uomo
Fa parte di: Sinigaglia, Alberto, Vent'anni al Duemila, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1982, pp. 21-28
Le età dell'uomo
Fa parte di: Sinigaglia, Alberto, Vent'anni al Duemila, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1982, pp. 21-28
[Scritti / parte di libro]